Un corso di laurea innovativo alla Pontificia Università Urbaniana
Studi transregionali sull’Asia
Studi Transregionali sull’Asia. Un nuovo corso di studio alla Pontificia Università Urbaniana
Nell’Anno Accademico 2025/2026 prende vita il percorso di Studi Transregionali sull’Asia a cura del Centro Studi Cinesi e Asiatici della Pontificia Università Urbaniana.
Un corso di laurea innovativo, interculturale e transculturale, con un approccio unico allo studio delle culture asiatiche, con un focus particolare sull’Asia Orientale e sull’Asia Sud Orientale.
Un percorso di studi interdisciplinare e transdisciplinare, ideale per chi vuole avvicinarsi alle lingue e culture asiatiche e, allo stesso tempo, all’economia, alla politica, alle religioni, alle filosofie, alle antropologie, alle relazioni internazionali che coinvolgono le interconnessioni tra l’Asia e la comunità globale, con un approccio aperto, transregionale e capace di fondere antico e contemporaneo, tradizione e modernità.
Di seguito, in lingua italiana e inglese, postiamo il manifesto del corso di studio, il programma completo dei corsi e alcune informazioni utili per l’ammissione.
Transregional Studies on Asia. A new course of study at the Pontifical Urbaniana University
The Academic Year 2025/2026 sees the launch of the Transregional Asian Studies programme by the Urbaniana University Centre for Chinese and Asian Studies.
An innovative, intercultural, and transcultural degree course, with a unique approach to the study of Asian cultures, with a special focus on East Asia and Southeast Asia.
An interdisciplinary and transdisciplinary course of study, ideal for those who want to approach Asian languages and cultures as well as economics, politics, religions, philosophies, anthropologies, and international relations, involving the interconnections between Asia and the global community, with an open, transregional approach capable of merging ancient and contemporary, tradition and modernity.
Below, in Italian and English, we post the course manifesto, the complete programme, and some useful information for admission.
Manifesto del Corso di Laurea in Studi Transregionali sull’Asia
Lo studio dell’Asia in prospettiva transregionale mira a favorire una comprensione dell’interrelazione tra le culture, le società e le religioni presenti nell’universo asiatico e delle sue connessioni con la comunità globale. Il ruolo importante raggiunto dall’Asia sulla scena mondiale costituisce un terreno privilegiato di osservazione e di analisi che influisce non solo sulla comprensione che si è avuta finora di questo continente, ma anche sulle percezioni culturali, sociali e finanche geografiche che gli stessi asiatici hanno di sé stessi.
Questa situazione impone di riflettere sulle interconnessioni planetarie quali dimensioni costitutive e determinanti del mondo contemporaneo. Queste interconnessioni sono incoraggiate dall’acquisita consapevolezza che le culture e le società del mondo, come lo stesso fenomeno religioso, non possano più essere immaginate quali entità statiche e monolitiche, quanto piuttosto come il risultato dinamico di processi storici complessi, di interazioni sociali e negoziazioni culturali che coinvolgono tutti gli aspetti dell’esperienza umana.
Inoltre, la mobilità di persone, idee, merci e capitali – anche in forma virtuale – ha messo in questione i confini convenzionali degli stati-nazione a favore di una circolazione di persone e di saperi costruita su intrecci culturali e reti sociali, soprattutto in Asia. La complessità e la rapidità di tale fenomeno rende necessario, anche nella dimensione ecclesiale, un ripensamento dell’approccio accademico per la conoscenza dell’Asia e della Cina in particolare, sviluppando nuove metodologie scientifiche più adeguate allo studio delle idee e delle pratiche emergenti nella fase contemporanea. Queste idee e pratiche avranno un impatto importante non solo sulle culture e società dell’Asia, ma anche sul resto del mondo in tutto l’arco del XXI secolo.
Corso di Studi Transregionali sull’Asia (Transregional Asia) – una novità della Pontificia Università Urbaniana
Per i motivi citati, a partire dall’anno accademico 2025-2026, la Pontificia Università Urbaniana offre un corso di studio innovativo e unico nel suo genere: Studi Transregionali sull’Asia o Transregional Asia, in cui confluiscono, la teologia e la filosofia, gli studi sulla missione, il diritto, l’economia e la politica, le relazioni internazionali e la diplomazia, l’antropologia e le altre scienze sociali, attraverso un apporto interdisciplinare e transdisciplinare che è caratteristico degli studi transregionali. Un apporto che, tra l’altro, è in sintonia con la Costituzione Apostolica Veritatis Gaudium di Papa Francesco (si veda soprattutto il n. 4).
Corso di Studi Transregionali sull’Asia: sbocchi professionali
Il corso di studio si sviluppa attraverso percorsi formativi per il conferimento di gradi accademici (baccalaureato/laurea, licenza/laurea magistrale e dottorato). In questo percorso di studi, una particolare importanza riveste lo studio delle lingue asiatiche, in modo particolare le lingue cinese e vietnamita. Nel futuro anche la lingua coreana farà parte della nostra offerta formativa.
L’interesse principale del programma di studio si rivolge innanzitutto all’Asia Orientale (Cina, Mongolia, Corea del Nord, Corea del Sud, Giappone, Taiwan) e all’Asia Sud Orientale (Myanmar, Laos, Vietnam, Thailandia, Cambogia, Malaysia, Singapore, Brunei, Indonesia, Timor Est, Filippine). Nel futuro anche l’Asia Meridionale (India, Pakistan, Nepal, Sri Lanka, Bhutan, Bangladesh) sarà inglobata nelle attività di ricerca e di formazione accademica del Centro Studi Cinesi e Asiatici e, quindi, del programma di Studi transregionali sull’Asia.
Il corso di studio si propone di formare esperti sul mondo asiatico in una prospettiva transregionale che consente numerosi sbocchi professionali. Il corso è di particolare interesse per giornalisti, analisti di geopolitica ed economia, insegnanti, missionari, agenti pastorali, diplomatici, operatori turistici, traduttori e mediatori culturali, imprenditori, operatori economici e per tutti coloro che desiderano conoscere il mondo asiatico in modo sistematico e approfondito.
Corso di Studi Transregionali sull’Asia - Percorso formativo
Il percorso formativo del baccalaureato/laurea triennale, a orientamento unico, comprende 180 crediti, 21 esami e la discussione della tesi finale. Il programma completo è il seguente:
Corso di Studi Transregionali sull’Asia - Primo anno (60 crediti)
1 Introduzione agli studi transregionali
Primo semestre, 12 settimane, 4 ore settimanali, 6 crediti
2. Storia moderna dell’Asia in prospettiva transregionale
Primo semestre, 12 settimane, 4 ore settimanali, 6 crediti
3. Geopolitica dell’Asia
Primo semestre, 12 settimane, 4 ore settimanali, 6 crediti
4. Relazioni internazionali nel contesto asiatico
Secondo semestre, 12 settimane, 4 ore settimanali, 6 crediti
5. Crocevia. Le vie della seta tra arte, commercio e scienza
Secondo semestre, 12 settimane, 4 ore settimanali, 6 crediti
6. Conflitti emergenti in Asia e vie per la pace: quale futuro?
Secondo semestre, 12 settimane, 4 ore settimanali, 6 crediti
7. Religioni, filosofie e spiritualità dell'Asia
Corso integrato, annuale, 24 settimane, 4 ore settimanali, 12 crediti
8 Lingue dell’Asia: una lingua a scelta tra cinese e vietnamita
Annuale, 24 settimane, 4 ore settimanali, 12 crediti
Corso di Studi Transregionali sull’Asia - Secondo anno (60 crediti)
1 . Storia contemporanea dell’Asia in prospettiva transregionale
Primo semestre, 12 settimane, 4 ore settimanali, 6 crediti
2. Sistemi legali dell’Asia: una prospettiva comparativa e transregionale
Primo semestre, 12 settimane, 4 ore settimanali, 6 crediti
3. Antropologia del Sud-Est Asiatico
Primo semestre, 12 settimane, 4 ore settimanali, 6 crediti
4. Media e Asia con laboratorio di scrittura giornalistica
Secondo semestre, 12 settimane, 4 ore settimanali, 6 crediti
5. Dentro e oltre i confini nazionali: minoranze e popoli indigeni in Asia
Secondo semestre, 12 settimane, 4 ore settimanali, 6 crediti
6. Mobilità umana e demografia in Asia
Secondo semestre, 12 settimane, 4 ore settimanali, 6 crediti
7. Cristianesimo transregionale: per una storia missionaria dell'Asia
Annuale, corso integrato, 24 settimane, 4 ore settimanali, 12 crediti
8 Lingue dell’Asia: una lingua a scelta tra cinese e vietnamita
Annuale, 24 settimane, 4 ore settimanali, 12 crediti
Corso di Studi Transregionali sull’Asia - Terzo anno (60 crediti)
1 La transregionalità delle economie asiatiche
Primo semestre, 12 settimane, 4 ore settimanali, 6 crediti
2 Antropologia della Cina e dell'Asia Orientale
Primo semestre, 12 settimane, 4 ore settimanali, 6 crediti
3 Ecologie asiatiche e cura della “casa comune”
Secondo semestre, 12 settimane, 4 ore settimanali, 6 crediti
4 Teologie asiatiche e dialogo interreligioso in prospettiva comparativa
Secondo semestre, corso integrato, 12 settimane, 4 ore settimanali, 6 crediti
5 Lingue dell’Asia: una lingua a scelta tra cinese e vietnamita
Annuale, 24 settimane, 4 ore settimanali, 12 crediti
6 Partecipazione a convegni, conferenze e seminari
Nei tre anni del corso di studio, 6 crediti
6 Tesi finale
Sessione autunnale 18 crediti
Corso di Studi Transregionali sull’Asia - Informazioni utili
Requisiti di ammissione al corso di studio:
1. Diploma scuola secondaria superiore.
2. Possono iscriversi al corso di studio anche studenti immatricolati ad altri percorsi universitari di durata triennale o biennale.
3. Per gli studenti la cui prima lingua non è l’italiano si richiede la certificazione del livello B2 della lingua italiana, che potrà anche essere acquisita presso l’Università. Per tutti gli studenti è richiesta una conoscenza della lingua inglese per lettura e comprensione di materiale bibliografico accademico.
4. È previsto un colloquio per l’ammissione e una lettera motivazionale.
5. Documenti richiesti per l’iscrizione. Prossimamente sarà resa pubblica l’offerta formativa della Pontificia Università Urbaniana per il 2025-2026 e la lista dei documenti richiesti.
Durata del corso:
Il corso di studio ha la durata di tre anni. La discussione della tesi è prevista nella sessione autunnale di settembre, al termine del terzo anno di studio.
Lingua d’insegnamento:
Il corso di studio sarà offerto in lingua italiana e gli esami si potranno sostenere in italiano, inglese, francese e spagnolo.
Frequenza:
La frequenza è obbligatoria in presenza, poiché il corso si basa sull’uso di una didattica innovativa e partecipata, ispirata dagli studi transregionali.
Tasse universitarie:
Le tasse prevedono, al momento, un costo annuo di 1000 euro.
Pre-iscrizione, pre-immatricolazione e iscrizione:
Secondo il regolamento della Pontificia Università Urbaniana. Le pre-iscrizioni sono aperte dal 1° marzo 2025. Si veda il sito dell’università all’indirizzo: https://www.urbaniana.va
Uditori:
È prevista la partecipazione in qualità di uditore per specifici corsi, fino ad un massimo di 5: uditore per una disciplina (75 euro), uditore per ogni disciplina aggiunta (55 euro).
Diritto allo studio:
Agevolazioni sono previste dall’apposito Bando per il diritto allo studio emanato dall’Università.
Richiesta di informazioni:
Per qualsiasi informazione, si prega di mandare una email a: cinasia@urbaniana.edu