TLB2000 - Lingua greco-biblica II livello

(ECTS 6 - Annuale)
Professore Landi Antonio

Prerequisiti:

Il corso può essere seguito soltanto da coloro che hanno superato TPB 1000.

 

Obiettivi didattici: 

S'intende approfondire la morfologia direttamente sui testi. inoltrandosi nelle principali nozioni di sintassi greca.

 

Contenuti delle lezioni: 

-

 

Modalità di svolgimento: 

-

 

Modalità di verifica: 

L'esame verterà sulla conoscenza dei testi trattati in classe e sull'elaborazione di due lavori scritti sotto la guida del docente.

 

Bibliografia:

  • F. BLASS - A. DEBRUNNER, Grammatica del greco del Nuovo Testamento. Nuova edizione curata da F. Rehkopf (Introduzione allo studio della Bibbia: Supplementi 2), Paideia, Brescia 21997; D. BÉCHARD, Syntax of the New Testament Greek. A Student’s Manual (Subsidia Biblica 49), Gregorian & Biblical Press, Roma 2018; F. POGGI, Corso avanzato di Greco neotestamentario, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2009.  
  • F. BLASS - A. DEBRUNNER, Grammatica del greco del Nuovo Testamento. Nuova edizione curata da F. Rehkopf (Introduzione allo studio della Bibbia: Supplementi 2), Paideia, Brescia 21997; D. BÉCHARD, Syntax of the New Testament Greek. A Student’s Manual (Subsidia Biblica 49), Gregorian & Biblical Press, Roma 2018; F. POGGI, Corso avanzato di Greco neotestamentario, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2009.  

TLB2000 - Lingua greco-biblica II livello

Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:

Sem. Giorno Ora Sigla Corso Aula Note
I Martedì 3 TLB2000 Lingua greco-biblica II livello VI  
I Giovedì 3 TLB2000 Lingua greco-biblica II livello VI  
II Martedì 1 TLB2000 Lingua greco-biblica II livello VI  
II Martedì 2 TLB2000 Lingua greco-biblica II livello VI  

 

TLB2000 - Lingua greco-biblica II livello

Orario di ricevimento per l'anno accademico 2024/2025:

Sem. Giorno Dalle Alle Luogo Note