Baccellierato



Finalità

Il Baccellierato, che ha carattere istituzionale, è finalizzato ad una seria formazione missiologica di base, nella quale viene privilegiato lo sviluppo storico e teologico della missione, e si propone di introdurre allo studio delle specializzazioni.

 

Durata

La durata del Baccellierato in Missiologia è di tre anni.

 

Ammissione

Possono iscriversi al Baccellierato in Missiologia coloro che hanno un titolo di studio valido, che permette l’iscrizione all’Università nel proprio Paese. Chi ha ottenuto il Baccellierato in Teologia o compiuto un curricolo di studi filosofico-teologici equivalente può iscriversi al terzo anno del ciclo di Baccellierato in Missiologia.

 

Piano di studio

Ogni studente nel suo piano di studio dovrà prevedere tutti i corsi prescritti (ects 161), tre seminari (ects 9), due corsi di introduzione alle religioni (ects 6), l’esame comprensivo (ects 6), per un totale di ects 182 e tre attività formative a propria scelta (ects 6). Il titolo accademico di Baccellierato in Missiologia è conferito allo studente che ha ottenuto l’idoneità con il superamento delle prove o esami richiesti e certificato la conoscenza della lingua italiana (livello B 2).

 

Seminari

Ogni seminario non può superare di norma il numero di 10 iscritti.

 

Attività formative

Per acquisire i crediti, è necessario partecipare ad almeno una delle tre attività formative, promosse sia dalla Facoltà di Missiologia, sia dall’Università Urbaniana; oppure ad eventi organizzati da altre istituzioni accademiche. È necessario altresì consegnare al coordinatore delle attività formative un elaborato scritto, che sarà poi valutato da uno dei professori della Facoltà. Gli elaborati vanno consegnati entro la metà di gennaio o di maggio al coordinatore delle attività formative, che provvederà alla loro distribuzione fra i professori della Facoltà. Lo studente sceglierà un evento (conferenza, congresso, convegno, e simili), ne presenterà il contenuto essenziale e aggiungerà poi una valutazione personale, basata su: coerenza metodologica, valore dei contenuti, eventuali aspetti positivi e/o negativi riscontrati. La lunghezza degli elaborati sarà di minimo 4, massimo 5 cartelle (2.000 caratteri, spazi inclusi, per cartella). Gli elaborati potranno essere scritti in italiano, inglese, francese, spagnolo e portoghese.

 

Esame comprensivo

L’esame comprensivo può essere sostenuto previo superamento del percorso accademico richiesto per il ciclo di Baccellierato. L’esame comprensivo, preparato sulla base di un tesario approvato dal Consiglio di Facoltà e reperibile sul sito dell’Università, si svolge di fronte a una commissione di professori per la durata di circa 30 minuti.

 

Valutazione finale

La somma di tutti i coefficienti è 100, di cui l’80% riguarda gli esami delle discipline e il 20% l’esame comprensivo e le attività formative scelte dallo studente.