DL1047 - Funzione di santificare della Chiesa I
(ECTS 3 - sem. II)1. Facoltà |
Diritto canonico |
2. Baccalaureato/Licenza/Dottorato |
Licenza |
3. Disciplina |
Denominazione in italiano: DL1047 Funzione di santificare della Chiesa I. |
Denominazione in inglese: DL1047 Sanctifying function of the Church I. |
|
4. Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre, annuale) |
Secondo semestre. |
5. N. ore insegnamento |
2 |
6. Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente |
|
7. Crediti Formativi ECTS |
3 ECTS |
8. Cognome e nome del docente |
Muroni Pietro Angelo |
9. Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals | Italiano: Il corso intende introdurre al libro IV del Codice di Diritto Canonico e ai canoni che normano l’amministrazione dei sacramenti dell’iniziazione cristiana (cann. 834-958) e approfondirne le tematiche principali emergenti. |
Inglese: The course intends to introduce Book IV of the Code of Canon Law and the canons that regulate the administration of the sacraments of Christian initiation (cann. 834-958) and to delve into the main themes that emerge. |
|
10. Prerequisiti/Prerequisites |
|
11. Contenuti del corso /Course Contents | Italiano: 1. Introduzione: il Libro IV del CJC 2. Canoni introduttivi: 834-839 3. I sacramenti in genere: 840-848 4. I sacramenti dell’iniziazione cristiana: battesimo, confermazione, eucaristia (849-958) 4.1. Il Battesimo: cann. 849-878 4.2. La Confermazione: cann. 879-896 4.3. La Santissima Eucaristia: cann. 897-958 |
Inglese: 1. Introduction: Book IV of the CJC 2. Introductory Canons: 834-839 3. Sacraments in general: 840-848 4. The sacraments of Christian Initiation: Baptism, Confirmation, Eucharist (849-958) 4.1. Baptism: cann. 849-878 4.2. Confirmation: cann. 879-896 4.3. The Most Holy Eucharist: cann. 897-958 |
|
12. Metodo didattico/ Teaching Method | Italiano: Lezioni frontali con l’uso di presentazioni power-point.
|
Inglese: Lectures with the use of Power-Point presentations. |
|
13. Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method | Italiano: Prova orale. |
Inglese: Oral examination. |
|
14. Testi di riferimento/Reference Books |
Codice di Diritto canonico. Frank E., I sacramenti dell’iniziazione, della penitenza e dell’unzione degli infermi. Commento ai canoni 834-1007 del Codice di Diritto Canonico (Manuali Diritto. Strumenti di studio e ricerca 57), Urbaniana University Press, Città del Vaticano 2018; Muroni P.A., Iniziazione cristiana (Le parole della fede), Cittadella, Assisi 2020; Muroni P.A., «Nell’unico mistero pasquale l’unica iniziazione cristiana. L’ordine dei sacramenti a partire dalle fonti bibliche», Euntes docete 64 (2011) 131-165; Pontificium Institutum Utriusque Iuris, Il Diritto nel Mistero della Chiesa. III La funzione di santificare della Chiesa. I beni temporali – Le sanzioni – I processi. Chiesa e comunità politica (Quaderni di Apollinaris 10), a cura del Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, Pontificia Università Lateranense, Roma 2004. |
15. Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria |
Italiano: |
Inglese: |
|
16. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Conoscenza e capacità di comprensione |
Tenendo conto delle acquisizioni pregresse, essere capaci dalla lettura dei canoni di affrontare e approfondire tematiche particolari, quali: rapporto liturgia-diritto; l’autorità dei libri liturgici in ordine alla celebrazione; il padrinato; il ministro della confermazione; le offerte per la celebrazione della Messa, ecc. |
17. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Conoscenza e capacità di comprensione applicate |
Essere capaci di affrontare questioni particolari, che emergeranno lungo il corso, sia in un’analisi di ricerca (come nell’ambito di una tesi), sia nella declinazione di quanto appreso in ambito pastorale. |
18. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Autonomia di giudizio |
Acquisiscano la capacità di integrare le conoscenze acquisite e gestire la complessità, soprattutto nella trattazione di tematiche e problematiche relative alle normative sui sacramenti. Siano in grado di offrire delle risposte dinanzi anche alle problematiche pastorali che possono emergere nella amministrazione dei sacramenti dell’iniziazione cristiana. |
19. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Abilità comunicative |
Avendo acquisito un linguaggio teologico, canonistico e liturgico appropriato, sappiano trasmettere quanto appreso e approfondito, in maniera chiara, senza ambiguità sia nel loro lavoro di ricerca e sia nel confronto con coloro verso i quali svolgeranno un servizio ecclesiale. |
20. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Capacità di apprendere |
Avendo approfondito tematiche rilevanti riguardo l’amministrazione dei sacramenti dell’iniziazione cristiana, siano capaci di continuare lo studio e la ricerca, stimolati anche dal confronto con la realtà e da quanto potrà emergere dalla concretezza dell’applicazione della normativa nelle comunità cristiane. |
DL1047 - Funzione di santificare della Chiesa I
Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:
Sem. |
Giorno |
Ora |
Sigla |
Corso |
Aula |
Note |
I |
Giovedì |
3 |
DL1047 | Funzione di santificare della Chiesa I |
XLVI |
|
I |
Giovedì |
4 |
DL1047 |
Funzione di santificare della Chiesa I |
XLVI |
|