Baccellierato

ORDINAMENTO DEGLI STUDI DEL PRIMO CICLO

Il Primo Ciclo offre due percorsi formativi: 

    1. 1)   Baccellierato in Filosofia: percorso triennale che si espleta in sei semestri e si conclude con il titolo di Baccellierato in Filosofia;
      2)   Formazione filosofica propedeutica agli studi teologici: percorso biennale che si espleta in quattro semestri, e consente unicamente l’ammissione alla Facoltà di Teologia. 

Oltre ai percorsi istituzionali, la Facoltà si riserva di organizzare anche un anno integrativo, comprendente alcune discipline fondamentali, personalizzato secondo esigenze e studi già compiuti.

CARATTERISTICHE COMUNI A TUTTI I PERCORSI

Obiettivi formativi

L'ordinamento del secondo ciclo intende condurre a:

  • una solida conoscenza dell’evoluzione del pensiero filosofico dall’antichità ai nostri giorni;
  • la  padronanza della terminologia, degli strumenti concettuali e dei generi espressivi dell’attività filosofica innanzitutto rispetto alle sue tematiche metafisiche fondamentali, ma anche in rapporto alle questioni antropologiche, etiche ed epistemologiche;
  • una prima esperienza di ricerca filosofica istituzionale;
  • una adeguata preparazione in vista dell’eventuale proseguimento dello studio specialistico della filosofia nel Secondo Ciclo;
  • l’abilitazione allo svolgimento di attività professionali (a seconda delle normative civili ed ecclesiastiche di competenza) nei campi: della didattica, della produzione, animazione e comunicazione culturale, del coordinamento di attività interculturali e/o multietniche.

Prerequisiti

Per essere ammessi come studenti ordinari, è necessario possedere alcuni prerequisiti, in parte comuni a tutti gli studenti della Pontificia Università Urbaniana (numeri 1 e 2 dello schema sottostante), in parte specificatamente richiesti dalla Facoltà (numeri 3-4 del medesimo schema).

          PREREQUISITI  
1 Diploma di studi superiori che ammetta alla Università nel Paese in cui è stato conseguito.  
2 Conoscenza della lingua italiana Gli studenti non italiani dovranno sostenere una prova (scritta e orale) all’inizio dell’anno.
3 Conoscenza del latino Se il diploma posseduto non ne costituisce certificazione, occorre seguire i relativi corsi offerti dalla sezione lingue della PUU
4 Conoscenza della storia greco-romana, medievale, moderna e contemporanea Se il diploma posseduto non ne costituisce certificazione, occorre seguire i corsi di Istituzioni di Storia offerti dalla Facoltà.

 

La frequentazione dei corsi volti a colmare la carenza dei prerequisiti attribuisce crediti non computabili nel percorso formativo, ma segnalati nel supplemento di diploma; tali corsi sono sotto elencati nel “quadro dei prerequisiti formativi”.

Inoltre, in particolari casi, il Decano può stabilire la necessità di alcune prove d’esame supplementari per verificare le condizioni di ammissione (verifica delle conoscenze e/o delle competenze e/o delle attitudini). 

ORIENTAMENTO E RICEVIMENTO

A tutti gli studenti, viene offerto un servizio di orientamento e tutorato, al fine di prevenire la dispersione e il ritardo negli studi, rimuovere gli ostacoli che impediscono una proficua frequenza dei corsi, accompagnarli nelle loro scelte formative, promuovere una proficua partecipazione alla vita universitaria in tutte le sue forme.

In particolare, il servizio di tutorato garantisce l'assistenza per la stesura dei piani di studio, per l'acquisizione della metodologia di studio, per il superamento di ostacoli cognitivi che si frappongono al superamento delle prove di accertamento del profitto, per la scelta dei lavori scritti previsti dall'esame di grado.

 Ogni docente, inoltre, dispone di un’ora settimanale per il ricevimento degli studenti. Tali orari sono pubblicati nel sito dell’Università e esposti nella Bacheca.

Frequenza

Gli studenti devono frequentare tutti gli insegnamenti previsti nei percorsi.

Coloro che in altri centri accademici abbiano sostenuto esami previsti dal piano di studi della Facoltà e ne abbiano ottenuto regolare convalida, possono chiedere di frequentare altri insegnamenti: il Decano ne autorizza l’iscrizione solo se l’orario delle lezioni non coincide con quello di insegnamenti curriculari. 

Crediti - ECTS

Ciascun insegnamento conferisce un numero di crediti, indicato nel programma del medesimo.

I crediti vengono conferiti solo se le lezioni sono state frequentate e se nella prova finale (predisposta secondo modalità indicate in ciascun programma) si è raggiunta una votazione sufficiente (minimo 18/30).

I crediti computati dalla Pontificia Università Urbaniana corrispondono all’European Credit Transfer System (ECTS). Un credito equivale a 25 ore di lavoro complessivo, di cui 8 svolte a lezione. 

I PERCORSO FORMATIVO

Baccellierato in Filosofia

Questo percorso triennale, che a un solido impianto di metodo e di contenuti aggiunge la supplementare analisi critica di testi fondamentali della tradizione filosofica e la proposta di insegnamenti concernenti aspetti culturali e prospettive antropologiche che coinvolgono la pratica filosofica, è predisposto per gli studenti che intendono proseguire gli studi filosofici o conseguire l’abilitazione per lo svolgimento di attività professionali a seconda delle normative civili ed ecclesiastiche di competenza.

Il percorso si articola in sei semestri, per un monte complessivo di 180 ECTS

I crediti accumulati presso altri centri accademici, se relativi a insegnamenti equipollenti a quelli previsti dal piano di studi, possono concorrere al computo totale. In questo caso, lo studente risulta esonerato dall’insegnamento di cui viene riconosciuta equipollenza. 

Per il conferimento del titolo di Baccellierato in Filosofia è necessario aver conseguito crediti totali, derivanti dagli insegnamenti previsti nel percorso e dal superamento dell’esame di grado. Unitamente al diploma di grado, viene rilasciato un certificato illustrante il percorso formativo seguito dallo studente.

Esame di grado di Baccellierato in Filosofia

L’esame di grado conferisce 8 crediti. Ha luogo alla fine del mese di giugno, dopo gli esami semestrali delle singole discipline, e ha come scopo la verifica di quanto appreso nei sei semestri. L’esame si svolge di fronte a una commissione composta da tre professori stabili, designati dal Decano, e consiste nella presentazione di quattro classici (uno antico, uno medievale, uno moderno ed uno contemporaneo) da scegliere da un elenco di testi. Su uno di questi quattro testi, il candidato deve presentare un elaborato (max 10 pagine), scritto sotto la guida di un docente; la commissione lo valuterà dal punto di vista metodologico. La domanda di ammissione all’esame va fatta attraverso il sito www.urbaniana.edu, dove è disponibile l’elenco dei classici e il relativo criterio di scelta, indicato qui sotto. 

Il voto dell’esame di grado si forma dalla valutazione della prova orale e degli elaborati. Il voto finale per il grado accademico risulta per il 10 % dalla media del voto dell’esame comprensivo e per il restante 90 % dal voto medio degli esami sostenuti. 

Testi classici per l’esame di Baccellierato

Classici antichi

Platone

EutifroneApologia di Socrate

Platone

Simposio

Platone

Repubblica Libri II, VI e VII

Aristotele

Analitici Secondi 

Aristotele

Fisica I- II 

Aristotele

Metafisica (Libri I, II, IV; XII)

Aristotele

Etica nicomachea (Libro I, nn. 1-7; libro II, 1-6; libro III, 1-8; libri V, VI e X)

 

Classici medioevali 

Agostino

De libero arbitrio

Agostino

De civitate Dei Libri I, V, X

Severino Boezio

De consolatione philosophiae, Libro V

Avicenna

Metafisica. La scienza delle cose divine, Trattati I-II

Anselmo d’Aosta

Proslogion

Bonaventura da Bagnoregio

Itinerarium mentis in Deum

Tommaso d’Aquino

De ente et essentia

Tommaso d’Aquino 

De œternitate mundi

Tommaso d’Aquino 

Summa contra gentiles I, capp. 1-9 e (a scelta) I, capp. 10-102 o II, capp. 1-72 o III, capp. 1-63

Giovanni Duns Scoto 

Tractatus de primo principio

 

Classici moderni

Descartes

Discorso sul metodo

Hobbes

Leviatano (I Dell’uomo: capp. XII-XVI; II Dello Stato: capp. XVII-XXI; III Di uno stato cristiano: capp. XXXII, XXXVII-XXXIX, XLII-XLIII, IV Del regno delle Tenebre: capp. XLIV, XLVII

Spinoza

Etica I lib. De Deo 

Leibniz

Saggi di teodicea (Discorso preliminare)

Locke

Due trattati sul governo

Hume

Trattato sulla natura umana, Lib. I, parti 1-3; parte 4 sezioni 5-6; Lib. II, parte 3; Lib. III, parte 1; parte 2, sez. 2 e 7

Kant

Critica del giudizio (Introduzione, Lib. II: Analitica del bello) 

Kant

Critica della ragion pura (Parte prima: Estetica trascendentale; Parte seconda: Logica trascendentale (fino all’Analitica dei principi) 

Herder

Idee per la filosofia della storia dell’umanità (lib. IV, lib. V, lib. XV)

 

Classici contemporanei

Fichte

La missione del dotto

Hegel

Fenomenologia dello spirito (Prefazione e Introduzione) 

Marx – Engels

L'ideologia tedesca (Libro I: Prefazione e Capitolo I) 

Kierkegaard

Timore e tremore

Newman

Grammatica dell’assenso (capitoli 6-9) 

Nietzsche

Così parlò Zarathustra (Prologo di Zarathustra; Parte I: Discorsi 1-4, 8-9, 11, 15, 17, 21-22; Parte II: Discorsi 1-2, 7-8, 10-12, 18-20, 22; Parte III: Discorsi 1-2, 7, 9-16; Parte IV: Discorsi 2, 6-7, 13, 19-20) 

Husserl

La crisi delle scienze europee (Parti I, II, III-A) 

Heidegger

Essere e tempo (Introduzione; Sezione I, §§ 9-18, 25-32, 38-41; Sezione II, §§ 45-53, 61, 65)

Wittgenstein

Tractatus logico-philosophicus (Prefazione, §§ 1-3.23, 3.318, 3.323-3.325, 4-4.014, 4.021-4.024, 4.0621, 4.064-4.0641, 4.1-4.1212, 4.2-4.24, 4.25-4.26, 4.4-4.41, 4.431, 4.46-4.462, 5, 5.234-5.2341, 5.4733, 5.552, 5.5563-5.641, 6.1-6.11, 6.124-6.1251, 6.13, 6.373–7)




SECONDO PERCORSO FORMATIVO

Formazione filosofica propedeutica agli studi teologici 

Il percorso biennale non conferisce alcun grado accademico ed è predisposto per gli studenti che intendono ricevere la formazione filosofica prescritta per il proseguimento degli studi nella Facoltà di Teologia. Gli insegnamenti previsti in questo percorso compongono un programma organico di studio della storia, delle istituzioni e delle metodologie della filosofia chiamata in causa dal sapere teologico (cf. Fides et ratio, n. 11).

Lo studente iscritto a tale percorso deve seguire, tutti gli insegnamenti del primo e secondo anno inseriti nel “quadro degli insegnamenti” sopra riportato e svolgere gli elaborati metodologici previsti. Ciascun insegnamento, se le lezioni vengono frequentate e l’esame viene superato, conferisce un numero di crediti, per un totale di 121 ects. I crediti accumulati presso altri centri accademici, se relativi a insegnamenti equipollenti a quelli previsti dal piano di studi, possono concorrere al computo totale. In questo caso, lo studente risulta esonerato dall’insegnamento di cui viene riconosciuta l’equipollenza. Allo studente che conclude il biennio viene rilasciato un certificato illustrante il percorso formativo seguito. 

 

TRIENNIO ISTITUZIONALE

Quadro delle Discipline 

Primo Semestre

Sigla Descrizione Docente  
FB1000 Propedeutica Filosofica R. PIETROSANTI (ECTS 3 - sem. I)
FB1001 Filosofia della natura G. LOMBARDO (ECTS 6 - sem. I)
FB1002 Storia della filosofia antica Giulia LOMBARDI (ECTS 6 - sem. I)
FB1003 Logica Luca TUNINETTI (ECTS 3 - sem. I)
FB2000 Metodologia I J. U. OZIOKO (ECTS 3 - sem. I)
FB3001 Aristotele, 'Etica nicomachea' A. VENDEMMIATI (ECTS 3 - sem. I)
FB3017 Platone, 'Simposio' G. LOMBARDI (ECTS 3 - sem. I)
IM1055 Psicologia dei processi formativi I Silvestro PALUZZI (ECTS 3 - sem. I)

 

Secondo semestre

Sigla Descrizione Docente  
FB1004 Filosofia della conoscenza Luca TUNINETTI (ECTS 6 - sem. II)
FB1005 Antropologia Filosofica Romano PIETROSANTI (ECTS 6 - sem. II)
FB1006 Storia della filosofia medievale Leonardo SILEO (ECTS 6 - sem. II)
FB2002 Introduzione al mistero di Cristo Sandrino BOCCHIN (ECTS 3 - sem. II)
FB3003 Tommaso d'Aquino, 'De ente et essentia' Lorella CONGIUNTI (ECTS 3 - sem. II)
FB3026 Agostino d'Ippona, De libero arbitrio Johnson Uchenna OZIOKO (ECTS 3 - sem. II)

 

Terzo Semestre 

Sigla Descrizione Docente  
FB1007 Filosofia dell'ente Lorella CONGIUNTI (ECTS 6 - sem. I)
FB1008 Etica generale Aldo VENDEMIATI (ECTS 6 - sem. I)
FB1009 Storia della filosofia moderna Ardian NDRECA (ECTS 6 - sem. I)
FB1010 Filosofia della religione Johnson Uchenna OZIOKO (ECTS 6 - sem. I)
FB1015 Estetica B. MBARUSHINGABIRE (ECTS 3 - sem. I)
FB2004 Metodologia II Giulia LOMBARDI (ECTS 3 - sem. I)
FB3027 Descartes, Discorso sul metodo B. MBARUSHINGABIRE
(ECTS 3 - sem. I)

 

Quarto semestre 

Sigla Descrizione Docente  
FB1011 Filosofia politica Paolo FORNARI (ECTS 6 - sem. II)
FB1012 Filosofia di Dio Lorella CONGIUNTI (ECTS 5 - sem. II)
FB1013 Etica Speciale Aldo VENDEMIATI (ECTS 5 - sem. II)
FB1014 Storia della filosofia contemporanea Giambattista FORMICA (ECTS 6 - sem. II)
FB1034 Filosofia della scienza Giambattista FORMICA
(ECTS 3 - sem. II)
FB3013 Hegel, 'Fenomenologia dello spirito' Paolo FORNARI (ECTS 3 - sem. II)
IM1028 Pedagogia generale Oronzo LABARILE (ECTS 3 - sem. II)

 

Quinto Semestre 

Sigla Descrizione Docente  
FB1029 Filosofia e teologia nel medioevo Graziano PERILLO (ECTS 3 - sem. I)
FB1030 Logica moderna Giambattista FORMICA (ECTS 3 - sem. I)
FB1040 Heidegger, Essere e tempo Giambattista FORMICA (ECTS 4 - sem. I)
FB1041 Filosofia della cultura Romano PIETROSANTI (ECTS 3 - sem. I)
FB2008 Metodologia III Paolo FORNARI (ECTS 3 - sem I)
FB3007 Tommaso d’Aquino. 'Summa contra Gentiles' Luca TUNINETTI (ECTS 4 - sem. I)
FB3025 Agostino d'Ippona, De cividate Dei Johnson Uchenna OZIOKO (ECTS 4 - sem. I)

 

Sesto semestre 

Sigla Descrizione Docente  
FB1038 Filosofia della Storia Ardian NDRECA (ECTS 3 - sem. II)
FB3012 Aristotele. 'Metafisica' Lorella CONGIUNTI (ECTS 4 - sem. II)

 

Gli insegnamenti sotto indicati, offerti come prerequisiti formativi sono obbligatori (con esame finale) solo per coloro il cui diploma di scuola media superiore non certifichi le relative conoscenze. Essi conferiscono crediti non computabili nel percorso formativo ma segnalati nel supplemento di diploma.


I corsi di Latino sono attivati dal Dipartimento di Lingue dell’Università. 

QUADRO DEI PREREQUISITI FORMATIVI

    Docente  
FB1023 Istituzioni di storia G. PERILLO ECTS 3 - 2H
L2002/L2003 Latino (corso biennale) Dip. Lingue ECTS 3 - 2H)