DL1007 - Teologia del diritto
(ECTS 3 - sem. II)1. Facoltà |
DIRITTO CANONICO |
2. Baccalaureato/Licenza/Dottorato |
Licenza |
3. Disciplina |
Denominazione in italiano: Teologia del Diritto |
Denominazione in inglese: Theology of Law |
|
4. Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre, annuale) |
Secondo semestre |
5. N. ore insegnamento |
|
6. Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente |
|
7. Crediti Formativi ECTS |
|
8. Cognome e nome del docente |
Ndiaye Antoine Mignane |
9. Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals | Italiano: Il corso intende aiutare lo studente a cogliere il nesso tra la Teologia e il Diritto nella Chiesa. La disciplina mette in risalto alcuni principi ecclesiali per sottolineare la peculiarità dell’ordinamento ecclesiale, a partire del Concilio Vaticano II e del magistero.
|
Inglese: The course aims to help the student to grasp the connection between theology and law in the church. The discipline highlights certain ecclesial principles to emphasize the peculiarity of the ecclesial order, beginning with the Second Vatican Council and the Magisterium. |
|
10. Prerequisiti/Prerequisites | Avere qualche nozione di Teologia, di scienze bibliche |
11. Contenuti del corso /Course Contents | Italiano: Terminologia; diritto e Sacra Scrittura: Antico e Nuovo Testamento, visione paolina; Chiesa primitiva e ordinamento; Sviluppo del diritto ecclesiale nella storia; Diritto divino; Rapporto del diritto e dei carismi; Fondazione teologica del diritto ecclesiale: autori e scuole; Fondamenti del diritto canonico; Vaticano II e CIC 1983; Caratteristiche dell'ordinamento ecclesiale.
|
Inglese: Terminology; Law and Sacred Scripture, Old and New Testaments, Pauline vision; Primitive Church and ordinance, Development of ecclesial law in history; Divine Law; Relationship of Law and Charisms; Authors and Schools; Theological Foundation of Ecclesial Law, Vatican II and CIC' 83; Characteristics of the ecclesial order. |
|
12. Metodo didattico/ Teaching Method | Italiano: Lezioni frontali con esposizione di slides |
Inglese: Frontal lessons with slides |
|
13. Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method | Italiano: Elaborati per la modalità pratica di verifica delle conoscenze che vertono su un argomento scelto dallo studente attinente alla materia |
Inglese: Papers for the practical method of verification of knowledge that focus on a topic chosen by the student related to the subject. |
|
14. Testi di riferimento/Reference Books |
BERTOLINO R – BONI G, Conoscere il diritto canonico, Studium, Roma 2006. ERDÖ P, Teologia del diritto. Un approccio storico-istituzionale, Giappichelli, Torino 1996. VELASIO. DE P, Note di teologia del diritto, Marcianum, Venezia 2013 VISIOLI M, Il diritto nella Chiesa e le sue tensioni alla luce di un’antropologia teologica, Roma 1999. P. GHERRI, Introduzione critica alla Teologia del Diritto canonico, Torino 2019. P. GHERRI, Teologia del Diritto canonico. Lezioni introduttive, Roma 2020.
|
15. Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria |
Italiano: Scelta di una tematica attinente al corso, confronto col docente e bibliografia sommaria; Interesse critico per una questione del corso. |
Inglese: Choice of a topic related to the course, discussion with the lecturer, summary bibliography; Critical interest in some of the topics presented in class |
|
16. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Conoscenza e capacità di comprensione |
Riuscire ad abbinare elementi giuridici e teologici nell’esperienza umana giuridica ecclesiale Conoscenza delle principali scuole di pensiero sulla Teologia del Diritto canonico. |
17. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Conoscenza e capacità di comprensione applicate |
Capacità di identificare l’origine teologica delle istituzioni e della normativa canonica. |
18. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Autonomia di giudizio |
Capacità di ricondurre affermazioni canonistiche alla loro base fondamentale di riferimento cioè la Teologia |
19. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Abilità comunicative |
Capacità di spiegare come le affermazioni canonistiche anche molto diffuse hanno come presupposto una base teologica. |
20. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Capacità di apprendere |
Capacità di verificare il fondamento scientifico delle affermazioni canonistiche a contenuto teologico. |
DL1007 - Teologia del diritto
Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:
Sem. | Giorno | Ora | Sigla | Corso | Aula | Note |
II | Martedì | 4 | DL1007 | Teologia del diritto | L | |
II | Martedì | 5 | DL1007 | Teologia del diritto | L |
DL1007 - Teologia del diritto
Orario di ricevimento per l'anno accademico 2024/2025:
Sem. | Giorno | Dalle | Alle | Luogo | Note |