DL3024 La tutela dei diritti soggettivi nell’attività amministrativa canonica

(ECTS 3 - sem. I)
Professore Sory Agnès

1.   Facoltà

DIRITTO CANONICO

2.  Baccalaureato/Licenza/Dottorato

LICENZA

3.  Disciplina

Denominazione in italiano:

LA TUTELA DEI DIRITTI SOGGETTIVI NELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA CANONICA

Denominazione in inglese:

THE PROTECTION OF SUBJECTIVE RIGHTS IN CANONICAL ADMINISTRATIVE ACTIVITY

 

4.    Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre, annuale)

Primo semestre

5.    N. ore insegnamento

2 ore settimanali

6.   Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente

 

7.   Crediti Formativi ECTS

3

8.  Cognome e nome del docente

SORY Agnès

9.  Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals

Italiano:

Questo seminario ha un triplice obiettivo:

-          Come gli altri seminari, il suo scopo principale e diretto è di aiutare lo studente ad acquisire gli strumenti utili della metodologia scientifica per la stesura e presentazione della tesina di licenza;

-          Inoltre, vuole consentire agli studenti di comprendere le principali dinamiche del procedimento amministrativo a tutela dei diritti dei fedeli;

-          Aiutare lo studente a individuare i possibili abusi dell’attività amministrativa e gli strumenti necessari e adeguati per ottenere una soddisfacente difesa delle posizioni giuridiche individuali.

Inglese:

 

This seminar has a threefold objective:

-          Like the other seminars, its main and direct purpose is to help the student acquire the useful tools of scientific methodology for writing and presenting the licentiate paper;

-          In addition, it aims to enable students to understand the main dynamics of the administrative procedure to protect the rights of the faithful;

-          To help the student identify the possible abuses of administrative activity and the necessary and appropriate tools for obtaining a satisfactory defense of individual legal positions.

 

10.  Prerequisiti/Prerequisites

Aver già completato il corso istituzionale sul diritto amministrativo e sul popolo di Dio. Avere una conoscenza sufficiente dell’italiano e del latino.

11.  Contenuti del corso /Course Contents

Italiano: Si affronterà con gli studenti diversi tematiche attinenti al titolo del corso in modo da orientargli nella riflessione e nella scelta eventuale del titolo della tesi di licenza:

·     Le norme a tutela dei diritti nel procedimento amministrativo: la procedura di formazione dell’atto amministrativo (esigenze pastorali e giuridiche); la legalità dell’attività amministrativa a garanzia dei diritti; l’esigenza di un esercizio prudente della discrezionalità amministrativa; La partecipazione dei fedeli alla funzione amministrativa.

·         La tutela dei diritti in alcune materie amministrative: individuare i possibili abusi nei provvedimenti riguardanti gli “stati di vita”, gli uffici ecclesiastici, le associazioni dei fedeli, le soppressioni di parrocchie.

·         Le modalità procedurali e processuali della difesa dei diritti.

·         Aspetti specifici per la stesura del progetto di tesina e metodologia giuridico-canonica.

Inglese: Several issues relevant to the course title will be addressed with students to guide them in their reflection and eventual choice of thesis title:

·         The norms for the protection of rights in the administrative procedure: the procedure for the formation of the administrative act (pastoral and legal requirements); the legality of administrative activity as a guarantee of rights; the need for a prudent exercise of administrative discretion; The participation of the faithful in the administrative function.

·         The protection of rights in certain administrative matters: identify the possible abuses in measures concerning “states of life,” ecclesiastical offices, associations of the faithful, and suppressions of parishes.

·         The procedural and procedural modalities of the defense of rights.

·         Specific aspects of writing the thesis project and legal-canonical methodology.

 

12.  Metodo didattico/ Teaching Method

Italiano: Lezioni interattive; ricerche affidate agli studenti che devono riferire. Ogni capitolo del corso si conclude con un lavoro individuale con esposizione in aula.

Inglese: Interactive lectures; research assigned to students to report. Each chapter of the course concludes with individual work with classroom exposition.

 

13. Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method

Italiano: Prova scritta: Presentazione di ricerche fatte sulle tematiche del corso. Stesura dello schema e di una breve descrizione dell’eventuale tesi di licenza sulla tematica scelta dal singolo studente. 

 

Inglese: Written test: Presentation of research done on the topics of the course. Writing of the outline and a brief description of the possible licentiate thesis on the topic chosen by the individual student. 

 

14. Testi di riferimento/Reference Books

  • Paolo Moneta, La tutela dei diritti dei fedeli di fronte all’autorità amministrativa, in “Fidelia iura” 3 (1993), 281-307.
  • Ilaria Zuanazzi, Praesis ut prosis. La funzione amministrativa nella diakonia della Chiesa, Napoli 2005.
  • Juan Ignacio Arrieta (a cura di), Discrezionalità, e discernimento nel governo della Chiesa, Maricanum, Venezia 2008, 187-214.
  • GIDDC, Il diritto nel mistero della Chiesa. IV. Prassi amministrativa e procedure speciali, Lateran University Press, Città del Vaticano 2014.
  • William L. Daniel, The art of good governance. A guide to the administrative procedure for just decision making in the Catholic Church, Montreal, Wilson & Lafleur, 2015.
  • Constantin Yatala Nsomwe Ntambwe, Le contrôle de l’activité administrative en droit canonique, Artège Lethielleux, Paris 2016.
  • G. Boni, Il buon governo nella Chiesa. Inidoneità agli uffici e denuncia dei fedeli, Mucchi Editore, Bologna 2019.
  • G. Paolo Montini, I ricorsi gerarchici (cann. 1732-1739), Gregorian & Biblical Press, Roma 2020.

15.   Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria

Italiano: ------

Inglese: ------

16.   Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Conoscenza e capacità di comprensione

Lo studente conosce e comprende bene i diversi fasi del procedimento amministrativo, le regole a tutela dei diritti e gli strumenti per far valere e ottenere una soddisfacente difesa delle proprie posizioni giuridiche. È inoltre capace di avviare una ricerca scientifica su temi giuridici (nell’ambito del titolo del corso).

 

17.   Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Lo studente sa identificare i possibili abusi nell’attività amministrativo, in riferimento soprattutto agli atti riguardanti gli “stati di vita” nella Chiesa, e gli strumenti per far valere e ottenere una soddisfacente difesa delle posizioni giuridiche individuali.

18.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Autonomia di giudizio

Lo studente è stato in grado di scegliersi un tema di ricerca e di elaborare un progetto di ricerca per la tesina di licenza, definendo le problematiche da affrontare, gli obiettivi del lavoro, il metodo scientifico da usare e proponendo uno schema e una bibliografia adatta.

19.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Abilità comunicative

Lo studente è in grado di presentare una breve descrizione dell’eventuale tesi di licenza e di illustrare in modo giuridicamente convincente le questioni connesse al tema scelto.

20. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Capacità di apprendere

Lo studente dimostra una capacità ad elaborare un lavoro scientifico su temi giuridici in modo ampiamente autonomo.

 

DL3024 La tutela dei diritti soggettivi nell’attività amministrativa canonica

Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:

Sem. Giorno Ora Sigla Corso Aula Note
I Lunedì 2 DL3024  La tutela dei diritti soggettivi nell’attività amministrativa canonica XLI  
I Lunedì 3 DL3024 La tutela dei diritti soggettivi nell’attività amministrativa canonica XLI  

 

DL3024 La tutela dei diritti soggettivi nell’attività amministrativa canonica

Orario di ricevimento per l'anno accademico 2024/2025:

Sem. Giorno Dalle Alle Luogo Note