DD1002 - Diritto civile comparato

(ECTS 3 - sem. I)

1.      Facoltà

Diritto canonico

2.      Baccalaureato/Licenza/Dottorato

Dottorato

3.      Disciplina

Denominazione in italiano: Diritto civile comparato

Denominazione in inglese: Comparative civil law

 

4.    Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre, annuale)

Primo semestre

5.      N. ore insegnamento

30

6.    Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente

 

7.      Crediti Formativi ECTS

3

8.    Cognome e nome del docente

Martinelli Maurizio

9.      Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals

Italiano: Introduzione generale alla scienza del diritto comparato. Comparazione e pluralism dei sistemi giuridici. Le grandi famiglie giuridiche. Le diverse tipologie di ordinamenti giuridici. Gli ordinamenti Civil law, Common law e a base religiosa. Un aspetto rilevante della scienza comparatistica:favorire la conoscenza dei sistemi giuridici e studiare i collegamenti tra gli ordinamenti. I modi di correlazione del diritto canonico con gli ordinamenti secolari, con particolare riguardo alla canonizzazione delle leggi civili. Il programma delle lezioni consentirà agli studenti  di acquisire conoscenze multidisciplinari e raggiungere gli obiettivi formativi previsti attraverso la conoscenza delle fonti e del diritto di sistemi giuridici diversificati.

Inglese: General introduction to the science of comparative law. Comparison and pluralism of legal systems. The large legal families. The different types of legal systems. Civil law, common law and religious-based systems. A relevant aspect of comparative science: promoting knowledge of legal systems and studying the connections between systems. The ways of correlation of canon law with secular systems, with particular regard to the canonization of civil laws. The lesson program will allow students to acquire multidisciplinary knowledge and achieve the expected educational objectives through knowledge of the sources and law of diversified legal systems.

 

 

 

10.  Prerequisiti/Prerequisites

 

 
11.  Contenuti del corso /Course Contents

Italiano: Gli argomenti trattati

-Il concetto di diritto comparato ( micro/macrocomparazione)

-Le grandi famiglie dei sistemi giuridici ( Civil e Common Law)

-Ordinamento, legge, fonti del diritto.

-La scienza del diritto. Il diritto nella storia

-La cognizione comparatistica del rapporto giuridico. Persona fisica e giuridica. Capacità d’agire e capacità giuridica.

Il diritto inglese e il common law. Il diritto degli Stati Uniti d’America.

-Proprietà e possesso nel sistema civil e nel common law.

-Il diritto islamico e quello ebraico.

-I modi di collegamento tra ordinamenti giuridici diversificati. Il diritto canonico  e l’ordinamento secolare: la canonizzazione delle leggi civili

-Il matrimonio nei diversi contesti giuridici. Matrimonio religiosio e civile.

 

Inglese:

-The concept of comparative law (micro/macro comparison)

-The large families of legal systems (Civil and Common Law)

-Regulation, law, sources of law.

-The science of law. Law in history

-The comparative cognition of the legal relationship. Natural and legal person. Capacity to act and legal capacity.

English law and common law. The law of the United States of America.

-Property and possession in the civil and common law systems.

-Islamic and Jewish law.

-The ways of connecting different legal systems. Canon law and the secular order: the canonization of civil laws

-Marriage in different legal contexts. Religious and civil marriage.

 

 

 

12.  Metodo didattico/ Teaching Method

Italiano:Lezioni frontali. All’inizio del corso gli studenti riceveranno la bibliografia di riferimento comprensiva di saggi e contributi in volumi e documenti.

Inglese: Frontal lessons. At the beginning of the course, students will receive the reference bibliography including essays and contributions in volumes and documents.

 

13.  Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method

Italiano: La prova orale riguarda la dimostrazione di conoscere in modo approfondito uno dei temi trattati a lezione anche attraverso la capacità di porre dei riferimenti con i diversi temi del programma. I parametri della valutazione si basano sui seguenti referenti: La proprietà di linguaggio, la comprensione dei temi discussi, la capacità di proporre una connessione tra i vari temi. La valutazione eccellente  riguarda lo studente che possiede una piena conoscenza critica dei temi affrontati a lezione e possiede una padronanza  di linguaggio specifica. Una conoscenza di tipo mnemonico della materia con capacità di sintesi e di analisi coordinate con un linguaggio non sempre appropriato sono oggetto di valutazione discreta. Nel caso di lacune formative e/o di linguaggio inappropriato la valutazione sarà sufficiente. Lacune formative gravi, linguaggio inappropriato, carenza di orientamento rispetto ai materiali bibliografici previsti dal corso daranno luogo ad una valutazione negativa.

Inglese: The oral test concerns the demonstration of in-depth knowledge of one of the topics covered in class also through the ability to make references with the different topics of the program. The ability to use language, the understanding of the topics discussed, the ability to propose a connection between the various topics. The excellent evaluation concerns the student who has full critical knowledge of the topics covered in class and has a specific command of language. A mnemonic knowledge of the subject with the ability to summarize and analyze coordinated with a language that is not always appropriate is the subject of discrete evaluation. In the case of training gaps and/or inappropriate language, the evaluation will be sufficient. Serious training gaps, inappropriate language, lack of orientation with respect to the bibliographic materials provided by the course will give rise to a negative evaluation.

 

14.  Testi di riferimento/Reference Books

Dispense del docente; Ulteriore materiale verrà distribuito volta per volta in relazione all’esposizione dei temi e a letture dei documenti.

Per ulteriori approfondimenti:

R. David-C Juffret-Spinosi, I grandi sistemi giuridici contemporanei, 5a, CEDAM, Padova 2004; S. Ferrari, Lo spirito dei diritti religiosi, Il Mulino, Bologna 2002; A. Gambaro, R. Sacco, Sistemi giuridici comparati, 4a ed., Utet, Torino 2018; M. G. Losano, I grandi sistemi giuridici. Introduzione ai diritti europei ed extraeuropei, 9a ed., Einaudi, Torino 1988, 25-32 V. Varano, V. Barsotti, La tradizione giuridica occidentale, I, Testi e materiali per un confronto civil e common law, 4a ed., Giappichelli, Torino 2004; Glenn H. P., Legal traditions of the world. Sustainable diversity in Law, third ed.,Oxford University Press, Oxford 2007; R. Aluffi Beck-Peccoz (ed.), Le leggi del diritto di famiglia negli stati arabi del Nord-Africa, Edizioni Fondazione Agnelli, Torino 1997, 1-31; Id., Il diritto islamico, in S. Ferrari,  Introduzione al diritto comparato, 173-226; G.Vercellin, Istituzioni del mondo musulmano, Einaudi, Torino 2002.

15.  Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria

Italiano: I criteri sono quelli relativi all’interesse e all’inclinazione per la materia dimostrata dall’alunno

Inglese: The criteria are those relating to the interest and inclination for the subject demonstrated by the student

 

16.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Conoscenza e capacità di comprensione

Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di  identificare le principali questioni che emergono dallo studio della scienza del diritto comparato, concepita metodologicamente come un altro modo per studiare il diritto. In tal modo si pongono i presupposti per poter individuare, nel solco delle tradizioni giuridiche diversificate, gli elementi che accomunano e rendono diversi gli ordinamenti,  i principali istituti giuridici e le tecniche di collegamento e relazione tra i sistemi giuridici.

17.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Lo studente, in ordine alle nozioni che si sono apprese, è in grado di  applicare gli strumenti di analisi più complessi per poi darne conto con competenza, distinguendo le diverse famiglie giuridiche, gli assetti dei sistemi giuridici, le componenti sociali, antropologiche e culturali connesse. La conoscenza multidisciplinare, tipica della scienza comparatistica, riguarda non solo il rapporto tra il diritto e la società,  ma anche  lo studio della base giuridica su cui si struttura un sistema giuridico.

18.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Autonomia di giudizio

Lo studente sa cogliere criticamente le nozioni impartite e i temi proposti, lavorando in modo autonomo e organizzato

19.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Abilità comunicative

Lo studente sarà in grado di orientarsi sull’autonomia di giudizio e sulla comunicazione orale per poi attivare le conoscenze acquisite negli ulteriori e diversi contesti di impegno.

20.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Capacità di apprendere

Lo studente deve dimostrare il livello raggiunto rispetto ai diversi campi di apprendimento ( padronanza di conoscenze, capacità di applicazione delle conoscenze, di elaborare idee, di fornire spiegazioni e di argomentare).

DD1002 - Diritto civile comparato

Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:

Sem. Giorno Ora Sigla Corso Aula Note
I Mercoledì 1 DD1002 Diritto civile comparato XLIV  
I Mercoledì 2 DD1002 Diritto civile comparato XLIV  

 

DD1002 - Diritto civile comparato

Orario di ricevimento per l'anno accademico 2024/2025:

Sem. Giorno Dalle Alle Luogo Note