DL1003 - Filosofia del diritto

(ECTS 3 - sem. I)

1.      Facoltà

DIRITTO CANONICO

2.      Baccalaureato/Licenza/Dottorato

LICENZA

3.      Disciplina

Denominazione in italiano: Filosofia del diritto

Denominazione in inglese: Philosophy of Law

4.    Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre, annuale)

Primo semestre

5.      N. ore insegnamento

 

6.    Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente

 

7.      Crediti Formativi ECTS

Ects 3

8.    Cognome e nome del docente

Ndiaye Antoine Mignane

9.      Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals

Italiano: Fornire elementi per un'interpretazione della realtà giuridica alla luce della ragione; riflettere sui fondamenti della Filosofia del diritto attivando la loro capacità critica.

 

Inglese:. Provide students with elements for the interpretation of juridic reality in the light of reason, reflect on the fundamentals of Philosophy of law, activating their critical capacity.

10.  Prerequisiti/Prerequisites

 

 
11.  Contenuti del corso /Course Contents

Italiano: Alcune annotazioni sulla nozione di diritto e di giustizia; L'evoluzione storica del concetto di diritto naturale, Giusnaturalismo e positivismo; L'oggi postmoderno (Secolarismo, Relativismo. Laicità, Democrazia, Diritti umani); Futuro della filosofia del diritto.

Inglese: A few notes on law and justice,  the historical evolution of the concept of natural law, giusnaturalism legal positivism, postmodern (secularism, relativism, laicity, democracy, human rights); Future of Philosophy of Law.

12.  Metodo didattico/ Teaching Method

Italiano: Lezioni frontali con l’utilizzo di slides esplicative degli argomenti trattati

Inglese: Frontal lessons with the use of explanatory slides of the topics covered

13.  Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method

Italiano: Prova orale

Inglese: Oral Exam

14.  Testi di riferimento/Reference Books

COTTA, S., Il diritto nell’esistenza: linee di ontofenomenologia giuridica, Giuffré Milano 1985.

D’AGOSTINO F., Lezioni di Filosofia del Diritto, Giappichelli, Torino 2006.

D’AGOSTINO, F., Corso breve di filosofia del diritto, Giappichelli, Torino 2011

MAGLIO, G., Lineamenti di filosofia del diritto, Padova 2011.

TROPER, M., La philosophie du droit, Presses universitaires françaises, Paris 2003.

 

15.  Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria

Italiano: Individuare un tema attinente al corso, dimostrando un reale interesse per la disciplina.

Inglese:  Identify a topic related to the course, proving a real interest in the subject.

16.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Conoscenza e capacità di comprensione

Acquisire una conoscenza delle principali tematiche al fine di sviluppare una buona capacità critica di fronte  alle sfide odierne per la norma giuridica.

17.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Comprendere il significato fondamentale  dell’esperienza giuridica umana

18.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Autonomia di giudizio

Far crescere un critico approccio del diritto vigente, comprendendone le criticità e la posta in gioco alla luce delle proposte legislative.

19.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Abilità comunicative

Acquisizione di un’appropriata abilità argomentativa di fronte al dato normativo.

20.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Capacità di apprendere

Avvertire la complessità dell’esperienza giuridica e  riuscire a individuare il nucleo di ogni situazione giuridica.

DL1003 - Filosofia del diritto

Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:

Sem. Giorno Ora Sigla Corso Aula Note
I Giovedì 3 DL1003 Filosofia del diritto L  
I Giovedì 4 DL1003 Filosofia del diritto L  

 

DL1003 - Filosofia del diritto

Orario di ricevimento per l'anno accademico 2024/2025:

Sem. Giorno Dalle Alle Luogo Note