DL1009 - Diritto amministrativo
(ECTS 5 - sem. II)1. Facoltà |
DIRITTO CANONICO |
2. Baccalaureato/Licenza/Dottorato |
LICENZA (I anno) |
3. Disciplina |
Denominazione in italiano: Diritto Amministrativo |
Denominazione in inglese: Administrative Law |
|
4. Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre, annuale) |
Secondo semestre |
5. N. ore insegnamento |
Tre ore settimanali |
6. Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente |
|
7. Crediti Formativi ECTS |
5 |
8. Cognome e nome del docente |
SORY Agnès |
9. Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals
|
Italiano: Il corso ha come obiettivi specifici: · Introdurre lo studente alle nozioni di base del diritto amministrativo canonico. · Fornire allo studente gli strumenti necessari per analizzare e comprendere i termini dei canoni 35-93, la portata giuridica di ogni norma e il valore teologico ed ecclesiologico che la sottende. · Offrire allo studente competenze specifiche per applicare i principi e le teorie apprese a esempi concreti della vita ecclesiale, in riferimento anche con altri libri del codice. |
Inglese: The specific objectives of the course are to: · Introduce the student to the basics of canon administrative law. · Provide the student with the necessary tools to analyze and understand the terms of canons 35-93, the juridical scope of each norm, and the theological and ecclesiological value behind it. · Provide the student with specific skills to apply the principles and theories learned to concrete examples from ecclesial life, in reference to other books of the code as well. |
|
10. Prerequisiti/Prerequisites
|
NESSUNO |
11. Contenuti del corso /Course Contents
|
Italiano: Per raggiungere i suoi obiettivi, il corso è articolato in sei capitoli. Dopo una parte introduttiva, vengono dettagliatamente studiati i canoni del Titolo IV del primo Libro del Codex iuris canonici sugli atti amministrativi singolari (cann. 35-93). Caput I. Note di introduzione al diritto amministrativo canonico. Caput II: L’atto amministrativo singolare: norme comuni (cann. 35-47). Caput III: Il decreto e il precetto singolare (cann. 48-58). Caput IV: I rescritti (cann. 59-74) Caput V. I privilegi (cann. 75-84) Caput VI. Le dispense (cann. 85-93)
|
Inglese: To achieve its objectives, the course is divided into six major chapters. After an introductory chapter, the canons of Title IV of the First Book of the Codex iuris canonici on singular administrative acts (cann. 35-93) are studied in detail. Caput I. Notes of introduction to canonical administrative law. Caput II. The singular administrative act (cann.35-47). Caput III. The singular decree and precept (cann.48-58). Caput IV. The rescripts (cann.59-74). Caput V. Privileges(cann. 75-84). Caput VI. Dispensations (cann. 85-93) |
|
12. Metodo didattico/ Teaching Method |
Italiano: Lezioni frontali con l’utilizzo di slide espositive e simulative. |
Inglese: Frontal lectures with expository and simulative slides. |
|
13. Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method
|
Italiano: orale |
Inglese: Oral exam |
|
14. Testi di riferimento/Reference Books |
• ANDREA D’AURIA – VELASIO DE PAOLIS, Le Norme Generali, Urbaniana University Press, Roma 2014. • EDOUARDO LABANDEIRA, Trattato di diritto amministrativo canonico, Giuffrè, Milano 1994. • ILARIA ZUANAZZI, Praesis ut prosis. La funzione amministrativa nella diakonía della Chiesa, Jovene, Torino 2005. • Jorge MIRAS – Javier CANOSA – Eduardo BAURA, Compendio di diritto amministrativo canonico, EDUSC, Roma 2018. • PAOLO GHERRI, Introduzione al diritto amministrativo canonico. Fondamenti, Giuffré, Milano 2015.
|
15. Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria |
Italiano: |
Inglese: |
|
16. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Conoscenza e capacità di comprensione |
Lo studente conosce e comprende i principi che regolano l’attività amministrativa della Chiesa, gli elementi essenziali all’interpretazione dei canoni sulle diverse tipologie di atti amministrativi singolari. |
17. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Conoscenza e capacità di comprensione applicate |
Lo studente è capace di applicare le norme sugli atti amministrativi singolari alle situazioni concrete della vita ecclesiale, in riferimento anche con altri libri del codice latino. |
18. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Autonomia di giudizio |
Lo studente dimostra la capacità di valutare la validità di un atto amministrativo singolare, di interpretarlo e portarlo ad esecuzione. |
19. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Abilità comunicative |
Lo studente ha acquisito in modo adeguato il lessico specialistico del diritto amministrativo canonico e sa esporre in modo efficace i concetti appresi. |
20. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Capacità di apprendere |
Lo studente è in grado non soltanto di ripetere i contenuti appresi in classe ma di rielaborarli in esempi concreti. |
DL1009 - Diritto amministrativo
Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:
Sem. | Giorno | Ora | Sigla | Corso | Aula | Note |
II | Lunedì | 1 | DL1009 | Diritto amministrativo | L | |
II | Lunedì | 2 | DL1009 | Diritto amministrativo | L | |
II | Mercoledì | 3 | DL1009 | Diritto amministrativo | L |
DL1009 - Diritto amministrativo
Orario di ricevimento per l'anno accademico 2024/2025:
Sem. | Giorno | Dalle | Alle | Luogo | Note |