Norme comuni a tutti i cicli di licenza
La durata del ciclo di Licenza è delineata negli Statuti. Lo studente che ne abbia motivata esigenza può iscriversi come fuori corso per un numero di anni pari a quelli previsti per il ciclo medesimo. Al termine del periodo fuori corso, il Decano, su richiesta dello studente, provvederà alla ricognizione della posizione accademica.
Finalità
Il ciclo di Licenza è finalizzato ad approfondire le discipline missiologiche e si caratterizza come biennio di effettiva specializzazione in “Teologia missionaria”, o in “Evangelizzazione, Pastorale e Catechesi missionaria”, oppure in “Dialogo, Culture e Religioni”. Lo studio, che ha carattere di ricerca scientifica, intende formare all’uso del metodo investigativo attraverso lezioni magistrali, seminari, letture personali, dialogo con i professori, ricerche sulle fonti, preparazione e stesura della dissertazione scritta.
Durata
La durata del ciclo di Licenza in Missiologia è di due anni.
Ammissione
Può iscriversi al biennio di Licenza chi ha ottenuto il Baccellierato in missiologia, conseguito con la qualifica cum laude.
È compito del Decano verificare il piano di studio del candidato che ha ottenuto il Baccellierato in Missiologia o in studi sulla missione in un’altra Università e richiedere una eventuale integrazione di corsi, i cui crediti non entreranno nel computo di quelli richiesti per il biennio di Licenza. È altresì compito del Decano, in primo luogo, verificare il piano di studi di chi, essendo già in possesso di una Licenza in un altro indirizzo di studi, voglia conseguire il titolo di Licenza in Missiologia; in secondo luogo, richiedere l’integrazione del percorso accademico pregresso per la durata di almeno un anno. Tale integrazione prevede un numero congruo di corsi, l’esame comprensivo e la stesura della tesi di Licenza in Missiologia.
Piano di studio
L’iscrizione al ciclo di Licenza comporta la scelta della specializzazione e la conseguente definizione del proprio piano di studio.
Il ciclo di Licenza prevede l’acquisizione da parte dello studente di almeno 120 crediti, distribuiti tra corsi (ects 90), dissertazione scritta (ects 20), esame comprensivo (ects 10) e la partecipazione ad attività formative a scelta dello studente (almeno ects 4). I corsi di Licenza si articolano in corsi obbligatori (comuni e caratterizzanti) e corsi opzionali. Per la specializzazione di “Evangelizzazione, Pastorale e Catechesi”, sono previsti obbligatoriamente 4 laboratori.
A tutti, inoltre, si richiede la certificata conoscenza della lingua italiana (livello B 2) e di una lingua moderna scelta fra le seguenti: inglese, tedesco, francese, spagnolo, portoghese (livello B 1).
All’inizio dell’anno accademico, gli studenti sono tenuti a presentare il piano di studi al coordinatore di specializzazione, prima di presentarlo al decano per l’approvazione.
Il piano di studi del primo anno non può superare i 60 crediti.
Gli studenti che desiderano l’abilitazione all’insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche in Italia devono frequentare i corsi prescritti dalla CEI offerti nelle varie Facoltà dell’Università.
Seminari
Ogni seminario non può superare generalmente il numero di 10 iscritti. Per ogni anno del ciclo, lo studente può scegliere soltanto un seminario fra quelli offerti dalla Facoltà di Missiologia nel primo e nel secondo semestre.
Attività formative
Per acquisire i crediti, è necessario partecipare ad almeno due attività formative, promosse nel primo o secondo semestre del primo o del secondo anno di Licenza, sia dalla Facoltà di Missiologia, sia dall’Università Urbaniana; oppure ad eventi organizzati da altre istituzioni accademiche. È necessario altresì consegnare al coordinatore delle attività formative un elaborato scritto, che sarà poi valutato da uno dei professori della Facoltà. Gli elaborati vanno consegnati entro la metà di gennaio o di maggio al coordinatore delle attività formative, che provvederà alla loro distribuzione fra i professori della Facoltà. Lo studente sceglierà un evento (conferenza, congresso, convegno, e simili), ne presenterà il contenuto essenziale e aggiungerà poi una valutazione personale, basata su: coerenza metodologica, valore dei contenuti, eventuali aspetti positivi e/o negativi riscontrati. La lunghezza degli elaborati sarà di minimo 4, massimo 5 cartelle (2000 caratteri, spazi inclusi, per cartella).
Gli elaborati potranno essere scritti in italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco.
Esame comprensivo
L’esame comprensivo può essere sostenuto alla fine del secondo anno, dopo aver completato il percorso accademico previsto che include anche la redazione di una tesi. L’esame comprensivo, preparato sulla base di un tesario approvato dal Consiglio di Facoltà e reperibile sul sito dell’Università, si svolge di fronte a una commissione di professori per la durata di circa 40 minuti.
Tesi
Il moderatore della tesi può essere scelto di norma soltanto tra i docenti stabili (ordinari, straordinari) e consociati. In casi particolari, su proposta del Decano e qualora il Consiglio di Facoltà lo ritenga opportuno, anche un docente non stabile può fungere da moderatore. Lo schema della tesi, approvato dal moderatore, deve essere inserito nell’apposita sezione del sito dell’Università, rispettando la scadenza indicata nel Calendario Accademico. La scelta dell’argomento e quella del moderatore e del correlatore, così come lo schema della tesi, richiedono l’approvazione del Consiglio di Facoltà, salvo che il medesimo non stabilisca procedure diverse.
La tesi deve essere di almeno 50 pagine, redatte secondo le norme dell’Università e consegnata alla segreteria didattica, seguendo la procedura richiesta e nei tempi previsti dal Calendario Accademico, prima dell’esame comprensivo. La valutazione della tesi spetta al moderatore e al correlatore.
Valutazione finale
La somma di tutti i coefficienti è 100, di cui il 60% riguarda gli esami dei corsi, il 25% la dissertazione scritta e il 15% l’esame comprensivo e le altre attività formative scelte dallo studente.
QUADRO DELLE DISCIPLINE
Corsi obbligatori comuni a tutte le specializzazioni[1]
Primo semestre
SIGLA |
DESCRIZIONE |
DOCENTE |
|
MLC1048 |
Antropologia e Missiologia |
A. Dell’Orto |
ects 3 |
MLC1052 |
Mediazione salvifica della Chiesa |
S. Mazzolini |
ects 3 |
MLC1054 |
Metodologia di studio e ricerca in Missiologia |
A.D.P. Pooda |
ects 3 |
MLC1067 |
Catechesi Missionaria nel processo di evangelizzazione |
L. Meddi |
ects 3 |
Seminari
SIGLA |
DESCRIZIONE |
DOCENTE |
|
MLC3016 |
Cristianesimo e interculturalità |
A. Dotolo |
ects 3 |
MLC3020 |
La ricerca etnografica e linguistica e il contributo della presenza missionaria |
L. Pandolfi |
ects 3 |
Secondo semestre
SIGLA |
DESCRIZIONE |
DOCENTE |
|
MLC1047 |
Missione e Religioni |
B. Kanakappally |
ects 3 |
MLC1053 |
Teologia e prassi della comunità cristiana |
A. Busiello |
ects 3 |
MLC1055 |
Teologia contestuale e missione: modelli e prospettive |
F.A. Oborji |
ects 3 |
MLC1068 |
Archivi e fonti della storia della Chiesa missionaria |
M. Grignani |
ects 3 |
MLC1070 |
Teologie interreligiose |
G. Sabetta |
ects 3 |
Seminari
SIGLA |
DESCRIZIONE |
DOCENTE |
|
MLC3013 |
Lettura dei testi missiologici controversi |
F.A. Oborji |
ects 3 |
MLC3021 |
Lettura di documenti missionari del WCC |
S. Mazzolini |
ects 3 |
Attività formative
SIGLA |
DESCRIZIONE |
DOCENTE |
|
MBL3011 |
Attività formative a scelta dello studente – Licenza I |
T. Longhitano |
ects 2 |
MBL3012 |
Attività formativa a scelta dello studente – Licenza II |
T. Longhitano |
ects 2 |
CORSI DI SPECIALIZZAZIONE
I. Teologia missionaria
Coordinatore: Carmelo DOTOLO
- Il piano di studi biennale deve includere 16 corsi della specializzazione, di cui almeno 7 scelti tra quelli obbligatori caratterizzanti.
- È obbligatorio un corso di approfondimento sulle altre religioni (cf. terza specializzazione).
- Obbligatoria è la scelta di due seminari.
- È obbligatorio l’inserimento nel piano di studi di attività formative a scelta dello studente per un totale di almeno ects 4.
Primo semestre
Corsi obbligatori caratterizzanti
SIGLA |
DESCRIZIONE |
DOCENTE |
|
MLT1033 |
Evoluzione della teologia cattolica ed evangelica della missione nel periodo post-conciliare |
F.A. Oborji |
ects 3 |
MLT1047 |
La Chiesa sacramento del Regno |
S. Mazzolini |
ects 3 |
MLT1051 |
Cristianesimo tra giudaismo ed ellenismo |
C. Dotolo |
ects 3 |
Corsi opzionali
SIGLA |
DESCRIZIONE |
DOCENTE |
|
MLE1028 |
Ministeri per la missione: aspetti teologici e pastorali |
L. Meddi |
ects 3 |
MLE1030 |
Missione, economia e dottrina sociale della Chiesa |
G. Sabetta |
ects 3 |
MLT2035 |
Missione e infosfera |
L. Pandolfi |
ects 3 |
Secondo semestre
Corsi obbligatori caratterizzanti
SIGLA |
DESCRIZIONE |
DOCENTE |
|
MLE1041 |
Ridire il Credo oggi |
C. Dotolo |
ects 3 |
MLT1036 |
Missione e unità: storia, teologia e prospettive |
A.D.P. Pooda |
ects 3 |
MLT2012 |
Correnti teologiche nel contesto asiatico |
J. Chung |
ects 3 |
Corsi opzionali
SIGLA |
DESCRIZIONE |
DOCENTE |
|
MLE1026 |
Evangelizzazione in Europa: compiti e prospettive |
L. Meddi |
ects 3 |
MLE2037 |
Teologie della prassi latino-americane: implicazioni missionarie di una riflessione pastorale |
C. Busiello |
ects 3 |
MLR2034 |
Diritti umani e religioni |
F. Elia |
ects 3 |
II. Evangelizzazione, pastorale e catechesi
Coordinatore: Luciano MEDDI
- Il piano di studi biennale deve includere anche 14 corsi della specializzazione, di cui almeno 7 scelti tra quelli obbligatori caratterizzanti.
- Obbligatoria è la scelta di 2 seminari, e di 4 tirocini (2 per anno).
- È obbligatorio un corso di approfondimento delle altre religioni (cf. terza specializzazione).
- È obbligatorio l’inserimento nel piano di studi di attività formative a scelta dello studente (almeno ects 4).
Primo semestre
Corsi obbligatori caratterizzanti
SIGLA |
DESCRIZIONE |
DOCENTE |
|
MLE1028 |
Ministeri per la missione: aspetti teologici e pastorali |
L. Meddi |
ects 3 |
MLE1030 |
Missione, economia e dottrina sociale della Chiesa |
G. Sabetta |
ects 3 |
MLE1039 |
Pastorale: teologia e scienze antropologiche |
A.D.P. Pooda |
ects 3 |
MLE1040 |
Pastorale urbana |
Carlo Busiello |
ects 3 |
Corsi opzionali
SIGLA |
DESCRIZIONE |
DOCENTE |
|
MLE2010 |
Preghiera e guarigione nell’attuale contesto religioso: sfida per la missione |
F.A. Oborji |
ects 3 |
MLE2032 |
Scienze umane e formazione missionaria |
S. Paluzzi |
ects 3 |
MLT1033 |
Evoluzione della teologia cattolica ed evangelica della missione nel periodo post-conciliare |
F.A. Oborji |
ects 3 |
MLT1051 |
Cristianesimo tra giudaismo ed ellenismo |
C. Dotolo |
ects 3 |
Tirocini
SIGLA |
DESCRIZIONE |
DOCENTE |
|
MLE4008 |
Percorsi formativi, iniziazione cristiana e adulti |
L. Meddi |
ects 2 |
MLE4009 |
Il catecumenato crismale per adolescenti e giovani |
L. Meddi |
ects 2 |
Secondo semestre
Corsi obbligatori caratterizzanti
SIGLA |
DESCRIZIONE |
DOCENTE |
|
MLE1041 |
Ridire il Credo oggi |
C. Dotolo |
ects 3 |
MLE1042 |
La Chiesa locale, soggetto primario di evangelizzazione |
S. Mazzolini |
ects 3 |
MLE1045 |
La missione in san Paolo |
A.M. Lupo |
ects 3 |
MLE2037 |
Teologie della prassi latino-americane: implicazioni missionarie di una riflessione pastorale |
A. Busiello |
ects 3 |
Corsi opzionali
SIGLA |
DESCRIZIONE |
DOCENTE |
|
MLE1026 |
Evangelizzazione in Europa: compiti e prospettive |
L. Meddi |
ects 3 |
MLE2034 |
Evangelizzazione e peace-building |
A.D.P. Pooda |
ects 3 |
MLR2034 |
Diritti umani e religioni |
F. Elia |
ects 3 |
Tirocini
SIGLA |
DESCRIZIONE |
DOCENTE |
|
MLE4007 |
Missione, cooperazione internazionale e lavoro con le reti locali civili o religiose |
L. Pandolfi |
ects 2 |
MLE4010 |
La forza evangelizzatrice della pietà/mistica popolare |
Y. Valero Cardenas |
ects 2 |
MLE4011 |
Inculturazione liturgica |
F. Tedeschi |
ects 2 |
III. Dialogo, culture e religioni
Coordinatore: Benedict KANAKAPPALLY
- Il piano di studi biennale deve includere 16 corsi della specializzazione, di cui almeno 7 scelti tra quelli caratterizzanti.
- È obbligatorio un terzo corso di introduzione alle religioni.
- Obbligatoria è la scelta di due seminari.
- È obbligatorio l’inserimento nel piano di studi di attività formative a scelta dello studente (almeno ects 4).
Primo semestre
Corsi obbligatori caratterizzanti
SIGLA |
DESCRIZIONE |
DOCENTE |
|
MLR1012 |
Buddhismo: storia, etica e spiritualità I |
B. Kanakappally |
ects 3 |
MLR1021 |
Islam: storia e lineamenti dottrinali I |
W. Salman |
ects 3 |
MLR1025 |
Religioni cinesi I |
A. Dell’Orto |
ects 3 |
Corsi opzionali
SIGLA |
DESCRIZIONE |
DOCENTE |
|
MLR2035 |
Dialogo cristianesimo-islam: storia e contesti |
G. Sabetta et alii |
ects 3 |
MLT1047 |
La Chiesa sacramento del Regno: implicanze per la missione |
S. Mazzolini |
ects 3 |
MLT1051 |
Cristianesimo tra giudaismo ed ellenismo |
C. Dotolo |
ects 3 |
Secondo semestre
Corsi obbligatori caratterizzanti
SIGLA |
DESCRIZIONE |
DOCENTE |
|
MLR1019 |
Buddhismo: storia, etica e spiritualità II |
B. Kanakappally |
ects 3 |
MLR1022 |
Islam: storia e lineamenti dottrinali II |
W. Salman |
ects 3 |
MLR1026 |
Religioni cinesi II |
A. Dell’Orto |
ects 3 |
Corsi opzionali
SIGLA |
DESCRIZIONE |
DOCENTE |
|
MLR2009 |
Esperienza religiosa nel cristianesimo e nelle altre religioni |
Y. Chung |
ects 3 |
MLR2034 |
Diritti umani e religioni |
F. Elia |
ects 3 |
MLR2036 |
Dialogo cristianesimo-buddhismo |
H. Zhao |
ects 3 |
Corsi dal PISAI
SIGLA |
DESCRIZIONE |
DOCENTE |
|
1R001 |
Bibbia e Corano. Approccio comparativo lunedì 14.30-16.30 |
A. Canton |
ects 3/I sem. |
1R003 |
Approcci cristiani all’islam lunedì 14.30-16.30 (corso in lingua inglese) |
J. Mallare |
ects 3/II sem. |
[1] Questi corsi possono essere frequentati nell’arco del biennio della Licenza.