MB1052: Temi di filosofia dei diritti umani
(ECTS 3 - II sem.)1. Facoltà |
Missiologia |
2. Baccalaureato/Licenza/Dottorato |
|
3. Disciplina |
Denominazione in italiano: Temi di filosofia dei diritti umani |
Denominazione in inglese: Themes from the philosophy of human rights |
|
4. Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre, annuale) |
Secondo semestre |
5. N. ore insegnamento |
24 |
6. Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente |
|
7. Crediti Formativi ECTS |
|
8. Cognome e nome del docente |
Fornari Paolo |
9. Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals | Italiano: Il dibattito sui diritti è estremamente attuale fonte di sincero impegno morale, e talora di gravi contrapposizioni ideologiche. Il corso intende introdurre gli studenti alla riflessione filosofica sul fondamento dei diritti umani, guidandoli nell’esame dei diversi modelli di pensiero e a sviluppare autonome capacità di valutazione critica e di adeguata comprensione delle formulazioni presenti nelle principali Carte e Dichiarazioni contemporanee. |
Inglese: The debate on rights is extremely urgent, a source of sincere moral commitment, and sometimes of serious ideological conflicts. The course aims at introducing students to philosophical reflection on the foundation of human rights, guiding them in the analysis of different models of thinking and in developing autonomous skills of critical analysis and a proper understanding of the formulations proposed in the contemporary Charters and Declarations.
|
|
10. Prerequisiti/Prerequisites | Nessuno |
11. Contenuti del corso /Course Contents | Italiano: Introduzione generale: Cos’è un diritto: l’esperienza fondamentale – La fenomenologia dei diritti. Il diritto e il suo significato umano. Il confronto fra le pretese e il mutuo riconoscimento - Il fondamento dei diritti: l’uomo, interprete della giustizia.
I principali modelli storici di comprensione e fondazione filosofica dei diritti: il giusnaturalismo antico – il giusnaturalismo razionalistico moderno – I diritti come costruzione sociale: i positivismi, il formalismo, le teorie della reciprocità, il modello anarco-libertario, gli approcci sociologicistici e post-strutturalisti – Il modello personalistico-giurisprudenziale, fra interpretazione storica e giustizia oggettiva – L’indagine razionale della natura, criterio adeguato della iurisdictio.
Sezione analitica: analisi e commento di alcune significative formulazioni contemporanee. |
Inglese: General introduction: What is a right: the fundamental experience - The phenomenology of rights. Law and its human meaning. The clash between claims and mutual recognition - The foundation of rights: man, interpreter of justice.
Major historical models for understanding and founding rights: Ancient natural law - modern rational theory of natural law - Rights as a social construction: positivism, formalism, theories of reciprocity, the anarcho-libertarian model, sociological and post-structuralists approaches – The personalistic-jurisprudential model, between historical interpretation and objective justice – The rational investigation of nature as an adequate criterion of iurisdictio.
Analytical section: analysis and commentary of some significant contemporary formulations.
|
|
12. Metodo didattico/ Teaching Method | Italiano: Lezioni frontali, analisi e commento di testi |
Inglese: Lectures, analysis and commentary of texts |
|
13. Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method | Italiano: Prova orale |
Inglese: Oral Examination |
|
14. Testi di riferimento/Reference Books |
P. Grossi, Prima lezione di diritto, Laterza, Roma-Bari 2017. G. Maglio, Lezioni di filosofia dei diritti umani, Edizioni Messaggero di Padova, Padova 2021.
|
15. Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria |
Italiano: Nessuno |
Inglese: None |
|
16. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Conoscenza e capacità di comprensione |
Conoscenza dei concetti e delle problematiche fondamentali della filosofia dei diritti umani |
17. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Conoscenza e capacità di comprensione applicate |
Capacità di riflessione e analisi delle prospettive emergenti dal dibattito contemporaneo. |
18. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Autonomia di giudizio |
Capacità di valutazione e di discernimento autonomo rispetto alle sfide del diritto odierno. |
19. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Abilità comunicative |
Capacità di argomentazione razionale e di confronto culturale su questioni di rilievo giuridico-morale. |
20. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Capacità di apprendere |
Capacità di elaborazione e di analisi critica dei testi. |
MB1052: Temi di filosofia dei diritti umani
Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:
Sem. |
Giorno |
Ora |
Sigla |
Corso |
Aula |
Note |
II |
Venerdì |
3 |
MB1052 |
Temi della filosofia dei diritti umani |
XLV |
|
II |
Venerdì |
4 |
MB1052 |
Temi della filosofia dei diritti umani |
XLV |
|