Licenza

SECONDO CICLO

Licenza in Filosofia

 

Obiettivi formativi

Gli obiettivi formativi intesi dal titolo di qualifica del percorso del Secondo Ciclo abilitano lo studente:

–        all’approfondimento storico-critico e sistematico dei principali temi svolti da filosofi cristiani e non cristiani;

–        a maturare criteri di coerenza teoretica e metodologica nella ricerca filosofica cristiana in costante rapporto con altre forme del sapere rispetto all’insieme delle dimensioni dell’uomo e delle sue espressioni culturali;

–        a possedere conoscenze e metodologie appropriate per proseguire nell’investigazione scientifica dell’indirizzo specialistico prescelto;

–        ad assicurare la preparazione necessaria per ambire alla prosecuzione degli studi filosofici del Terzo Ciclo;

–        ad acquisire le competenze necessarie sia in vista dell’insegnamento della filosofia a livello pre-universitario e universitario di Primo Ciclo, sia in vista dell’assunzione di compiti professionali, tanto di quelli per i quali è esplicitamente richiesta la formazione filosofica specialistica, quanto di quelli il cui svolgimento è favorito dalla medesima formazione.

Percorso formativo

Il Secondo Ciclo, di Licenza in Filosofia o di Laurea magistrale (specialistica) in Filosofia, dura due anni (quattro semestri). L’ordinamento degli studi di questo secondo ciclo prevede insegnamenti comuni obbligatori e insegnamenti elettivi. Per conseguire il titolo di Licenza in Filosofia è necessario che gli Studenti acquisiscano un totale di almeno 300 ects (comprensivi dei 180 ects del primo ciclo). In ciascun anno del ciclo è mediamente prevista l’acquisizione di 60 ects.

Requisiti di ammissione

Fatta salva la richiesta di eventuali complementi e integrazioni da parte del Decano all’atto di iscrizione, sono ammessi al Secondo Ciclo coloro che hanno conseguito presso qualsiasi Università, Facoltà o Istituto Universitario accreditato il titolo del grado accademico di Baccellierato in Filosofia con la votazione di almeno 24 su 30 (la cui qualifica corrispondente riconosciuta dalle Università e Facoltà ecclesiastiche è cum laude).

I candidati non in possesso del titolo di Primo Ciclo, che hanno compiuto gli studi filosofici o filosofico-teologici quinquennali in Seminari o Studentati approvati dall’autorità ecclesiastica e hanno ottenuto la votazione di 24/30 negli insegnamenti filosofici, e il cui calcolo complessivo del lavoro formativo, tradotto in crediti ects, risulti non inferiore a 120, possono iscriversi al III anno del I ciclo e conseguire l’idoneo titolo di Baccellierato per essere ammessi al II ciclo nell’anno seguente.

Si considera inoltre perfezionata l’ammissione al Secondo Ciclo se gli Studenti sono in possesso di una adeguata conoscenza del latino. La Facoltà si riserva di predisporre opportune modalità di accertamento di questo requisito.
Oltre all’italiano, gli studenti devono conoscere almeno un’altra lingua moderna diversa dalla propria lingua madre, da scegliere tra francese, inglese, tedesco e spagnolo. La conoscenza richiesta, sufficiente a leggere e capire pubblicazioni filosofiche, verrà accertata con opportune modalità di volta in volta decise dalla Facoltà. Chi risultasse inidoneo può iscriversi ai corsi pomeridiani di primo e secondo livello nelle lingue moderne attivati nel Dipartimento di lingue dell’Università.

Frequenza e piano di studi

Lo studente del Secondo Ciclo è tenuto a frequentare con profitto tutti gli insegnamenti e i seminari previsti dal piano di studi e a superare i relativi esami. Lo studente sarà anche tenuto a partecipare a convegni o seminari di studio quando la Facoltà lo propone.

A inizio del percorso formativo del Ciclo, lo Studente è invitato a pianificare, avvalendosi dell’opera orientativa dei Docenti della Facoltà, il proprio piano di studi sulla base dell’offerta formativa complessiva della Facoltà, con l’obiettivo di valorizzare le sue peculiari attitudini in vista del lavoro scientifico e delle sue aspirazioni a competenze professionali.

Piano di studi personalizzato e crediti

Il piano di studi del Secondo Ciclo deve comprendere insegnamenti (corsi e seminari) per un totale di 90 ects per poter aspirare ad acquisire i 30 ects previsti per la prova finale (Tesi ed esame complessivo) del Ciclo. I 90 ects devono così distribuirsi nell’arco del biennio con la seguente proporzione:

–        Corsi fondamentali: 44 ects

–        Un corso di filosofia extraeuropea: 3 ects

–        Corso di Terminologia e sintassi del greco: 4 ects

–        Corsi opzionali: 23 ects

–        Seminario di metodologia: 4 ects

–        Altri seminari: 12 ects

Tutti gli studenti sono tenuti a seguire almeno un corso per ciascuno degli insegnamenti “fondamentali”, che corrispondono alle seguenti aree disciplinari:

1.      Storia della filosofia antica

2.      Storia della filosofia medievale

3.      Storia della filosofia moderna

4.      Storia della filosofia contemporanea

5.      Filosofia della natura

6.      Filosofia della conoscenza

7.      Antropologia filosofica

8.      Metafisica

9.      Filosofia morale

10.  Filosofia della religione

11.  Filosofia politica

I programmi dei corsi fondamentali prevedono una parte monografica, sviluppata in classe dal docente con letture di taglio particolare, ed una parte generale con letture di manuali o trattati da rimandare allo studio personale. L’esame dei corsi fondamentali prevede una tesina scritta ed una prova orale. A ciascun corso fondamentale vengono assegnati 4 ects.

I restanti 46 ects dovranno essere conseguiti dal seminario di metodologia (4 ects), dal corso di Terminologia e sintassi del greco (4 ects) e da altri tre seminari (12 ects) e da corsi opzionali e attività accademiche inerenti all’indirizzo prescelto. I corsi opzionali di indirizzo possono essere scelti anche tra quelli previsti per il terzo anno del Primo ciclo.

A ciascun seminario non potranno essere iscritti più di 12 studenti.

Tesi di Licenza in Filosofia

Durante il secondo semestre, lo studente sceglie e definisce il tema della Tesi di Licenza, di concerto con uno dei Professori stabili della Facoltà. La domanda di approvazione, indirizzata al Decano tramite la Segreteria entro le date stabilite, deve indicare il tema e il nome del Moderatore prescelti e allegare lo schema corredato dalla relativa bibliografia.

Nella sua prima sessione utile, il Consiglio di Facoltà approva lo schema e il Moderatore.

La Tesi, di almeno 50 pagine dattiloscritte e controfirmata dal Moderatore, deve essere consegnata in Segreteria in due copie entro le date stabilite nel Calendario Accademico pubblicato nel sito web dell’Università, per coloro che intendono discutere la Tesi e sostenere l’esame finale di Licenza rispettivamente nella sessione estiva, autunnale, invernale.

La discussione della Tesi di Licenza fa acquisire allo studente 16 ects.

Esame finale di Licenza in Filosofia

L’esame finale di Licenza consiste nel colloquio orale dello Studente con la Commissione composta dal Moderatore, dal Correlatore e da un altro Docente. Il colloquio si svolge in due momenti: il primo è riservato alla presentazione e difesa della tesi; il secondo è dedicato all’esame su temi de universa philosophia, sulla base dell’elenco stabilito dalla Facoltà a inizio dell’anno accademico.

La Commissione assegna i voti alla tesi, alla difesa della tesi e all’esame dei temi filosofici; e inoltre formula un giudizio di idoneità per l’ammissione al Terzo Ciclo.

Il voto finale della Licenza viene determinato secondo il seguente schema:

–        60% voto degli esami dei singoli insegnamenti,

–        10% esame comprensivo,

–        30% valutazione della Tesi.

Norme comuni a tutti i cicli di licenza

La durata del ciclo di licenza di ogni Facoltà e Istituto è delineata negli Statuti. Lo studente che ne abbia motivata esigenza può prolungare tale periodo fino a un massimo di anni cinque (inclusi gli anni di durata istituzionale). Al termine del quinquennio, qualora lo studente non abbia ancora concluso la redazione della tesi di licenza, deve inoltrare una richiesta di proroga al Consiglio di Facoltà che determinerà le eventuali modifiche al progetto di lavoro e/o integrazioni del percorso accademico. La durata massima consentita del ciclo di Licenza è di complessivi anni sette, non ulteriormente prorogabili. 

 

Quadro delle discipline

Primo Semestre

Corsi comuni obbligatori

Sigla Descrizione Docente  
FL1131 Antropologia filosofica: l'antropologia nella Prima Pars della Summa Theologiae R. PIETROSANTI (ECTS 4 - sem. I)
FL1132 Filosofia della natura: Creazione ed evoluzione, creazionismi ed evoluzionismi V. ASCHERI (ECTS 4 - sem. I)

 

Corsi opzionali

Sigla Descrizione Docente  
FL2043 Estetica e logica della ragione pratica di Kant M. IVALDO (ECTS 3 - sem. I)
FL2044 Mondo della vita e ragione ne La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale di Edmund Husserl A. APORTONE (ECTS 3 - sem. I)
FL2045 Cosmologia e metafisica nella riflessione di Michele Federico Sciacca G. LOMBARDO (ECTS 3 - sem. I)
FL2046 L'ermeneutica del male ne Il conflitto delle interpretazioni di Paul Ricoeur P. VALENZA (ECTS 3 - sem. I)

 

Corso di filosofia extraeuropea

Sigla Descrizione Docente  
MB2003 Introduzione al Buddismo B. KANAKAPPALLY (ECTS 3 - sem. I)

 

Seminari (4 cr, 2h)

Sigla Descrizione Docente  
FL3046 Seminario di metodologia filosofica P. FORNARI (ECTS 4 - sem. I)
FL3078 La metafisica di Aristotele nell'interpretazione di Enrico Berti L. CONGIUNTI (ECTS 4 - sem. I)

FL3079 Le passioni e la politica, fra egoismo e socialità fra Sei e Settecento P. FORNARI (ECTS 4 - sem. I)
FL3080 Floridi, La quarta rivoluzione G. FORMICA (ECTS 4 - sem. I)

 

 

Secondo Semestre

Corsi comuni obbligatori

Sigla Descrizione Docente  
FL1133 Storia della filosofia antica: Il libro Alpha della Metafisica di Aristotele e la storia della Filosofia antica  G. LOMBARDI (ECTS 4 - sem. II)
FL1134 Filosofia della religione: L'essenza della religione in Tommaso d'AquinoJ J. U. OZIOKO (ECTS 4 - sem. II)
FL1135 Filosofia della conoscenza: Conoscenza e giustificazione nell'epistemologia analitica L. TUNINETTI (ECTS 4 - sem. II)

 

Greco obbligatorio

Sigla Descrizione Docente  
FL1116 Terminologia e sintassi del greco G. LOMBARDI (ECTS 4 - sem. II)

 

Corso di filosofia extraeuropea

Sigla Descrizione Docente  
MB2001 Introduzione al Confucianesimo e Taoismo A. DELL´ORTO (ECTS 3 - sem. II)

 

Corsi opzionali

Sigla Descrizione Docente  
FL2047 La Filosofia della storia di Herder A. NDRECA (ECTS 3 - sem. II)
FL2049 Ragione e fede ne Tractatus theologico-politicus di Spinoza R. PIETROSANTI (ECTS 3 - sem. II)
FL3084 La forza unificatrice della pace nel pensiero di Max Scheler A. NDRECA (ECTS 4 - sem. II)

 

Seminari

Sigla Descrizione Docente  
FL3081 I filosofi e il tempo L. SILEO (ECTS 4 - sem. II)
FL3082 Introduzione alla lettura di san Tommaso A. VENDEMIATI (ECTS 4 - sem. II)
FL3083 Il cristianesimo come novità unica secondo René Girard A. NDRECA (ECTS 4 - sem. II)