FB1015 - Estetica
(ECTS 3 - sem. I)1. Facoltà |
Filosofia |
2. Baccalaureato/Licenza/Dottorato |
Baccalaureato |
3. Disciplina |
Estetica |
Aesthetics |
|
4. Periodo insegnamento |
Semestrale
|
5. N. ore insegnamento |
I semestre 24 ore |
6. Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente |
FB1015 M-FIL/04 |
7. Crediti Formativi ECTS |
3 ECTS |
8. Cognome e nome del docente |
NDRECA Ardian |
9. Obiettivi formativi dell’insegnamento/ Instructional goals | Italiano: Esaminare sia la natura del gesto produttivo della forma poetica, sia la fruizione dell’opera d’arte. Considerando l’arte una forma di realizzazione della natura umana, indagare la nascita e lo sviluppo della scienza che si dedica allo studio del bello e il suo affermarsi come entità autonoma e come valore che permea l’intera esistenza umana. |
Inglese: Examining both the nature of the productive gesture of the poetic form and the fruition of the work of art. Considering art a form of realization of human nature, investigate the birth and development of the scientific discipline devoted to the study of beauty and its establishment as an autonomous entity and a value that permeates the entire human existence.
|
|
10. Prerequisiti/Prerequisites. | Aver frequentato il primo anno di Filosofia. Having attended the first year of philosophical studies.
|
11. Contenuti del corso /Course Contents | La nascita dell’estetica: la percezione della forma e il gusto; l’estetica come scienza e i suoi rapporti come il linguaggio, la semiotica, la sociologia, la psicologia; lo spazio simbolico e le risorse mitopoietiche; l’estetica dell’Illuminismo e l’estetica dell’idealismo tedesco; il rapporto tra l’estetica e la fenomenologia; l’estetica e il sacro; la verità dell’estetica. |
|
|
12. Metodo didattico/ Teaching Method | Italiano: Lezioni frontali e visite a opere d’arte e musei. |
Inglese: Frontal lessons and guided tours to museums etc.
|
|
13. Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method | Italiano: esame intermedio scritto; esame finale orale. |
Inglese: midterm written examination; final oral examination.
|
|
14. Testi di riferimento/Reference Books |
E. Franzini, M. Mazzocut-Mis, Estetica. I nomi, i concetti, le correnti, Mondadori, Milano 1996. P. Miccoli, Corso di estetica, Urbaniana University Press, Roma 1995. Aa.Vv., L’estetica dell’Encyclopédie. Guida alla lettura, a cura di M. Modica, Editori Riuniti, Roma 1988. R. Guardini, L’opera d’arte, Morcelliana, Brescia 2008. S. Givone, Storia dell’estetica, Laterza, Roma-Bari 2017. E. Franzini, Estetica e filosofia dell’arte, Guerini, Milano 1999. |
15. Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria |
Italiano: Non previsto. |
Inglese: Not required. |
|
16. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): | Lo studente sarà in grado di: - fare una ricognizione critica nell’ambito dell’estetica moderna ma anche di delineare la nascita del bello nel pensiero antico e medioevale; - definire le principali categorie estetiche. - spiegare l’evolversi del pensiero estetico dal ‘700 al ‘900; - esporre criticamente il rapporto tra il “poiein” e lo spazio simbolico, compreso quello sacro; - conoscere le principali correnti di pensiero estetico moderno: estetica metafisica, estetica dell’illuminismo, estetica materialista, estetica scientifica, estetica fenomenologica ecc.; - definire l’esperienza estetica. |
17. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): | Lo studente sarà in grado: - contestualizzare le categorie estetiche nell’alveo delle filosofie che le hanno prodotto; - riconoscere gli elementi esteticamente rilevanti di un periodo di produzione artistica nei contesti studiati durante il corso; - applicare le categorie estetiche in concrete situazioni in cui si fruisce un’opera d’arte; - esprimere un giudizio estetico autonomamente ed argomentarlo dal punto filosofico;
|
18. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Autonomia di giudizio Si dispone di max 3600 caratteri, inclusi gli spazi |
Lo studente sarà capace: - di riflettere e di analizzare un opera d’arte dal punto di vista filosofico seguendo percorsi identificativi che permettono di riconoscere e di rappresentare l’oggetto; - svolgere una valutazione autonoma, argomentarla e esprimerla con un linguaggio appropriato; - orientarsi nel dibattito che vede come oggetto l’estetica e la filosofia dell’arte; - essere in grado di formulare un giudizio estetico. |
19. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): | Lo studente dimostrerà la capacità di: - comunicare partecipando in modo attivo durante il corso, esprimere la sua opinione in modo argomentato e confrontarsi con gli altri; - presentare e discutere in aula l’oggetto delle lezioni e delle letture autonome; - comunicare le conoscenze e le competenze in materia; - profilare parallelismi e cercare analogie con la propria cultura. |
20. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): | Lo studente dimostrerà l’abilità di - apprendere in modo autonomo le conoscenze necessarie per gli studi ulteriori nel campo dell’estetica filosofica; - affidarsi alle proprie capacità di discernimento e di intuizione nell’ambito estetico; - integrare correttamente dal punto di vista metodologico le conoscenze ottenuto nel campo della storia della filosofia con i registri propri dell’estetica. - migliorare la capacità di sostenere un confronto ragionato in discussioni sulla filosofia dell’arte, estetica e teorie del bello. |
FB1015 - Estetica
Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:
Sem. | Giorno | Ora | Sigla | Corso | Aula | Note |
I | Martedì | 2 | FB1015 | Estetica | XI | |
I | Martedì | 3 | FB1015 | Estetica | XI |