Licenza


Presentazione

Scopo del secondo ciclo è quello di formare gli studenti in settori specializzati della scienza teologica facendoli esercitare con maggiore intensità pratica nel metodo investigativo.

Il percorso di studi prevede lezioni magistrali a carattere scientifico. Grande importanza è data anche ai seminari, ai corsi tutoriali, ai lavori di gruppo, alle ricerche personali, al dialogo con i professori, alla lettura e al ricorso alle fonti originali e alla preparazione e stesura della dissertazione scritta.

La durata del ciclo è biennale o di quattro semestri, per tutte le sezioni di specializzazione.

Ammissione

Le condizioni generali per l’ammissione sono le seguenti:

1.      voto di Baccellierato non inferiore alla qualifica cum laude;

2.      per coloro che provengono da un seminario o altra scuola riconosciuta dalla competente autorità ecclesiastica: aver completato almeno due anni di studi filosofici e tre anni di studi teologici e aver conseguito una votazione media di 24/30 nelle discipline teologiche;

3.      oltre alla conoscenza di base del greco-biblico, del latino e dell’ebraico, è necessaria la conoscenza della lingua italiana e di altre due lingue moderne, delle quali una inglese o tedesco e l’altra francese, spagnolo o portoghese. Sia per la lingua italiana che per le lingue moderne lo studente, entro la fine del ciclo di studi e prima di sostenere l’esame di grado, dovrà certificare di aver raggiunto almeno il livello B2.

È compito del Decano della Facoltà esaminare eventuali casi in cui le condizioni di ammissione fossero carenti; corsi o esami, richiesti ad integrazione delle condizioni stabilite, non forniscono crediti.

Programmazione

I corsi sono ordinariamente semestrali, costituiti da 2 ore settimanali di lezione; casi particolari di diversa programmazione possono essere studiati d’accordo col Decano.

Ci sono due tipologie di corsi:

a.       corsi comuni a tutte le sezioni di specializzazione;

b.      corsi propri e seminari di ciascuna specializzazione.

Il piano di studi di ciascuno studente deve includere: 5 corsi comuni, 16 corsi propri, 3 seminari relativi alla specializzazione scelta. In aggiunta, fa parte del piano di studi il corso TPC2000 o TPC2000A Metodologia generale, sia per coloro che cominciano con il propedeutico in Teologia Biblica sia per coloro che intraprendono gli studi direttamente dal primo anno di licenza.

Il totale dei 120 ects da maturare (dai quali sono esclusi gli ects dei corsi TPC2000 e TPC2000A) per conseguire il titolo di licenza è così suddiviso:

-        72 ects per i corsi e i seminari;

-        30 ects per l’elaborato scritto;

-        18 ects per l’esame comprensivo.

Per coloro che seguono la specializzazione in Teologia Biblica sono richiesti, nel complesso del piano di studi, due corsi approfonditi di greco-biblico ed ebraico. Inoltre, ogni studente è tenuto, durante il biennio, a seguire almeno un corso per ognuno dei seguenti 6 ambiti: libri storici e legali, libri profetici, libri sapienziali e didattici, sinottici, letteratura giovannea e paolina. Il corso di Metodologia biblica (TPB 2001), se richiesto nel percorso personale dello studente, non rientra nel computo dei crediti per il conseguimento del grado accademico.

Gli studenti dell’Anno Propedeutico o della Licenza in Teologia Biblica che scelgono di partecipare al Viaggio di studio biblico-archeologico in Terra Santa, possono inserirlo nel proprio piano di studi. Il viaggio di studio, per coloro che sosterranno e supereranno l’esame finale, conferisce 3 ects. Per gli studenti dell’Anno Propedeutico sostituisce il corso TPB 2000 – L’ambiente della Bibbia.

Per gli studenti iscritti alla specializzazione in Teologia Pastorale e Teologia della Mobilità Umana, i 16 Corsi propri sono da suddividere tra: 8 Corsi obbligatori per tutti e 8 Corsi a scelta per indirizzo.

All’inizio dell’anno accademico ogni studente, dopo aver consultato il professore coordinatore della specializzazione scelta e con l’approvazione del Decano della Facoltà, è tenuto a presentare il proprio piano di studi per l’intero anno (I e II semestre). Il piano di studi del primo anno non deve superare i 60 ects e può essere modificato entro i termini stabiliti dal calendario accademico pubblicato sul sito della PUU. Una volta inseriti nel piano di studi e avendo operato le eventuali necessarie modifiche, lo studente è tenuto a sostenere i relativi esami.

Lo studente in accordo con il professore scelto come Moderatore deve presentare al Consiglio di Facoltà, preferibilmente entro il II semestre del I anno, lo Schema di Tesi per l’approvazione.

La consegna dello Schema di Tesi, compilato attraverso il sistema on-line, stampato e controfirmato dal Moderatore, deve essere effettuata di persona in Segreteria entro i termini stabiliti dal calendario accademico.

Esami

La frequenza ai corsi è condizione inderogabile per poter ottenere i crediti necessari all’espletamento del biennio di specializzazione.

Alla fine di ogni corso semestrale gli studenti devono superare, per ogni singola materia, l’esame orale o scritto, con il quale i professori si accerteranno della preparazione specifica e globale dei candidati.

Per conseguire il grado accademico della Licenza i candidati devono redigere una dissertazione scritta (da 50 a 100 pagine dattiloscritte, esclusa la bibliografia). Al termine del ciclo avrà luogo un esame comprensivo su un tesario fornito dalla Facoltà, corso del quale gli studenti devono dimostrare di avere raggiunto un’adeguata sintesi e maturità nella propria specializzazione. Nel corso dell’esame, inoltre, si chiederà conto della dissertazione scritta.

A tale scopo è opportuno che ogni studente, entro il primo semestre di iscrizione al biennio, abbia già identificato almeno il tema della sua ricerca e si appresti, d’accordo con il Moderatore, ad elaborare lo schema che deve essere consegnato in Segreteria entro i termini stabiliti dal calendario accademico.

Il voto globale del grado di Licenza è calcolato come segue:

-        40% media dei corsi del biennio;

-        30% esame comprensivo;

-        30% dissertazione scritta.

Norme comuni a tutti i cicli di licenza

La durata del ciclo di Licenza è delineata negli Statuti. Lo studente che ne abbia motivata esigenza può iscriversi come fuori corso per un numero di anni pari a quelli previsti per il ciclo medesimo. Al termine del periodo fuori corso, il Decano, su richiesta dello studente, provvederà alla ricognizione della posizione accademica.




SECONDO CICLO

QUADRO DELLE DISCIPLINE DEL SECONDO CICLO

 

CORSI COMUNI A TUTTE LE SPECIALIZZAZIONI

Primo semestre

SIGLA

DESCRIZIONE

DOCENTE

 

TLC1061

Teologia e pastorale in dialogo con le società

A. Skoda

ects 3

TLC1078

Gesù, il Messia davidico e Figlio di Dio

A. Landi

ects 3

TLD1257

 

Una teologia contestuale per una chiesa missionaria

K.M.A. Atakpa

ects 3

Secondo semestre

SIGLA

DESCRIZIONE

DOCENTE

 

TLC1042

L’uomo interiore: virtù e opzione fondamentale

V. Balčius

ects 3

TLC1064

Pastorale urbana in contesto plurale

G. Campese

ects 3

TLC1079

I titoli cristologici

P. Basta

ects 3

TLC1080

Un Dio toccato. L’umanità, la vulnerabilità e il potere dell’amore di Dio

M. Bracci

ects 3

 



1. Sezione di Teologia Biblica

Il fine del percorso accademico per il conseguimento della Licenza in Teologia Biblica è quello di condurre gli studenti a elaborare una fondata teologia dei testi sacri, in costante dialogo con la Tradizione e il Magistero. Il percorso di studi mira alla familiarizzazione con gli strumenti fondamentali dell’analisi esegetico-teologica: studio dei testi biblici in lingua originale, critica testuale comparata, delimitazione della pericope, studio della struttura del testo biblico, individuazione del suo genere letterario o del linguaggio al quale il testo appartiene, per poi approfondire l’indagine secondo i metodi diacronico e sincronico. Alcuni approfondimenti riguardano le antiche versioni dei testi biblici e le loro traduzioni moderne.

 

DISCIPLINE DELL’ANNO PROPEDEUTICO

 

Corsi annuali

SIGLA

DESCRIZIONE

DOCENTE

 

TPB1000

Lingua greca

A. Landi

ects 12

TPB1003

Lingua latina

M. De Martino

ects 12

Primo semestre

SIGLA

DESCRIZIONE

DOCENTE

 

TPB1004

Lingua ebraica I

T. Abraha

ects 6

TPB2001

Metodologia biblica

A.M. Lupo

ects 3

TPC2000

Metodologia generale

G. Campese

ects 3

Secondo Semestre

SIGLA

DESCRIZIONE

DOCENTE

 

TPB1005

Lingua ebraica II

E.-N. Bassoumboul

ects 6

TPB2000

L’ambiente della Bibbia

T. Abraha

ects 3

TPC2000A

Metodologia generale (per chi non ha seguito TPC2000 nel primo semestre)

P.A. Muroni

ects 3



DISCIPLINE DEL BIENNIO

 

Corsi obbligatori

 

Corsi annuali

SIGLA

DESCRIZIONE

DOCENTE

 

TLB2000

Lingua greco-biblica II livello

A. Landi

ects 6

TLB2001

Lingua ebraica II livello

E.-N. Bassoumboul

ects 6

Primo semestre

SIGLA

DESCRIZIONE

DOCENTE

 

TLB2004

Lettura corsiva: testi biblici in greco

A. Gieniusz

ects 3

TLB2008

Critica del testo dell’Antico e del Nuovo Testamento

T. Abraha

ects 3

Secondo Semestre

SIGLA

DESCRIZIONE

DOCENTE

 

TLB2005

Lettura corsiva: testi biblici in ebraico

T. Abraha

ects 3

Corsi a scelta

 

Primo semestre

SIGLA

DESCRIZIONE

DOCENTE

 

TLB1024

1 Corinzi: edificare nelle difficoltà

P. Basta

ects 3

TLB1025

Libro di Giobbe

E.-N. Bassoumboul

ects 3

TLB1026

Tra Paolo e Giovanni. Studi sul Corpus Paulinum e sul Corpus Johanneum e sui loro rapporti

F. Bianchini

ects 3

TLB1027

Apocalisse: una lettura della storia

P. Basta

ects 3

TLB1179

Il libro di Giosuè: esegesi e teologia

E. Chaves Dias

ects 3

Secondo semestre

 

SIGLA

DESCRIZIONE

DOCENTE

 

TLB1185

Giustizia e ingiustizia nei libri profetici

B. Lazzaro

ects 3

TLB1204

Le tre pasque nel Vangelo di Giovanni

P. Basta

ects 3

TLB1206

La morte del Messia secondo il Vangelo di Luca

A. Landi

ects 3

TLB1207

Matteo: temi scelti

P. Basta

ects 3

TLB1208

Il Cantico dei Cantici come una rilettura innovativa del rapporto donna-uomo nell’Antico Testamento

T. Abraha

ects 3

TLM1102

Etica nei Vangeli sinottici

A. Gieniusz

ects 3

Seminari

 

Primo semestre

SIGLA

DESCRIZIONE

DOCENTE

 

TLB3058

Analisi narrativa dei racconti del Nuovo Testamento

A. Landi

ects 3

TLB3060

L’uso delle metafore nei libri profetici e didattici. Tecniche interpretative

B. Lazzaro

ects 3

TLB3066

Analisi di un testo sinottico

A. Gieniusz

ects 3

Secondo semestre

SIGLA

DESCRIZIONE

DOCENTE

 

TLB3019

Metodologia dell’esegesi paolina

F. Bianchini

ects 3

TLB3026

Mezzi elettronici nello studio della Bibbia

A. Gieniusz

ects 3

TLB3053

Approccio plurale al testo biblico

T. Abraha

ects 3

TLB3067

Analisi retorica dell’Antico Testamento

E.-N. Bassoumboul

ects 3

TLB3068

Metodologie esegetiche per lo studio del Pentateuco

E. Chaves Dias

ects 3

 

 

2. SEZIONE DI TEOLOGIA DOGMATICA

 

Il fine del percorso accademico per il conseguimento della Licenza in Teologia Dogmatica è quello di approfondire sistematicamente le verità fondative dell’esperienza cristiana secondo il metodo proprio della teologia sistematica. I diversi settori della Teologia Dogmatica vengono proposti declinandoli anche nel loro aspetto pastorale, sì che lo studente possa recepire conoscenze specifiche e scientifiche per “incarnare”, nel proprio servizio, la scienza teologica.

 

DISCIPLINE DEL BIENNIO

 

Corsi annuali

SIGLA

DESCRIZIONE

DOCENTE

 

TPB1000

Lingua greca

A. Landi

ects 12

TPB1003

Lingua latina

M. De Martino

ects 12

Primo semestre

SIGLA

DESCRIZIONE

DOCENTE

 

TLD1170

Le cristologie contestuali: Europa, America Latina, Africa, Asia

M. Gronchi

ects 3

TLD1224

L’amministrazione del battesimo e della confermazione. Dalla Tradizione alle questioni teologiche e pastorali odierne

P.A. Muroni

ects 3

TLD1246

La Madre di Dio nella teologia liturgica orientale

R. Iacopino

ects 3

TLD1258

A 1700 anni dal Concilio di Nicea. Una lettura delle prime questioni trinitarie per la comprensione del mistero trinitario oggi

M. Bracci

ects 3

TLD1259

Il Cristianesimo nei primi 5 secoli. Missione, consapevolezza, istituzioni

A. Genovese

ects 3

TLD1260

Il teo-dramma. Una lettura dei temi dell’opera drammatica di Hans Urs von Balthasar

M. Bracci

ects 3

TPC2000

Metodologia generale

G. Campese

ects 3

 

Secondo semestre

SIGLA

DESCRIZIONE

DOCENTE

 

TLD1214

I semi teologici di Papa Francesco

M. Gronchi

ects 3

TLD1237

La riflessione antica sulla fede. Una introduzione alla teologia dei Padri

A. Genovese

ects 3

TLD1263

Chiesa comunione: popolo di Dio e famiglia di Dio

K.M.A. Atakpa

ects 3

TDL1264

Lo Spirito-dono sorgente della missione della Chiesa

A. Nugnes

ects 3

TLD1265

Evoluzione e cristologia

M. Gronchi

ects 3

TPC2000A

Metodologia generale (per coloro che non hanno seguito il corso TPC2000)

P.A. Muroni

ects 3

 

Seminari

 

Primo semestre

SIGLA

DESCRIZIONE

DOCENTE

 

TLD3082

L’ecclesiologia nei contesti specifici delle Chiese locali in un mondo che cambia

A.K.M. Atakpa

ects 3

TLD3083

La cristologia di Nicea

M. Gronchi

ects 3

Secondo semestre

SIGLA

DESCRIZIONE

DOCENTE

 

TLD3084

La filocalia “il cielo nel cuore”

R. Iacopino

ects 3

TLD3089

Lettura dell’Adversus haereses di Ireneo di Lione

A. Genovese

ects 3

TLD3090

Il dogma e la storia. Per una comprensione del dogma nella teologia

M. Bracci

ects 3

 

 

3. SEZIONE DI TEOLOGIA MORALE

 

La specializzazione in Teologia Morale si conclude con il corrente a.a. 2024-2025 nel quale è attivo solo il II anno.

 

Discipline del secondo anno

Corsi annuali

SIGLA

DESCRIZIONE

DOCENTE

 

TPB1003

Lingua latina (anno propedeutico)

M. De Martino

ects 12

 

Primo semestre

SIGLA

DESCRIZIONE

DOCENTE

 

TLM1076

Vita umana: fra sacralità e qualità

V. Balčius

ects 3

TLP1017

La pastorale giovanile in un contesto globalizzato

A. Matteo

Ects 3

Secondo semestre

SIGLA

DESCRIZIONE

DOCENTE

 

TLM1102

Etica nei Vangeli sinottici

A. Gieniusz

ects 3

TLM1111

Pensare il corpo nei Padri della Chiesa

A. Genovese

ects 3

TLP1022

Migrazioni e questioni etiche

A. Skoda

ects 3

TDM1001

L’economia di Francesco

M.A. Ruberto-G.Gioeli

ects 3

 

Seminari

 

Primo semestre

SIGLA

DESCRIZIONE

DOCENTE

 

TLM3005

Transizione ecologica

E.Giannone

ects 3

 

 

 

 

4. SEZIONE TEOLOGIA PASTORALE

E TEOLOGIA DELLA MOBILITÀ UMANA

 

Il fine del percorso accademico per il conseguimento della Licenza in Teologia Pastorale e Teologia della Mobilità Umana è quello di abilitare gli studenti alla comprensione dei modelli interpretativi dell’azione pastorale e della mobilità umana proposti dalle scienze teologiche e umane/sociali; promuovere tra le diverse discipline; formare esperti e operatori capaci di dialogo, di progettazione e di collaborazione. Il percorso intende promuovere una metodologia multi-inter-trans disciplinare, privilegiando la dimensione inter­culturale, favorendo nello studente le competenze e capacità di comprensione e di apprendimento, di applicazione delle conoscenze, di autonomia di giudizio e le abilità comunicative.

Discipline del biennio

 

Corsi comuni

Primo semestre

SIGLA

DESCRIZIONE

DOCENTE

 

TLC1061

Teologia e pastorale in dialogo con le società

A. Skoda

ects 3

TPC2000

Metodologia generale

G. Campese

ects 3

 

Secondo semestre

SIGLA

DESCRIZIONE

DOCENTE

 

TLC1064

Pastorale urbana in contesto plurale

G. Campese

ects 3

TPC2000A

Metodologia generale (per coloro che non hanno seguito il corso TPC2000)

P.A. Muroni

ects 3

Corsi obbligatori

Primo semestre

SIGLA

DESCRIZIONE

DOCENTE

 

TLP1002

Teologia pastorale 1: storia, percorsi, contesti

A. Skoda

ects 3

TLP1008

Il fenomeno della mobilità umana

G. Campese

ects 3

Secondo semestre

SIGLA

DESCRIZIONE

DOCENTE

 

TLP1014

Teologia pastorale 2: nell’era della globalizzazione e dell’ecologia integrale

A. Skoda

ects 3

TLP2007

Dalla teologia alla pastorale interculturale

A. Skoda

ects 3

 

 

Corsi di indirizzo a scelta: Teologia pastorale generale

 

Primo semestre

SIGLA

DESCRIZIONE

DOCENTE

 

TLD1224

L’amministrazione del battesimo e della confermazione. Dalla tradizione alle questioni teologiche e pastorali odierne

P.A. Muroni

ects 3

TLP1017

La pastorale giovanile in un contesto globalizzato e multiculturale

A. Matteo

ects 3

TLP1019

Elementi di psicologia per l’azione pastorale

A. Skoda

ects 3

Secondo semestre

SIGLA

DESCRIZIONE

DOCENTE

 

TLP1018

Teologia dell’evangelizzazione come dialogo profetico

G. Campese

ects 3

TLP1020

Dialogo ecumenico e interreligioso in prospettiva pastorale

K.M.A. Atakpa

ects 3

Corsi di indirizzo a scelta: Teologia della mobilità umana

Primo semestre

SIGLA

DESCRIZIONE

DOCENTE

 

TLP1023

Storia della Chiesa e mobilità umana

G. Campese

ects 3

TLP2005

Diritto internazionale e advocacy per i migranti e i rifugiati

F. Baggio

ects 3

 

Secondo semestre

SIGLA

DESCRIZIONE

DOCENTE

 

TLP1016

Pedagogia interculturale

E. Ottone

ects 3

TLP1021

Magistero della Chiesa sulle migrazioni

G. Campese

ects 3

TLP1022

Migrazioni e questioni etiche

A.Skoda

ects 3

Seminari

Primo semestre

SIGLA

DESCRIZIONE

DOCENTE

 

TLP3003

Spiritualità e cristianesimo popolare nelle migrazioni

G. Campese

ects 3

Secondo semestre

SIGLA

DESCRIZIONE

DOCENTE

 

TLP3004

La Bibbia in prospettiva interculturale

E. Chaves Dias

ects 3


5. SEZIONE ORIENTALE

La Sezione orientale del Baccellierato in Teologia, nella Facoltà di Teologia della Pontificia Università Urbaniana promuove lo studio del ricco patrimonio teologico, liturgico, spirituale, pastorale e disciplinare dell’Oriente cristiano, poiché esso «costituisce parte del patrimonio divinamente rivelato e indiviso della Chiesa universale» (Orientalium Ecclesiarum, 1). La proposta formativa è indirizzata quindi sia agli studenti provenienti dalle comunità cristiane orientali, affinché ritrovino l’autenticità delle loro tradizioni; sia agli studenti latini perché possano «conoscere in pienezza questo tesoro» (Orientale lumen, 1).

Anche nella Licenza in Teologia Dogmatica, lo studio delle tradizioni delle Chiese orientali nelle loro molteplicità liturgiche, teologiche e spirituali, oltre che da rigore scientifico si caratterizza per una forte dimensione pastorale in modo da rispondere sempre meglio alle attese del mondo di oggi, consapevoli che «le parole dell’Occidente hanno bisogno delle parole dell’Oriente perché la Parola di Dio manifesti sempre meglio le sue insondabili ricchezze» (Orientale lumen, 28).

Baccellierato

 

Corsi annuali

 

SIGLA

DESCRIZIONE

DOCENTE

 

TB1026or

Teologia dogmatica sacramentaria orientale

R. Iacopino

ects 9

TB1027or

Liturgie dell’Oriente Cristiano

R. Iacopino

ects 6

Primo semestre

SIGLA

DESCRIZIONE

DOCENTE

 

TB1008or

Diritto fondamentale delle Chiese orientali

V. Lorusso

ects 6

TB1017or

Diritto canonico orientale II

V. Lorusso

ects 6

Secondo semestre

SIGLA

DESCRIZIONE

DOCENTE

 

TB1035

Monachesimo orientale

R. Iacopino

ects 1,5

TB1045

Teologia dell’icona

R. Iacopino

ects 1,5