MB1018 - Teologia delle religioni

(ECTS 3 - sem. II)
Professore Dotolo Carmelo

1.      Facoltà

Missiologia

2.      Baccalaureato/Licenza/Dottorato

Baccalaureato

3.      Disciplina

Denominazione in italiano: MB 1018 Teologia delle religioni

Denominazione in inglese: MB 1018 Theology of Religions

4.    Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre, annuale)

Secondo semestre

5.      N. ore insegnamento

24

6.    Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente

 

7.      Crediti Formativi ECTS

3

8.    Cognome e nome del docente

Dotolo Carmelo

9.      Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals

Italiano: Il Corso intende abilitare alla comprensione delle questioni centrali della teologia cristiana delle religioni. Saranno acquisite le competenze di: conoscenza dei modelli interpretativi della teologia delle religioni; acquisizione del metodo fenomenologico-comparativo; comprensione dei criteri di lettura delle prospettive teologiche

Inglese: The course intends to enable the understanding of the central issues of the Christian theology of religions. The skills of: knowledge of the interpretative models of the theology of religions will be acquired; acquisition of the phenomenological-comparative method; understanding of the criteria for reading theological perspectives

 

10.  Prerequisiti/Prerequisites

 

11.  Contenuti del corso /Course Contents

Italiano: 1 Identità e metodo della teologia de pluralismo religioso 2 Analisi dei modelli interpretativi dall’apologetica al Vaticano II 3 teologia biblica delle religioni 4 L’evento Gesù  Cristo e il pluralismo religioso 5 La particolare universalità religiosa del cristianesimo

Inglese: 1 Identity and method of the theology of religious pluralism 2 Analysis of interpretative models from apologetics to Vatican II 3 biblical theology of religions 4 The event of Jesus Christ and religious pluralism 5 The particular religious universality of Christianity

 

12.  Metodo didattico/ Teaching Method

Italiano: Lezioni frontali, lavori di gruppo e/o individuali

Inglese: Lectures, group and/or individual work

 

13.  Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method

Italiano: Esame orali; elaborati

Inglese: oral exams; written portfolios

14.  Testi di riferimento/Reference Books

C. Dotolo, Teologia delle religioni, EDB, Bologna 2021.

15.  Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria

Italiano:

Inglese:

16.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Conoscenza e capacità di comprensione

Conoscenza dei concetti-chiave della teologia delle religioni

17.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Comprensione della relazione tra pluralismo religioso e percorsi di interculturalità

18.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Autonomia di giudizio

Saper valutare il valore e la ricaduta del cristianesimo  nelle pratiche di dialogo interreligioso

19.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Abilità comunicative

Elaborazione di uno schema concettuale circa i punti chiave della teologia cristiana delle religioni

20.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Capacità di apprendere

Rielaborazione dei criteri interpretativi del rapporto cristianesimo-religioni

MB1018 - Teologia delle religioni

Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:

Sem. Giorno Ora Sigla Corso Aula Note
II Giovedì 3 MB1018 Teologia delle religioni LVI  
II Giovedì 4 MB1018 Teologia delle religioni LVI  

 

MB1018 - Teologia delle religioni

Orario di ricevimento per l'anno accademico 2024/2025:

Sem. Giorno Dalle Alle Luogo Note