FL3085: Gli studi sul libro VI della Repubblica di Platone

I

1. Facoltà

Filosofia

2. Baccalaureato/Licenza/Dottorato

Licenza

3. Disciplina

Denominazione in italiano: Gli studi sul libro VI della Repubblica di Platone

Denominazione in inglese: Studies on Plato’s Republic VI

4. Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre, annuale)

I semestre

5. N. ore insegnamento

2 ore

6. Settore Scientifico-Disciplinare (SSD)

M-FIL/07 STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA

 

7. Crediti Formativi ECTS

4

8. Cognome e nome del docente

Lombardi Giulia

9. Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals

Italiano:

Con questo seminario si intende esercitare gli studenti a lavorare su un duplice materiale come quello del dialogo platonico della Repubblica e quello degli studi degli storici della filosofia antica.

Inglese:

This seminar is intended to exercise students to work on such dual material as the Platonic dialogue of the Republic and the studies of historians of ancient philosophy.

10. Prerequisiti/Prerequisites

.

 

11. Contenuti del corso /Course Contents

Italiano:

Gli studi sui temi rilevanti del libro VI della Repubblica di Platone: la natura del filosofo, il Bene, l’uso di analogie, metafore e allegorie,

mondo sensibile e intelligibile, le technai mathematikai.

Inglese:

Studies on the relevant themes in Book VI of Plato's Republic: the nature of the philosopher, the Good, the use of analogies,

metaphors and allegories, the sensible and intelligible world, the technai mathematikai.

12. Metodo didattico/ Teaching Method

Italiano:

Lezione frontale introduttiva e successive sessioni di lavoro degli studenti in gruppo e individuali.

Inglese:

Introductory lecture and subsequent student work sessions in groups and individuals.

13. Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method

Italiano:

Elaborato scritto finale.

Inglese:

Final paper.

14. Testi di riferimento/Reference Books

Saranno fornite le indicazioni delle edizioni della Repubblica di Platone nelle varie traduzioni, a seconda della lingua madre degli studenti.

Tutto il materiale degli studi e le indicazioni per condurre una ricerca saranno fornite all’inizio del seminario.

15. Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria

Italiano:

Inglese:

16. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Ci si attende che lo studente, consolidando la conoscenza degli studiosi di Platone, acquisisca in generale un metodo di lavoro per trattare in modo chiaro delle fonti primarie e della letteratura secondaria.

17. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Ci si attende che lo studente sappia lavorare con competenza anche metodologica sul testo platonico, servendosi delle interpretazioni degli studiosi.

18. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Ci si attende che lo studente sappia presentare uno studio su un testo platonico (o di altro filosofo antico) individuandone le argomentazioni che l’autore conduce.

19. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Ci si attende che lo studente, in tutte le fasi seminariali, mostri precisione e competenza metodologica sia nell’esposizione orale sia nel lavoro scritto. Nell’interazione fra gli studenti, si richiede rispetto e senso comune di ricerca della verità nel porre domande o sollevando obiezioni.

20. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Essendo un seminario di licenza, si richiede che tutti gli sforzi di apprendimento siano finalizzati a mostrare una migliore capacità di spiegazione, per acquisire un’abilità di insegnamento.

FL3085: Gli studi sul libro VI della Repubblica di Platone

Filosofia - II Ciclo - Licenza - anno I

I Semestre

Giorno

Ora

Sigla

Corso

Docente

Aula

Ciclo

Note

 

             

Mercoledì

4

FL3085

Gli studi sul libro VI della Repubblica di Platone

LOMBARDI

XII

FL I

 

Mercoledì

5

FL3085

Gli studi sul libro VI della Repubblica di Platone

LOMBARDI

XII

FL I