MB2004: Introduzione all’Islam

(ECTS 3 - sem. II)
Professore Sabetta Gaetano

1.   Facoltà

Missiologia

2.  Baccalaureato/Licenza/Dottorato

Baccalaureato

3. Disciplina

Denominazione in italiano: Introduzione all’Islam

Denominazione in inglese: Introduction to Islam

4. Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre, annuale)

Secondo semestre / Second Semester.

5. N. ore insegnamento

2 ore settimanali per un totale di 24 ore

6. Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente

M-STO-06

7.  Crediti Formativi ECTS

3 ECTS; CFU 3

8. Cognome e nome del docente

Sabetta Gaetano

9.  Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals

Italiano: Conoscere l’altro è una condizione essenziale per poter dialogare in modo cosciente, sereno e proficuo per entrambi. Questo corso intende offrire allo studente una visione generale e una conoscenza introduttiva dell’Islam, entrambi indispensabili per poter operare e interagire col proprio ambiente.

Inglese: Knowing the other is an essential condition to be able to dialogue in a conscious, peaceful, and mutually beneficial way. This course aims to provide the student with a general overview and introductory knowledge of Islam, both of which are indispensable to be able to operate and interact with one's environment.

10.  Prerequisiti/Prerequisites

Titolo di accesso universitario del Paese di origine; altro titolo equivalente.

11.  Contenuti del corso /Course Contents

Italiano: 1. La penisola arabica prima e dopo l’Islam: breve esposizione storica, socio-politica e religiosa (La Mecca pre-islamica); 2. Il profeta Muhammad: nascita e infanzia: a. Missione profetica; b. L’Egira a Medina; c. L’era di Medina; 3. Gli sviluppi successivi alla morte del Profeta: a. I califfi ben guidati e i successivi califfati; b. Le diverse confessioni islamiche: sunniti, sciiti, drusi, alawiti; 4. I dogmi dell’Islam; 5. Il Corano; 6. I pilastri dell’Islam; 7. Le scuole islamiche; 8. Dialogo islamo-cristiano (cenni).

 

Inglese: 1. The Arabian Peninsula before and after Islam: brief historical, socio-political and religious exposition (Pre-Islamic Mecca); 2. The Prophet Muhammad: birth and childhood: a. Prophetic mission; b. The Hegira in Medina; c. The Medina era; 3. Developments after the Prophet's death: a. The “well-led” caliphs and subsequent caliphates; b. The different Islamic confessions: Sunni, Shiite, Druze, Alawite; 4. The dogmas of Islam; 5. The Quran; 6. The pillars of Islam; 7. Islamic schools; 8. Islamic-Christian dialogue (outline).

12.    Metodo didattico/ Teaching Method

Italiano: Lezioni frontali. Gruppi di studio (cooperative learning). Laboratori in classe. Flipped classroom.

Inglese: Lectures. Study groups. Classroom workshops (cooperative learning). Flipped classroom.

13.  Modalità di verifica dell’apprendimento/Assesment Method

Italiano: Esame finale orale, oppure lavoro scritto approfondendo un argomento (max. 15 cartelle).

Inglese: Final oral exam, or written work exploring a topic in depth (max. 15 folders).

14. Testi di riferimento/Reference Books

P. Branca, Introduzione all'Islam, San Paolo, Milano 2011; F. M. Donner, Maometto e le origini dell’Islam, Einaudi, Milano 2011; altro materiale bibliografico e le letture di approfondimento saranno (eventualmente) rese disponibili durante il corso.

15.  Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria

Italiano: Nel caso di lavori scritti lo studente è invitato a contattare il docente. 

Inglese: In the case of written work, the student is asked to contact the teacher.

16.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Conoscenza e capacità di comprensione

Quest’ambito fa riferimento alla capacità dello studente di rielaborare quanto studiato in modo da trasformare le conoscenze apprese in una riflessione che presenti dei tratti di originalità. Per tanto deve:

- dimostrare conoscenze e capacità di comprensione della storia dell’islam fino alla sua contemporaneità così da trasformare le conoscenze apprese in una riflessione che mostri tratti di originalità;

- mostrare la conoscenza di alcuni temi specifici d’avanguardia nel campo delle competenze acquisite, anche in ottica multi e trans-disciplinare;

- identificare, comprendere e leggere criticamente alcuni degli scritti e gli studi classici relativi al tema dell’introduzione allo studio dell’Islam;

- sviluppare capacità e competenze per svolgere attività pastorali, professionali e di ricerca nell’ambito degli studi introduttivi all’Islam in contesti multiculturali e multireligiosi, favorendo la comprensione reciproca e il dialogo sociale.

17.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Quest’ambito si riferisce alla capacità dello studente di fare applicazione pratica del sapere acquisito: ciò anche, e soprattutto, in ambiti diversi da quelli nei quali le conoscenze apprese vengono tradizionalmente utilizzate. Di conseguenza, lo studente deve:

- essere in grado di applicare le conoscenze acquisite nello studio in oggetto sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi nel proprio campo di studi;

- poter seguire il metodo teologico induttivo dei segni dei tempi indicato dal concilio Vaticano II così da applicare le conoscenze tran-disciplinari e inter-disciplinari acquisite in ambito filosofico, storico e teologico all’ambito dell’introduzione all’Islam e legarle ad altri campi di studio;

- dimostrare una adeguata conoscenza e comprensione delle tematiche più attuali relative all’Islam così come presenti nel dibattito teologico cristiano e islamico;

- approfondire gli scritti teologici e della tradizione recenti, dedicarsi all’analisi critica di testi, al loro approfondimento e alla valorizzazione della tradizione del pensiero cristiano in relazione all’Islam.

18.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Autonomia di giudizio

Quest’ambito si riferisce alla capacità dello studente di approfondire autonomamente quanto ha imparato, onde utilizzare le conoscenze di base quale punto di partenza per pervenire a risultati ulteriori contraddistinti da una maturità sempre maggiore e da una autonomia di giudizio sempre più ampia.  Pertanto, lo studente deve:

-          avere la capacità di raccogliere e interpretare le competenze acquisite in ambito dell’introduzione all’Islam così da offrire giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi religiosi, sociali, scientifici o etici ad essa connessi.

-          acquisire autonomia, in fedeltà al pensiero cristiano, nel sapere cogliere le problematiche legate alla religione islamica alla luce del metodo di investigazione teologico e sociale.

-          maturare la consapevolezza della ricchezza del pensiero cristiano sull’Islam e della riflessione dell’Islam su se stesso quale prospettiva per la comprensione del mondo attuale.

-          comprendere i processi di trasmissione e inculturazione del dell’Islam nei contesti culturali differenti.

19.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Abilità comunicative

Quest’ambito si riferisce a chi, superato con profitto uno specifico insegnamento, deve acquisire la capacità di veicolare ai propri interlocutori, in modo chiaro e compiuto, le conoscenze acquisite. Pertanto, lo studente deve:

-          saper comunicare informazioni, idee, problemi e proporre soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti.

-          presentare le problematiche legate all’Islam nella sua storia e pratica religiosa sia a specialisti della materia che al pubblico più vasto.

-          consolidare, attraverso la formazione continua, l’apprendimento e la comunicazione dell’ambito di riferimento. 

20.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Capacità di apprendere

Quest’ambito intercetta la capacità dello studente di rendersi progressivamente autonomo dal docente, acquisendo la capacità di affinare ed approfondire le proprie conoscenze attraverso un percorso di formazione che, in condivisione con gli altri studenti e con il docente, non manchi di autonomia e originalità. L’impostazione del corso, nel suo metodo e in relazione ai contenuti, è indirizzato a favorire l’elaborazione personale e critica dei contenuti e delle competenze. Pertanto, lo studente deve:

-          sviluppare quelle capacità di apprendimento che sono necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.

-           sviluppare la sensibilità per la formazione continua in ambito di conoscenza dell’Islam.

-          Lo studio individuale, il confronto in classe, la prova finale sia scritta che orale sono gli strumenti per verificare l’acquisizione di tale obiettivo. 

MB2004: Introduzione all’Islam

Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:

Sem.

Giorno

Ora

Sigla

Corso

Aula

Note

II

Lunedì

6

MB2004

Introduzione all'Islam

III

 

II

Lunedì

7

MB2004

Introduzione all'Islam

III

 

MB2004: Introduzione all’Islam

Orario di ricevimento per l'anno accademico 2022/2023:

Sem. Giorno Dalle Alle Luogo Note