DL1048 - Funzione di santificare della Chiesa II
(ECTS. 3 - sem. I)1. Facoltà |
DIRITTO CANONICO |
2. Baccalaureato/Licenza/Dottorato |
LICENZA (II° anno) |
3. Disciplina |
Denominazione in italiano: FUNZIONE DI SANTIFICARE DELLA CHIESA II
|
Denominazione in inglese: SANCTIFYING FUNCTION OF THE CHURCH II
|
|
4. Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre, annuale) |
Secondo semestre |
5. N. ore insegnamento |
2 ore settimanali |
6. Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente |
|
7. Crediti Formativi ECTS |
3 |
8. Cognome e nome del docente |
SORY Agnès |
9. Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals |
Italiano: Il corso intende: - Offrire allo studente strumenti necessari per identificare gli aspetti giuridici essenziali del munus sanctificandi della Chiesa; - Studiare approfonditamente i canoni sul sacramento della penitenza, il sacramento dell’unzione degli infermi, nonché la normativa sugli altri atti del culto divino e sui luoghi e tempi sacri. - Affrontare questioni giuridico-pastorali emergenti del sacramento della penitenza, dell’unzione degli infermi, dei luoghi sacri e degli altri atti di culto, in prospettiva missionaria. |
Inglese: - Provide the student with tools necessary to identify the essential legal aspects of the Church's munus sanctificandi; - Study in depth the canons on the sacrament of penance, the sacrament of the anointing of the sick, as well as the norms on other acts of divine worship and sacred places and times. - Address emerging juridical-pastoral issues of the sacrament of penance, the anointing of the sick, sacred places and other acts of worship, from a missionary perspective.
|
|
10. Prerequisiti/Prerequisites |
Aver completato lo studio del corso sulla Funzione di santificare della Chiesa I. |
11. Contenuti del corso /Course Contents |
Italiano: I. Aspetti giuridici dei canoni introduttori al Libro IV e dei sacramenti in genere (cann. 834-848): 1. La doverosità del culto ecclesiale; 2. I sacramenti come diritti e fonti del diritto; 3. La valida e lecita celebrazione dei sacramenti (can. 840); 4. Il diritto e i doveri dei fedeli riguardo i sacramenti (cann. 213 e 843); 5. La disciplina della “communicatio in sacris” (can. 844) II. Il sacramento della penitenza e la sua celebrazione (cann. 959-964) 1. Il ministro del sacramento della penitenza (cann. 965-977) 2. Il sigillo sacramentale e il segreto (cann. 983-985) 3. Il penitente: diritto e dovere rispetto alla confessione 4. Le indulgenze (cann. 992-997) III. Il sacramento dell’unzione degli infermi (cann. 998-1007) IV. Gli altri atti del culto divino (cann. 1166-1204) V. I luoghi e tempi sacri (cann. 1205-1253) |
Inglese: I. Legal aspects of the introductory canons to Book IV and the sacraments in general (cann. 834-848): II. The sacrament of penance and its celebration (cann. 959-964) III. The sacrament of the anointing of the sick (cann. 998-1007) IV. The other acts of divine worship (cann. 1166-1204) V. Sacredplaces and times (cann. 1205-1253) |
|
12. Metodo didattico/ Teaching Method |
Italiano: Lezioni frontali |
Inglese: Frontal lectures
|
|
13. Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method |
Italiano: Esame orale |
Inglese: Oral exam |
|
14. Testi di riferimento/Reference Books |
§ Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico (ed.), Il diritto nel mistero della Chiesa. III. La funzione di santificare della Chiesa – I beni temporali – Le sanzioni – I processi. Chiesa e comunità politica (Quaderni di Apollinaris X), Pontifica Università Lateranense, Roma 20043. § Idem., Il sacramento della penitenza, Ed. Glossa, Milano 2010. § Franck Elias, I sacramenti dell’iniziazione, della penitenza e dell’unzione degli infermi. Commento ai canoni 834-1007 del Codice di Diritto Canonico, Urbaniana University Press, Città del Vaticano 2018. § T. Rincón-Pérez, La liturgia e i sacramenti nel diritto della Chiesa, Edusc, Roma 20182. § A. S. Sánchez-Gil (ed.), Sacramenti e diritto. I sacramenti come diritti e come sorgenti di diritto: atti del XXVI Convegno di studio della Facoltà di Diritto canonico, Edusc, Roma 2022. |
15. Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria |
Italiano: --------------- |
Inglese: ---------------- |
|
16. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Conoscenza e capacità di comprensione |
Lo studente conosce e comprende gli aspetti giuridici del munus sanctificandi della Chiesa. |
17. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Conoscenza e capacità di comprensione applicate |
Lo studente è in grado di identificare e affrontare le questioni giuridiche essenziali dei sacramenti in genere e in particolare quelli della penitenza, dell’unzione degli inferni, degli altri atti di culto, dei luoghi e tempi sacri. |
18. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Autonomia di giudizio |
Lo studente sa valutare correttamente la validità di un sacramento e trovare soluzioni possibili alle questioni giuridico-pastorali legate ai sacramenti della penitenza, dell’unzione degli inferni, ai luoghi e tempi sacri. |
19. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Abilità comunicative |
Lo studente è in grado di presentare correttamente le nozioni apprese e approfondito sul munus sanctificandi della Chiesa, con esempi concreti di applicazione. |
20. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Capacità di apprendere |
Lo studente dimostra una capacità a studiare e approfondire autonomamente tematiche particolari della funzione di santificare della Chiesa. |
DL1048 - Funzione di santificare della Chiesa II
Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:
Sem. |
Giorno |
Ora |
Sigla |
Corso |
Aula |
Note |
II |
Martedì |
1 |
DL1048 |
Funzione di santificare della Chiesa II |
XLVI |
DL II |
II |
Martedì |
2 | DL1048 |
Funzione di santificare della Chiesa II |
XLVI |
DL II |