DL1036 - Questioni sui beni temporali nelle giovani Chiese
(ECTS 3 - sem. I)1. Facoltà |
Facoltà di Diritto Canonico |
2. Baccalaureato/Licenza/Dottorato |
Licenza |
3. Disciplina |
Questioni sui beni temporali nelle giovani Chiese |
Questions on temporal goods in young Churches |
|
4. Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre, annuale) |
Primo semestre
|
5. N. ore insegnamento |
Due ore settimanali |
6. Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente |
|
7. Crediti Formativi ECTS |
Tre |
8. Cognome e nome del docente |
Attila Yawovi Jean |
9. Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals | Redazione delle tesine di licenza nelle materie inerenti ai beni temporali. |
Drafting of term papers for license in subjects relating to temporal goods. |
|
10. Prerequisiti/Prerequisites | Nessuno |
11. Contenuti del corso /Course Contents | Le questioni riguardanti l’acquisto, l’amministrazione dei beni temporali nelle giovani Chiese. Saranno anche affrontate alcune questioni per le loro autosufficienze. |
The course presents the issues regarding the purchase and administration of temporal goods in young Churches. Some issues regarding their self-sufficiency will also be treated. |
|
12. Metodo didattico/ Teaching Method | Lezioni frontali |
Lectures |
|
13. Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method | Orale |
oral |
|
14. Testi di riferimento/Reference Books |
J.Y.Attila, Péréquation Financière: un défi pour l’autosuffisance économique des jeunes Églises, Marcianum Press, Venezia, 2011. |
15. Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria |
Interesse critico per la tematica e solide basi tecnico-giuridiche in materia dei beni temporali nelle giovani Chiese. |
Critical interest in the topic and solid technical-legal foundations in the matter of temporal goods in young Churches |
|
16. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Conoscenza e capacità di comprensione |
Conoscenza dei principali elementi relativi ai beni temporali nelle giovani Chiese. |
17. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Conoscenza e capacità di comprensione applicate |
Conoscenza delle principali problematiche connesse all’acquisto e all’amministrazione dei beni. |
18. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Autonomia di giudizio |
Capacità critica sui problemi concernenti ai beni temporali nelle giovani Chiese. |
19. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Abilità comunicative |
Capacità di illustrare in modo giuridicamente convincente le questioni connesse ai beni temporali. |
20. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Capacità di apprendere |
Capacità di reperire in modo autonomo soluzioni legate alla dipendenza economica e problematiche emergenti sui beni temporali. |
DL1036 - Questioni sui beni temporali nelle giovani Chiese
Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:
Sem. | Giorno | Ora | Sigla | Corso | Aula | Note |
I | Venerdì | 3 | DL1036 | Questioni sui beni temporali nelle giovani Chiese | XLVI | |
I | Venerdì | 4 | DL1036 | Questioni sui beni temporali nelle giovani Chiese | XLVI |
DL1036 - Questioni sui beni temporali nelle giovani Chiese
Orario di ricevimento per l'anno accademico 2024/2025:
Sem. | Giorno | Dalle | Alle | Luogo | Note |