DL2052: Il risarcimento del danno (ex can. 128)

(ECTS 3 - sem. I)

1.      Facoltà

Diritto canonico

2.      Baccalaureato/Licenza/Dottorato

Licenza

3.      Disciplina

Denominazione in italiano: Il risarcimento del danno (ex can. 128)

Denominazione in inglese: Compensation for damage (ex can. 128)

4.    Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre, annuale)

Primo semestre

5.      N. ore insegnamento

 

6.    Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente

 

7.      Crediti Formativi ECTS

Ects 3

8.    Cognome e nome del docente

Ndiaye Antoine Mignane

9.      Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals

Italiano: Presentare la normatività vigente sul risarcimento del danno in riferimento agli abusi sessuali nella Chiesa

Inglese: Present the current legislation in light of sexual abuse in the Church

10.  Prerequisiti/Prerequisites

 

11.  Contenuti del corso /Course Contents

Italiano: Concetto nel diritto romano; Sviluppi dottrinali e giurisprudenziali della Lex Aquilia; Azione risarcitoria nel Cic’17 e nel Cic’83; Danno e risvolti sulla questione degli abusi sessuali

Inglese: Concept in Roman Law; Doctrinal and jurisprudential developments of Lex Aquilia; Actions for damages in Cic’17 and Cic’ 83; Damages and incidences on problematic of sexuals abuses

12.  Metodo didattico/ Teaching Method

Italiano: Lezioni frontali con slides

Inglese: Frontal lessons with slides

13.  Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method

Italiano: Prova orale

Inglese: Oral exam

14.  Testi di riferimento/Reference Books

F. CACIOPPO, La disciplina della riparazione del danno nel diritto canonico del secolo XX, Roma 1996.

P. CENDON, I danni risarcibili nella responsabilità civile, Utet, Torino 2005

L. DESANTI, La legge Aquilia. Tra verba legis e interpretazione giurisprudenziale, Giappichelli, Torino 2019.

P. F MAXWELL, A comparison of the rationale Underlying injust damage (torts) and allocation of liability in Church Law and American (USA) Law, PUG, Roma 1986.

15.  Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria

Italiano:

Inglese:

16.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Conoscenza e capacità di comprensione

Distinguere tra normatività, prassi amministrativa e giurisprudenziale

17.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Comprendere la procedura del risarcimento del danno e la peculiarità dell’ordinamento ecclesiale confrontandolo  con la legislazione statale

18.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Autonomia di giudizio

Acquisire tutti gli elementi di giudizio per affrontare gli aspetti pratici della problematica al livello ecclesiale

19.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Abilità comunicative

Distinguere le procedure di applicazione del canone 128 secondo le diverse situazioni giuridiche

20.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Capacità di apprendere

Identificare tutti gli aspetti della procedura e i criteri di applicazione del canone 128, mettendo in risalto i suoi elementi costitutivi

DL2052: Il risarcimento del danno (ex can. 128)

Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:

Sem.

Giorno

Ora

Sigla

Corso

Aula

Note

I

Giovedì

6

DL2052

Il risarcimento del danno (ex.can. 128)

XL

DL III

I

Giovedì

7

DL2052

Il risarcimento del danno (ex.can. 128)

XL

DL III

 

           

DL2052: Il risarcimento del danno (ex can. 128)

Orario di ricevimento per l'anno accademico 2024/2025:

Sem. Giorno Dalle Alle Luogo Note