DL1027 - La procedura nei ricorsi amministrativi e i processi speciali
(ECTS 3 - sem. I)1. Facoltà |
Diritto Canonico |
2. Baccalaureato/Licenza/Dottorato |
Licenza |
3. Disciplina |
Denominazione in italiano: La procedura nei ricorsi amministrativi e i processi speciali. DL 1027 |
Denominazione in inglese: The procedure in administrative appeals and special processes. DL 1027 |
|
4. Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre, annuale) |
Primo semestre |
5. N. ore insegnamento |
2 ore settimanali |
6. Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente |
|
7. Crediti Formativi ECTS |
3 ects |
8. Cognome e nome del docente |
Romano Maria |
9. Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals | Italiano: L’obiettivo è quello di abilitare lo studente nella comprensione di un ricorso amministrativo previo, gerarchico, giudiziale e di alcuni processi speciali. |
Inglese: The goal is to enable the student in understanding prior, hierarchical, judicial appeal and some special processes. |
|
10. Prerequisiti/Prerequisites | Come da piano di studi. |
11. Contenuti del corso /Course Contents | Italiano: Studio dei canoni 1732-1752 CIC; Applicazione procedurale dei canoni 694-703 CIC; Commento agli articoli 73-105 della Lex Propria della Segnatura Apostolica |
Inglese: Study of canons 1732-1752 CIC; Procedural application of canons 694-703 CIC; Commentary on articols 73-105 about Lex Propria of Apostolic Signatura
|
|
12. Metodo didattico/ Teaching Method | Italiano: Lezioni frontali e utilizzo di slide esplicative |
Inglese: Frontal lesson with the use of explanatory slides |
|
13. Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method | Italiano: Prova orale |
Inglese: Oral exam |
|
14. Testi di riferimento/Reference Books |
J. Miras - J. Canosa – E. Baura, «Compendio di diritto amministrativo canonico»,EDUSC, Roma 2023; P. Montini, «I Ricorsi gerarchici (cann. 1732-1739)», GBP, Roma 2020; G. Parise, «Il Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica dopo la Costituzione PE», EDUSC, Roma 2023.
Codice di diritto canonico aggiornato; Lex propria delle Segnatura Apostolica; Articoli di vari autori; Slide del Docente.
|
15. Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria |
Italiano: Partecipazione di almeno ¾ delle lezioni
|
Inglese: Attendance at least ¾ of the lessons |
|
16. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Conoscenza e capacità di comprensione |
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di conoscere i vari tipi di ricorso amministrativo e i processi speciali. |
17. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Conoscenza e capacità di comprensione applicate |
Lo studente dovrà essere in grado di utilizzare una adeguata terminologia giuridica. |
18. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Autonomia di giudizio |
Lo studente dovrà essere capace di valutare quale sia la procedura corretta da applicare al caso concreto. |
19. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Abilità comunicative |
Lo studente dovrà dimostrare l’abilità giuridica di esporre argomentazioni necessarie a sostegno del ricorso o del processo speciale scelto. |
20. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Capacità di apprendere |
In merito a quanto esposto è necessaria una partecipazione attiva dello studente alle lezioni per comprendere le varie procedure. |
DL1027 - La procedura nei ricorsi amministrativi e i processi speciali
Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:
Sem. | Giorno | Ora | Sigla | Corso | Aula | Note |
I | Mercoledì | 1 | DL1027 | La procedura nei ricorsi amministrativi e i processi speciali | LVI | |
I | Mercoledì | 2 | DL1027 | La procedura nei ricorsi amministrativi e i processi speciali | LVI |
DL1027 - La procedura nei ricorsi amministrativi e i processi speciali
Orario di ricevimento per l'anno accademico 2024/2025:
Sem. | Giorno | Dalle | Alle | Luogo | Note |