MB1021 - Catechesi nella missione della Chiesa
(ECTS 3 - sem. II)1. Facoltà |
MISSIOLOGIA |
2. Baccalaureato/Licenza/Dottorato |
BACCALAUREATO |
3. Disciplina |
Denominazione in italiano: MB 1021 La catechesi nella missione della chiesa |
Denominazione in inglese: MB 1021 Catechesis in the mission of the church |
|
4. Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre, annuale) |
Secondo semestre |
5. N. ore insegnamento |
36 |
6. Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente |
|
7. Crediti Formativi ECTS |
5 |
8. Cognome e nome del docente |
MEDDI LUCIANO |
9. Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals | Italiano: Il corso vuole abilitare a comprendere gli elementi che definiscono il servizio catechistico nella missione della chiesa (epistemologia catechetica). Saranno acquisite le competenze di: conoscenza dei modelli catechistici della tradizione; comprensione delle direttive catechistiche contemporanee; acquisizione degli elementi che costituiscono il pensare catechistico. |
Inglese: The course aims to enable you to understand the elements that define the catechetical service in the mission of the church (catechetical epistemology). The skills of: knowledge of traditional catechetical models will be acquired; understanding of contemporary catechetical directives; acquisition of the elements that constitute catechetical thinking. |
|
10. Prerequisiti/Prerequisites | Si presuppone la conoscenza della dimensione missionaria della pastorale ecclesiale e della analisi della dimensione formativa. |
11. Contenuti del corso /Course Contents | Italiano:
|
Inglese: 1. Catechesis in the life of the church 2. The seasons of missionary catechesis in the 20th century 1. Catechesis in the missions 2. The birth of catechesis 3. The education of Christians 4. The seasons of missionary catechesis in the 20th century 3. catechesis: aims and tasks 4. Catechesis: the founding dimensions of catechesis |
|
12. Metodo didattico/ Teaching Method | Italiano: Lezione e dibattito in aula |
Inglese: Lecture and debate in the classroom |
|
13. Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method | Italiano: elaborati |
Inglese: written portfolios |
|
14. Testi di riferimento/Reference Books |
L. Meddi, Catechetica, EDB, Bologna 2022 |
15. Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria |
Italiano: |
Inglese: |
|
16. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Conoscenza e capacità di comprensione |
Conoscenza dei modelli di catechesi del XX secolo
|
17. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Conoscenza e capacità di comprensione applicate |
Comprensione della problematica della definizione del compito della catechesi |
18. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Autonomia di giudizio |
Saper valutare le proposte di catechesi missionaria anche in riferimento al proprio contesto |
19. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Abilità comunicative |
Elaborazione del proprio modello di catechesi |
20. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Capacità di apprendere |
Rielaborare la propria visione ed esperienza catechistica |
MB1021 - Catechesi nella missione della Chiesa
Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:
Sem. |
Giorno |
Ora |
Sigla |
Corso |
Aula |
Note |
II |
Lunedì |
1 |
MB1021 |
Catechesi nella missione della Chiesa |
LVI |
|
II |
Lunedì |
2 |
MB1021 |
Catechesi nella missione della Chiesa |
LVI |
|
II |
Lunedì |
3 |
MB1021 |
Catechesi nella missione della Chiesa |
LVI |
|
MB1021 - Catechesi nella missione della Chiesa
Orario di ricevimento per l'anno accademico 2024/2025:
Sem. | Giorno | Dalle | Alle | Luogo | Note |