Licenza

SECONDO CICLO

Licenza in Filosofia

 

Obiettivi formativi

Il percorso proposto nel secondo ciclo intende abilitare lo studente:

–        ad approfondire dal punto di vista storico e sistematico i principali temi trattati da filosofi cristiani e non cristiani;

–        a maturare nell’indagine filosofica nel solco della tradizione cristiana, riconoscendone i principi caratterizzanti e praticando il metodo ad essa appropriato, in costante rapporto con altre forme del sapere e nell’apertura all’insieme delle dimensioni della persona umana e delle sue espressioni culturali;

–        ad assicurare la preparazione necessaria per ambire alla prosecuzione degli studi filosofici del terzo ciclo;

–        ad acquisire le competenze necessarie sia in vista dell’insegnamento della filosofia a livello pre-universitario e universitario di primo ciclo, sia in vista dell’assunzione di compiti professionali, tanto di quelli per i quali è esplicitamente richiesta la formazione filosofica specialistica, quanto di quelli il cui svolgimento è favorito dalla medesima formazione.

Percorso formativo

IIl secondo ciclo conferisce il titolo di Licenza in Filosofia e dura due anni (quattro semestri). L’ordinamento degli studi di questo secondo ciclo prevede insegnamenti comuni obbligatori e insegnamenti a scelta. Per conseguire il titolo di Licenza in Filosofia è necessario che gli Studenti acquisiscano un totale di almeno 300 ects (comprensivi dei 180 ects del primo ciclo). In ciascun anno del ciclo è mediamente prevista l’acquisizione di 60 ects.

Requisiti di ammissione

Fatta salva la richiesta di eventuali complementi e integrazioni da parte del Decano all’atto di iscrizione, sono ammessi al secondo ciclo coloro che hanno conseguito presso qualsiasi Università, Facoltà o Istituto Universitario accreditato il titolo del grado accademico di Baccellierato in Filosofia con la votazione di almeno 24 su 30 (la cui qualifica corrispondente riconosciuta dalle Università e Facoltà ecclesiastiche è cum laude).

I candidati non in possesso del titolo di primo ciclo, che hanno compiuto gli studi filosofici o filosofico-teologici quinquennali in Seminari o Studentati approvati dall’autorità ecclesiastica e hanno ottenuto la votazione di 24/30 negli insegnamenti filosofici, e il cui calcolo complessivo del lavoro formativo, tradotto in crediti ects, risulti non inferiore a 120, possono iscriversi al III anno del primo ciclo e conseguire l’idoneo titolo di Baccellierato per essere ammessi al secondo ciclo nell’anno seguente.

È richiesta la conoscenza della lingua italiana. Entro la fine del ciclo di studi, prima di sostenere l’esame di grado, tutti gli studenti dovranno certificare di aver raggiunto almeno il livello B2.

Si considera inoltre perfezionata l’ammissione al secondo ciclo se gli studenti sono in possesso di una adeguata conoscenza del latino.

Oltre all’italiano, gli studenti devono conoscere almeno un’altra lingua moderna da scegliere tra francese, inglese, tedesco e spagnolo. La conoscenza richiesta, sufficiente a leggere e capire pubblicazioni filosofiche, verrà accertata con opportune modalità di volta in volta decise dalla Facoltà.

Frequenza e piano di studi

Lo studente del secondo ciclo è tenuto a frequentare con profitto tutti gli insegnamenti e i seminari previsti dal piano di studi e a superare i relativi esami. Lo studente sarà anche tenuto a partecipare a convegni o seminari di studio quando la Facoltà lo propone.

A inizio del percorso formativo del ciclo, lo studente è invitato a pianificare, avvalendosi dell’opera orientativa dei Docenti della Facoltà, il proprio piano di studi sulla base dell’offerta formativa complessiva della Facoltà, con l’obiettivo di valorizzare le sue peculiari attitudini in vista del lavoro scientifico e delle sue aspirazioni a competenze professionali.

Piano di studi personalizzato e crediti

Il piano di studi del secondo ciclo deve comprendere insegnamenti (corsi e seminari) per un totale di 90 ects per poter aspirare ad acquisire i 30 ects previsti per la prova finale (Tesi ed esame complessivo) del ciclo. I 90 ects devono così distribuirsi nell’arco del biennio con la seguente proporzione:

–        Corsi fondamentali: 44 ects

–        Un corso di filosofia extraeuropea: 3 ects

–        Corso di Terminologia e sintassi del greco: 4 ects

–        Corsi opzionali: 23 ects

–        Seminario di metodologia: 4 ects

–        Altri seminari: 12 ects

Tutti gli studenti sono tenuti a seguire almeno un corso per ciascuno degli insegnamenti “fondamentali”, che corrispondono alle seguenti aree disciplinari:

1.      Storia della filosofia antica

2.      Storia della filosofia medievale

3.      Storia della filosofia moderna

4.      Storia della filosofia contemporanea

5.      Filosofia della natura

6.      Filosofia della conoscenza

7.      Antropologia filosofica

8.      Metafisica

9.      Filosofia morale

10.  Filosofia della religione

11.  Filosofia politica

I programmi dei corsi fondamentali prevedono una parte monografica, sviluppata in classe dal docente con letture di taglio particolare, ed una parte generale con letture di manuali o trattati da rimandare allo studio personale. L’esame dei corsi fondamentali prevede un elaborato scritto ed una prova orale. A ciascun corso fondamentale vengono assegnati 4 ects.

I restanti 46 ects dovranno essere conseguiti dal seminario di metodologia (4 ects), dal corso di Terminologia e sintassi del greco (4 ects) e da altri tre seminari (12 ects) e da corsi opzionali e altre attività accademiche. I corsi opzionali di indirizzo possono essere scelti anche tra quelli previsti per il primo ciclo indicati nel quadro delle discipline.

A ciascun seminario (eccettuato quello di metodologia) non potranno essere iscritti più di 12 studenti.

Tesi di Licenza in Filosofia

Durante il secondo semestre, lo studente sceglie e definisce il tema della Tesi di Licenza, di concerto con uno dei Professori stabili della Facoltà. La domanda di approvazione, indirizzata al Decano tramite la Segreteria entro le date stabilite, deve indicare il tema e il nome del Moderatore prescelti e allegare lo schema corredato dalla relativa bibliografia.

Nella sua prima sessione utile, il Consiglio di Facoltà approva lo schema e il Moderatore.

La Tesi, di almeno 50 pagine dattiloscritte e controfirmata dal Moderatore, deve essere consegnata in Segreteria in due copie entro le date stabilite nel Calendario Accademico pubblicato nel sito web dell’Università, per coloro che intendono discutere la Tesi e sostenere l’esame finale di Licenza rispettivamente nella sessione estiva, autunnale, invernale.

La discussione della Tesi di Licenza fa acquisire allo studente 16 ects.

Esame finale di Licenza in Filosofia

L’esame finale di Licenza consiste nel colloquio orale dello Studente con la Commissione composta dal Moderatore, dal Correlatore e da un altro Docente. Il colloquio si svolge in due momenti: il primo è riservato alla presentazione e difesa della tesi; il secondo è dedicato all’esame su temi de universa philosophia, sulla base dell’elenco stabilito dalla Facoltà a inizio dell’anno accademico.

La Commissione assegna i voti alla tesi, alla difesa della tesi e all’esame dei temi filosofici; e inoltre formula un giudizio di idoneità per l’ammissione al terzo ciclo.

Il voto finale della Licenza viene determinato secondo il seguente schema:

–        60% voto degli esami dei singoli insegnamenti,

–        10% esame comprensivo,

–        30% valutazione della Tesi.

Norme comuni a tutti i cicli di licenza

La durata del ciclo di Licenza è delineata negli Statuti. Lo studente che ne abbia motivata esigenza può iscriversi come fuori corso per un numero di anni pari a quelli previsti per il ciclo medesimo. Al termine del periodo fuori corso, il Decano, su richiesta dello studente, provvederà alla ricognizione della posizione accademica.

 

QUADRO DELLE DISCIPLINE

 

Primo semestre

Corsi comuni obbligatori

SIGLA

DESCRIZIONE

DOCENTE

 

FL1136

Metafisica: La nozione di “persona” in prospettiva metafisica

L. Congiunti

ects 4

FL1137

Storia della filosofia contemporanea: Macchine intelligenti? IA e filosofia da Turing a oggi

G. Formica

ects 4

FL1138

Filosofia politica: Presupposti antropologici del contrattualismo moderno

P. Fornari

ects 4

Corsi opzionali

 

SIGLA

DESCRIZIONE

DOCENTE

 

FB1015

Estetica

A. Ndreca

ects 3

FB3001

Aristotele, Etica nicomachea

P. Fornari

ects 4

FB3017

Platone, Simposio

G. Lombardi

ects 4

FB3027

Descartes, Discorso sul metodo

R. Pietrosanti

ects 4

FL2050

Sellars su “immagine manifesta” e “immagine scientifica” della realtà

A. Aportone

ects 3

FL2051

L’idea di pace in Kant

P. Valenza

ects 3

Corso di filosofia extraeuropea

SIGLA

DESCRIZIONE

DOCENTE

 

MB2000

Introduzione all’induismo

B. Kanakappally

ects 3

Seminari

SIGLA

DESCRIZIONE

DOCENTE

 

FL3036

Seminario di metodologia filosofica

P. Fornari

ects 4

FL3073

Aristotele, De anima

R. Pietrosanti

ects 4

FL3085

Gli studi sul libro VI della Repubblica di Platone

G. Lombardi

ects 4

 

Secondo semestre

Corsi comuni obbligatori

SIGLA

DESCRIZIONE

DOCENTE

 

FL1139

Filosofia morale: a legge morale naturale

A. Vendemiati

ects 4

FL1141

Storia della filosofia medievale:

La libertà nella Scuola francescana

E. Dezza

ects 4

FL1140

Storia della filosofia moderna: La “costruzione” dell’uomo nella modernità

A. Ndreca

ects 4

Greco obbligatorio

SIGLA

DESCRIZIONE

DOCENTE

 

FL1116

Terminologia e sintassi del greco

G. Lombardi

ects 4

Corsi di filosofia extraeuropea

SIGLA

DESCRIZIONE

DOCENTE

 

FL4000

Temi di filosofia africana

J.U. Ozioko

ects 3

MB2004

Introduzione all’islam

G. Sabetta

ects 3

Corsi opzionali

SIGLA

DESCRIZIONE

DOCENTE

 

FL1142

Edith Stein: persona e intersoggettività

S. Mobeen

ects 3

FB1034

Filosofia della scienza

G. Formica

ects 3

FB1037

Wittgenstein, Tractatus logico-philosophicus

G. Formica

ects 4

FB3003

Tommaso d’Aquino, De ente et essentia

L. Congiunti

ects 4

FB3013

Hegel, Fenomenologia dello Spirito

P. Fornari

ects 4

FB3026

Agostino d’Ippona, De libero arbitrio

J.U. Ozioko

ects 4

Seminari

SIGLA

DESCRIZIONE

DOCENTE

 

FL3086

I Presocratici nei commenti alle opere di Aristotele

G. Lombardi

ects 4

FL3087

Gilson, Lo spirito della filosofia medievale

L. Tuninetti

ects 4

FL3088

Hedwig Conrad-Martius, Dialoghi metafisici

S. Mobeen

ects 4