Il Centro Studi Cinesi della Pontificia Università Urbaniana ha un triplice scopo che si può riassumere nelle parole: ricerca, formazione e apprendimento.
Il Centro Studi Cinesi
La Pontificia Università Urbaniana ha contribuito ad arricchire una secolare tradizione nei rapporti con l’Asia e con la Cina in particolare, che ha avuto origine da quando la Congregazione “de Propaganda Fide” (1622), la Tipografia Poliglotta (1626) e il Collegio Urbano (1627) si sono costituiti quali importanti centri di diffusione, in Europa e nel resto del mondo, di conoscenze riguardanti la Cina. Consapevole di questa tradizione, il Centro Studi Cinesi intende sviluppare e diffondere una conoscenza della Cina che sia fondata, innanzitutto, su uno studio approfondito dei “saperi locali cinesi”, cioè di quelle visioni del mondo e pratiche sociali che caratterizzano il contesto culturale e religioso di questo paese. L’approccio interdisciplinare promosso dal Centro offre uno spazio condiviso di dialogo e di ricerca tra professori e studenti dell’Università e studiosi provenienti da istituzioni accademiche nazionali e internazionali.
Fondato nel 1975, la finalità principale del Centro è la ricerca acca- demica su aspetti storici, socio-culturali e religiosi della Cina, e la promozione di conferenze su temi rilevanti ai fini della conoscenza del mondo cinese. Il Centro ha già attivato corsi di cultura, lingua, filosofia, religioni e storia del cristianesimo in Cina, in modo particolare nella Facoltà di Missiologia che ne promuove lo sviluppo e la programmazione accademica.
Il Centro offre tirocini annuali di formazione sul mondo cinese agli studenti e alle studentesse della Facoltà di Missiologia della Pontificia Università Urbaniana e della Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza (laurea triennale e magistrale in Lingue e Civiltà Orientali) a seguito di una convenzione stipulata nel 2010 tra la Sapienza, Università di Roma, e la Pontificia Università Urbaniana per progetti di formazione e di orientamento.
Il Centro Studi Cinesi instaura collaborazioni con università e centri di ricerca sia italiani sia internazionali e partecipa a conferenze e colloqui organizzati da tali istituzioni; collabora con la Biblioteca dell’Università nella scelta e recensione di libri e riviste sul mondo cinese; con la Urbaniana University Press nella pubblicazione di studi cinesi e con l’Archivio Storico “de Propaganda Fide” per ricerche sulla storia del cristianesimo in Cina.
爾 班 大 學 漢 學 研 究 中 心


Direttore
Alessandro DELL’ORTO
Collaboratore e ricercatore
Giuseppe ZHAO HONGTAO
Contatti:
tel. 06.69883173 / 06.69889615
email: hanxue@urbaniana.edu