DL1034 - La parrocchia, i vicari foranei, i rettori di chiese e i cappellani
(ECTS 3 - sem. II)1. Facoltà |
Diritto Canonico |
2. Baccalaureato/Licenza/Dottorato |
Ciclo II: Licenza (III° Anno) |
3. Disciplina |
Denominazione in italiano:
LE PARROCCHIE, I PARROCI E I VICARI PARROCCHIALI DL 1034 |
Denominazione in inglese:
PARISHES, PARISH PRIESTS, AND PAROCHIAL VICARS DL 1034 |
|
4. Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre, annuale) |
Secondo semestre |
5. N. ore insegnamento |
2 ore alla settimana / 28 ore per tutto il semestre |
6. Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente |
Diritto dell’organizzazione della Chiesa |
7. Crediti Formativi ECTS |
3 |
8. Cognome e nome del docente |
Bosso Armand Paul-Joseph Kouamé |
9. Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals | Italiano: La percezione della parrocchia come volto umano della Chiesa particolare e luogo prediletto di esercizio dell’apostolato missionario. L’organizzazione canonica e pastorale della parrocchia La relazionalità tra il parroco e il Vescovo (Parochus pastor proprius sub auctoritate episcopi - can. 519, CIC). Conoscenze delle strutture infraparrocchiali (Comunità Ecclesiali di Base, Movimenti, Confraternite, ecc.) come strumenti di evangelizzazione. Approfondimento delle nuove forme di raggruppamenti di parrocchie e della questione delle unità parrocchiali Approfondimento del munus del parroco. Appunti intorno alla spinosa questione della potestà del parroco. |
Inglese: The perception of the parish as the human face of the particular Church and a favourite place to exercise the missionary apostolate. The canonical and pastoral organisation of the parish The relationality between parish priest and bishop (Pastor proprius sub auctoritate episcopi, can. 519, CIC). Knowledge of infra-parochial structures as instruments of evangelization. Deepening of new forms of parish groupings and the question of parish units. In-depth study of the munus of the parish priest Notes on the thorny issue of the parish priest's power. |
|
10. Prerequisiti/Prerequisites | Il baccalaureato in Diritto Canonico. Conoscenza accettabile del Latino e del Italiano. |
11. Contenuti del corso /Course Contents | Italiano: Introduzione generale Cap. I: La Comunità parrocchiale nella prospettiva ecclesiologica Cap. II: La Parrocchia nella prospettiva canonica Cap. III: Le strutture interparrocchiali e infraparrocchiali Cap. IV: Le forme di affidamento della parrocchia Cap. V: I protagonisti della cura pastorale nella parrocchia Cap. VI: La cura pastorale affidata al parroco Cap. VII: La parrocchia vacante e il parroco impedito e l’amministratore parrocchiale Cap. VIII: I Vicari foranei, I Rettori delle Chiese, I Cappellani Conclusione generale |
Inglese: General Introduction Chap. I: The Parish Community in the Ecclesiological Perspective Chap. II: The Parish in the Canonical Perspective Chap. III: Inter- and intra-parish structures Chap. IV: The forms of entrustment of the parish Chap. V: The protagonists of pastoral care in the parish Chap. VI: The pastoral care entrusted to the parish priest Chap. VII: The vacant parish and the impeded parish priest and parish administrator Chap. VIII: The Vicars foranei, The Rectors of Churches, The Chaplains General Conclusion |
|
12. Metodo didattico/ Teaching Method | Italiano: Lezioni frontali |
Inglese: Frontal lessons |
|
13. Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method | Italiano: Prova orale |
Inglese: Oral exam |
|
14. Testi di riferimento/Reference Books |
· Codex Iuris Canonici, 1983. · Documenti del Concilio Vaticano II. · A.P. Bosso, Munus e potestas del parroco, UUP, Città del Vaticano 2022. |
15. Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria |
Italiano: La partecipazione dal meno ¾ delle lezioni in presenza |
Inglese: Attendance at least ¾ of the lessons |
|
16. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Conoscenza e capacità di comprensione |
Approccio della parrocchia non solo in una dinamica pastorale, ma anche ecclesiologica e canonica (molto spesso la dimensione giuridica della parrocchia è trascurata con il pretesto che il diritto viene associato al rigorismo). Un chiaro approccio delle diverse forme di affidamento della cura parrocchiale e soprattutto i giustificativi mossi dal diritto per quanto riguarda i casi eccezionali (ex. La cura parrocchiale affidata a delle persone non insignite della condizione sacerdotale, la cura parrocchiale in solidum, il parroco titolare di plures parrocchie; le questioni delle convenzioni per le parrocchie da affidare ad un Istituto religioso, ecc.). La buona ricezione di ciò che prevede il diritto quanto agli obblighi e diritti del parroco (con un’apertura alle legislazioni particolari nelle singole Chiese particolari). Esatta percezione di ciò sottintende il concetto di cura parrocchiale (il munus del parroco) per fronteggiare le questioni deontologiche attinente alla qualifica del ministero del parroco nella parrocchia (cf. cann. 1740-1741). Fare fronte anche ai possibili meccanismi che scatenano il ricorso gerarchico del parroco in caso di opposizione al trasferimento ad un altro ufficio o semplicemente di rimozione dall’incarico (capire soprattutto il concetto della nomina a tempo determinato – can. 522). |
17. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Conoscenza e capacità di comprensione applicate |
Essere in grado di applicare le conoscenze acquisite in quanto specialista del Diritto canonico non solo presso le possibili istituzioni amministrative nel servizio alla Chiesa in genere (rispetto alle dinamiche dei ricorsi o contenziosi amministrativi), ma anche tramite le possibili consulenze presso i parroci, le curie diocesane e i singoli ordinari degli Istituti Religiosi. |
18. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Autonomia di giudizio |
Integrare le conoscenze acquisite e soprattutto farne uso in modo equilibrato per la gestione di crisi, la formazione permanente e la guida pastorale. |
19. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Abilità comunicative |
Uscire dalle solite inibizioni di fronte alle logiche interni di governo nell’ambito della Chiesa particolare, attraverso una capacità libera ma sempre rispettosa del principio della gerarchia, di poter comunicare di fronte a chiunque, delle proprie conclusioni o pareri (ovviamente in ambito canonico). Difendere la ratio giuridica sottostante il sistema di governo delle Chiese particolari. |
20. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Capacità di apprendere |
Studiare in un modo ampiamente autonomo |
DL1034 - La parrocchia, i vicari foranei, i rettori di chiese e i cappellani
Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:
Sem. | Giorno | Ora | Sigla | Corso | Aula | Note |
II | Giovedì | 1 | DL1034 | La parrocchia, i vicari foranei, i rettori di chiese e i cappellani | XL | |
II | Giovedì | 2 | DL1034 | La parrocchia, i vicari foranei, i rettori di chiese e i cappellani | XL |
DL1034 - La parrocchia, i vicari foranei, i rettori di chiese e i cappellani
Orario di ricevimento per l'anno accademico 2024/2025:
Sem. | Giorno | Dalle | Alle | Luogo | Note |