TPB1003 - Lingua Latina (anno propedeutico)
(ECTS 12 - Annuale)1. Facoltà |
Teologia |
2. Baccalaureato/Licenza/Dottorato |
Licenza |
3. Disciplina |
Denominazione in italiano: Latino Propedeutico |
Denominazione in inglese: Propaedeutic Latin |
|
4. Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre, annuale) |
Annuale |
5. N. ore insegnamento |
4 ore settimanali |
6. Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente |
|
7. Crediti Formativi ECTS |
12 |
8. Cognome e nome del docente |
DE MARTINO MANUEL |
9. Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals | Italiano: Comprensione, acquisizione e assimilazione della morfologia e delle regole morfosintattiche fondamentali della lingua latina. Saper utilizzare il vocabolario per tradurre testi latini di difficoltà media e medio-alta. |
Inglese: Understanding, acquisition and assimilation of the morphology and fundamental morphosyntactic rules of the Latin language. Know how to use vocabulary to translate Latin texts of medium and medium-high difficulty. |
|
10. Prerequisiti/Prerequisites |
|
11. Contenuti del corso /Course Contents | Italiano: Fondamenti di analisi logica e del periodo. Le cinque declinazioni. Le due classi di aggettivi. Avverbi e congiunzioni. Comparativo e superlativo dell’aggettivo e dell’avverbio. I pronomi: personali, possessivi, dimostrativi, determinativi, relativi, interrogativi, indefiniti. Coniugazione verbale attiva e passiva. Coniugazione deponente. Verbi anomali e irregolari (sum, eo, fio, fero). Sintassi: le congiunzioni subordinanti. Proposizione finale, consecutiva, concessiva, infinitiva, interrogativa, relativa; periodo ipotetico; ablativo assoluto; cum narrativo. Uso del gerundio e del gerundivo. Coniugazioni perifrastiche. Traduzioni guidate e autonome con l'ausilio del vocabolario. |
Inglese: Fundamentals of logical and period analysis. The five declinations. The two classes of adjectives. Adverbs and conjunctions. Comparative and superlative of the adjective and the adverb. Pronouns: personal, possessive, demonstrative, determinate, relative, interrogative, indefinite. Active and passive verb conjugation. Deponent conjugation. Anomalous and irregular verbs (sum, eo, fio, fero). Syntax: subordinating conjunctions. Final, consecutive, concessive, infinitive, interrogative, relative clause; hypothetical period; absolute ablative; cum narrative. Use of the gerund and the gerundive. Periphrastic conjugations. Guided and autonomous translations with the aid of the dictionary. |
|
12. Metodo didattico/ Teaching Method | Italiano: La didattica si svolge in modalità mista: le lezioni frontali sono accompagnate e integrate da attività laboratoriali di traduzione. Le lezioni in presenza sono integrate da esercizi domestici, assegnati di volta in volta. |
Inglese: Teaching takes place in a mixed mode: frontal lessons are accompanied and integrated by translation laboratory activities. The in-person lessons are integrated with home exercises, assigned from time to time. |
|
13. Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method | Italiano: Esame scritto: traduzione di un testo cristiano. La valutazione tiene conto dei seguenti indicatori: a) individuazione delle strutture morfosintattiche; b) comprensione del testo e completezza; c) resa traduttiva. |
Inglese: Written exam: translation of a Christian text. The evaluation considers the following indicators: a) identification of morphosyntactic structures; b) understanding of the text and completeness; c) translation yield. |
|
14. Testi di riferimento/Reference Books |
1. F. Pirrone, Il Latino per le Università pontificie, 2022 Edusc ISBN: 979-12-5482-081-0. 2. Un vocabolario di Latino a scelta (edizioni consigliate: Zanichelli, Dante Alighieri, Loescher). 3. Schede didattiche integrative fornite durante il corso. |
15. Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria |
Italiano: |
Inglese: |
|
16. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Conoscenza e capacità di comprensione |
Conoscenza e individuazione delle principali strutture morfosintattiche della lingua latina. Comprendere un testo latino di difficoltà media o medio-alta, con il supporto del vocabolario di latino. |
17. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Conoscenza e capacità di comprensione applicate |
Saper analizzare e tradurre le strutture morfosintattiche riconosciute nel testo latino con l’aiuto del vocabolario. |
18. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Autonomia di giudizio |
Per ogni parola (verbo, sostantivo, preposizione, ecc.) saper scegliere, con il supporto del vocabolario latino, il significato adatto al contesto, allo scopo di arrivare a una traduzione fedele al testo originale. |
19. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Abilità comunicative |
Saper rendere in italiano (o in inglese) un testo latino in maniera chiara e fluida e sintetizzarlo nei punti salienti. |
20. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Capacità di apprendere |
Saper affrontare autonomamente la lettura di un testo latino, analizzarlo e intrepretarlo individuando i concetti chiave, tradurlo con l’aiuto del vocabolario. Al termine del corso, gli studenti avranno le basi per affrontare – anche autonomamente - ulteriori approfondimenti della sintassi latina. |
TPB1003 - Lingua Latina (anno propedeutico)
Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:
Sem. | Giorno | Ora | Sigla | Corso | Aula | Note |
I | Lunedì | 6 | TPB1003 | Lingua Latina (anno propedeutico) | XVI | |
I | Lunedì | 7 | TPB1003 | Lingua Latina (anno propedeutico) | XVI | |
I | Mercoledì | 6 | TPB1003 | Lingua Latina (anno propedeutico) | II | |
I | Mercoledì | 7 | TPB1003 | Lingua Latina (anno propedeutico) | II | |
II | Mercoledì | 6 | TPB1003 | Lingua Latina (anno propedeutico) | XVI | |
II | Mercoledì | 7 | TPB1003 | Lingua Latina (anno propedeutico) | XVI | |
II | Venerdì | 6 | TPB1003 | Lingua Latina (anno propedeutico) | XVI | |
II | Venerdì | 7 | TPB1003 | Lingua Latina (anno propedeutico) | XVI |
TPB1003 - Lingua Latina (anno propedeutico)
Orario di ricevimento per l'anno accademico 2024/2025:
Sem. | Giorno | Dalle | Alle | Luogo | Note |