DL2047: Procedure penali

(ECTS 3 - I Sem.)
Professore Papale Claudio

1.      Facoltà

Diritto canonico

2.      Baccalaureato/Licenza/Dottorato

Licenza

3.      Disciplina

Denominazione in italiano: Procedure penali

Denominazione in inglese: Penal procedures

4.    Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre, annuale)

Primo semestre

5.      N. ore insegnamento

2 ore settimanali

6.    Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente

 

7.      Crediti Formativi ECTS

3

8.    Cognome e nome del docente

Claudio Papale

9.      Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals

Italiano: L'obiettivo è quello di rendere gli studenti capaci di redigere atti penali.

Inglese: The goal is to make students able to draw up penal acts.

10.  Prerequisiti/Prerequisites

 

11.  Contenuti del corso /Course Contents

Italiano: Studio dei canoni 1717-1731 CIC.

Inglese: Study of canons 1717-1731 CIC.

12.  Metodo didattico/ Teaching Method

Italiano: Lezioni frontali

Inglese:  Face-to-face learning

13.  Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method

Italiano: Prova scritta

Inglese: Written examination

14.  Testi di riferimento/Reference Books

C. Papale, Formulario commentato del processo penale canonico, Città del Vaticano 2022.

15.  Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria

Italiano:

Inglese:

16.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Conoscenza e capacità di comprensione

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di redigere i principali atti processuali penali.

17.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di redigere i principali atti processuali penali.

18.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Autonomia di giudizio

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di redigere i principali atti processuali penali.

19.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Abilità comunicative

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di redigere i principali atti processuali penali. Dovrà anche essere capace di esporre i vari aspetti e le relative problematiche degli istituti processuali penali canonici utilizzando un corretto linguaggio giuridico-processuale. 

20.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Capacità di apprendere

In merito, oltre a quanto già supra indicato nei nn. 22-24, sarà importante una partecipazione attiva allo svolgimento del corso.

DL2047: Procedure penali

Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:

Sem. Giorno Ora Sigla Corso Aula Note
I Lunedì 8 DL2047 Procedure penali XLVI  
I Lunedì 9 DL2047 Procedure penali XLVI  
             

 

DL2047: Procedure penali

Orario di ricevimento per l'anno accademico 2024/2025:

Sem. Giorno Dalle Alle Luogo Note