Cattedra Evangelizzazione e Diritti Umani

urbaniana- urbaniana-

«Dio ha creato tutti gli esseri umani uguali nei diritti, nei doveri e nella dignità, e li ha chiamati a convivere come fratelli tra di loro. […] È importante prestare attenzione alle differenze religiose, culturali e storiche che sono una componente essenziale nella formazione della personalità, della cultura; ed è importante consolidare i diritti umani generali e comuni, per contribuire a garantire una vita dignitosa per tutti gli uomini in Oriente e in Occidente.» Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune, Abu Dhabi (4 febbraio 2019)

 

La Cattedra intende rispondere alla spinta evangelizzatrice della Chiesa e alla vocazione missionaria e multiculturale della Pontificia Università Urbaniana, a favore della promozione umana. Vuole offrire un contributo, attraverso la riflessione scientifica e accademica, nell’approfondimento del rapporto tra evangelizzazione e diritti umani, nel dialogo interculturale e reciproco rispetto tra diverse tradizioni religiose. In questo stesso ambito si vuole evidenziare anche la questione delle persecuzioni, violenze, e violazioni dei diritti di libertà religiosa perpetrate a danno dei fedeli della religione cristiana.

 

Le attività della Cattedra si concretizzano in progetti e iniziative di formazione, ricerca, e azione. In particolare, si prenderanno in considerazione le seguenti tematiche: il superamento delle discriminazioni - la promozione della pace - la difesa dei diritti umani, con particolare attenzione alle povertà, marginalità, vulnerabilità, violazione delle libertà religiose - l’etica finanziaria - l’intercultura - l’emergenza ecologica - l’educazione e la promozione culturale. Tali tematiche verranno affrontate avendo come particolare riferimento la dottrina sociale della Chiesa e proponendo eventuali piste e buone pratiche nell’ambito della riconciliazione, della pace e dello sviluppo umano integrale.

 

 

Direttori

Leonardo SALUTATI

Aldo SKODA

 

Comitato scientifico

Helen ALFORD, Pontificia Università di San Tommaso d’Aquino, Roma

Maruja M.B. ASIS, Scalabrini Migration Center, Filippine Ambroise ATAKPA, Pontificia Università Urbaniana Fabio BAGGIO, Pontificia Università Urbaniana

Vidas BALČIUS, Pontificia Università Urbaniana

Simona BERETTA, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano

Tiziana BERNARDI, Presidente di Golfini Rossi ETS

Caterina BOCA, Ufficio politiche migratorie e protezione internazionale, Caritas Italiana

Gioacchino CAMPESE, Pontificia Università Urbaniana

Daniela CANCLINI, Finanziatrice della Cattedra

Francesco COMPAGNONI, Facoltà Teologica Interregionale, Milano

Rinaldo IACOPINO, Pontificia Università Urbaniana

Olivier-Marie SARR, Fondation Internationale Religions et Sociétés

Laura ZANFRINI, Università Cattolica del Sacro Cuore

Cataldo ZUCCARO, Pontificia Università Urbaniana

 

Comitato direttivo

Vidas BALČIUS, Pontificia Università Urbaniana

Gioacchino CAMPESE, Pontificia Università Urbaniana

Elizangela CHAVES DIAS, Pontificia Università Urbaniana

Luca FANTINI, Università Campus bio-medico, Roma

Pietro Angelo MURONI, Pontificia Università Urbaniana

Leonardo SALUTATI, Pontificia Università Urbaniana

Aldo SKODA, Pontificia Università Urbaniana

... Leggi altro

«Dio ha creato tutti gli esseri umani uguali nei diritti, nei doveri e nella dignità, e li ha chiamati a convivere come fratelli tra di loro. […] È importante prestare attenzione alle differenze religiose, culturali e storiche che sono una componente essenziale nella formazione della personalità, della cultura; ed è importante consolidare i diritti umani generali e comuni, per contribuire a garantire una vita dignitosa per tutti gli uomini in Oriente e in Occidente.» Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune, Abu Dhabi (4 febbraio 2019)

 

La Cattedra intende rispondere alla spinta evangelizzatrice della Chiesa e alla vocazione missionaria e multiculturale della Pontificia Università Urbaniana, a favore della promozione umana. Vuole offrire un contributo, attraverso la riflessione scientifica e accademica, nell’approfondimento del rapporto tra evangelizzazione e diritti umani, nel dialogo interculturale e reciproco rispetto tra diverse tradizioni religiose. In questo stesso ambito si vuole evidenziare anche la questione delle persecuzioni, violenze, e violazioni dei diritti di libertà religiosa perpetrate a danno dei fedeli della religione cristiana.

 

Le attività della Cattedra si concretizzano in progetti e iniziative di formazione, ricerca, e azione. In particolare, si prenderanno in considerazione le seguenti tematiche: il superamento delle discriminazioni - la promozione della pace - la difesa dei diritti umani, con particolare attenzione alle povertà, marginalità, vulnerabilità, violazione delle libertà religiose - l’etica finanziaria - l’intercultura - l’emergenza ecologica - l’educazione e la promozione culturale. Tali tematiche verranno affrontate avendo come particolare riferimento la dottrina sociale della Chiesa e proponendo eventuali piste e buone pratiche nell’ambito della riconciliazione, della pace e dello sviluppo umano integrale.

 

 

Direttori

Leonardo SALUTATI

Aldo SKODA

 

Comitato scientifico

Helen ALFORD, Pontificia Università di San Tommaso d’Aquino, Roma

Maruja M.B. ASIS, Scalabrini Migration Center, Filippine Ambroise ATAKPA, Pontificia Università Urbaniana Fabio BAGGIO, Pontificia Università Urbaniana

Vidas BALČIUS, Pontificia Università Urbaniana

Simona BERETTA, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano

Tiziana BERNARDI, Presidente di Golfini Rossi ETS

Caterina BOCA, Ufficio politiche migratorie e protezione internazionale, Caritas Italiana

Gioacchino CAMPESE, Pontificia Università Urbaniana

Daniela CANCLINI, Finanziatrice della Cattedra

Francesco COMPAGNONI, Facoltà Teologica Interregionale, Milano

Rinaldo IACOPINO, Pontificia Università Urbaniana

Olivier-Marie SARR, Fondation Internationale Religions et Sociétés

Laura ZANFRINI, Università Cattolica del Sacro Cuore

Cataldo ZUCCARO, Pontificia Università Urbaniana

 

Comitato direttivo

Vidas BALČIUS, Pontificia Università Urbaniana

Gioacchino CAMPESE, Pontificia Università Urbaniana

Elizangela CHAVES DIAS, Pontificia Università Urbaniana

Luca FANTINI, Università Campus bio-medico, Roma

Pietro Angelo MURONI, Pontificia Università Urbaniana

Leonardo SALUTATI, Pontificia Università Urbaniana

Aldo SKODA, Pontificia Università Urbaniana

Leggi meno