DL1040 - Diritto Processuale: parte dinamica

(ECTS 3 - sem. I)

1.      Facoltà

Facoltà di diritto canonico

2.      Baccalaureato/Licenza/Dottorato

Licenza

3.      Disciplina

DL 1040: Diritto processuale: parte dinamica

DL 1040: Procedural Law: dynamic part

4.    Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre, annuale)

Secondo semestre

5.      N. ore insegnamento

36

6.    Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente

 

7.      Crediti Formativi ECTS

4,5

8.    Cognome e nome del docente

OKONKWO Ernest Bonaventure Ogbonnia

9.      Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals

Lo studio sistematico dei canoni 1501-1670 del CIC 1983 delineando i fondamenti e le fasi del processo contenzioso ordinario nonché del contenzioso orale.

The systematic study canons 1501-1670 of CIC 1983 delineating the foundations and phases of the ordinary contentious process as well as the oral contentious process.

10.  Prerequisiti/Prerequisites

Attestato di studi filosofici e teologici richiesti per la licenza in diritto canonico e, sebbene non formalmente richiesta, la previa conoscenza della lingua italiana.

11.  Contenuti del corso /Course Contents

Contenuti del corso sono: il libello introduttorio della lite, citazione e intimazione degli atti giudiziari, la contestazione della lite, l’istanza della lite, le prove in genere, le dichiarazioni delle parti, prova documentale, testi e testimonianze, i periti, accesso ed ispezione giudiziaria, le presunzioni, le cause incidentali, le parti che non si presentano in giudizio, l’intervento di un terzo nella causa, la pubblicazione degli atti, la conclusione in causa e la discussione in causa, i pronunciamenti del giudice, querela di nullità contro la sentenza, l’appello, la cosa giudicata, la restitutio in integrum, spese giudiziarie e gratuito patrocinio, l’esecuzione della sentenza e il processo contenzioso orale.

The contents of the course are: the petition introducing the suit, the summons and the intimation of the judicial acts, the joinder of the issue, the instance of the issue, proof in general, the declarations of the parties, documentary proof, witnesses and testimony, experts, judicial access and inspection, presumptions, incidental matters, the non-appearance of parties, the intervention of a third party in a case, the publication of the acts, the conclusion in causa, the discussion of the case, the pronouncements of the judge, the plaint of nullity against the sentence, the appeal, adjudged matter, total reinstatement, judicial expenses and free legal aid, the execution of the sentence and the oral contentious process.

12.  Metodo didattico/ Teaching Method

Lezioni frontali e lavori di gruppo

Lecutres and group assignments

13.  Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method

Prova orale

Oral examination

14.  Testi di riferimento/Reference Books

C. Papale, I processi commento ai canoni 1400-1670 del codice di diritto canonico, Urbaniana University Press, Città del Vaticano 2017.

 

G.P. Montini, De iudicio contentioso ordinario, de processibus matrimonialibus II Pars dynamica, ad usum Auditorium, Editrice Pontifica Università gregoriana, Romae 20205.

 

M.J. Arroba Conde, Diritto processuale canonico, EDIURCLA, Roma 20207 .

 

15.  Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria

Ci vogliono per la tesina di licenza, l’interesse critico dello studente con adeguata capacità di orientamento dottrinale e di ricerca degli specifici temi in un seminario o  in un campo dello studio approvati dal docente e poi l’assegnazione del voto in trentesimi.

The licentiate thesis requires the critical interest of a student with adequate doctrinal orientation and research skills in the specific topics of a seminar or a field of study approved by the lecturer and then the awarding of grade in 30-point scale.

16.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Conoscenza e capacità di comprensione

Dimostrazione delle conoscenze e capacità di comprensione del processo contentioso ordinario e contentioso orale e le loro dinamiche in diverse fasi del processo.

17.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Capacità di applicare le conoscenze, comprensione e abilità nel risolvere casi pratici e multiculturali, attinenti al processo contentioso ordinario o al processo contentioso orale.

18.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Autonomia di giudizio

Capacità di integrare le conoscenze e gestire autonamente la complessità riguardanti i casi contentiosi applicando le procedure adatte in casi concreti.

19.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Abilità comunicative

Capacità di comunicare ai interlocutori specialisti o non specialisti le dinamiche sottese nelle fasi del processo contenzioso ordinario o del processo contentioso orale.

20.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Capacità di apprendere

La capacità di apprendimento che consenta di studiare autonomamente e aggionarsi soprattutto nelle dinamiche delle fasi del diritto processuale canonico.

DL1040 - Diritto Processuale: parte dinamica

Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:

Sem. Giorno Ora Sigla Corso Aula Note
II Lunedì 1 DL1040 Diritto Processuale: parte dinamica XLVI  
II Lunedì 2 DL1040 Diritto Processuale: parte dinamica XLVI  

 

DL1040 - Diritto Processuale: parte dinamica

Orario di ricevimento per l'anno accademico 2024/2025:

Sem. Giorno Dalle Alle Luogo Note