1. Facoltà
|
DIRITTO CANONICO
|
2. Baccalaureato/Licenza/Dottorato
|
LICENZA (opzionale per II e III anno)
|
3. Disciplina
|
Denominazione in italiano:
I PROCESSI PARTECIPATIVI NEL GOVERNO DEGLI ISTITUTI DI VITA CONSACRATA
|
Denominazione in inglese:
PARTICIPATORY PROCESSES IN THE GOVERNANCE OF INSTITUTES OF CONSECRATED LIFE
|
4. Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre, annuale)
|
Primo semestre
|
5. N. ore insegnamento
|
2 ore settimanali
|
6. Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente
|
|
7. Crediti Formativi ECTS
|
3
|
8. Cognome e nome del docente
|
SORY Agnès
|
9. Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals
|
Italiano: Inserendosi nell’ambito degli approfondimenti della normativa sugli Istituti di vita consacrata e nell’attuale contesto ecclesiale marcato dalla riscoperta della sinodalità, il corso opzionale DL 2038 intende:
§ Offrire una disamina delle disposizioni canoniche sui meccanismi e sui processi di partecipazione nel governo di un Istituto di vita consacrata;
§ Trattare degli organismi collegiali e consultivi nell’ambito specifico della vita consacrata e le diverse questioni giuridiche e pratiche legati alla loro costituzione e buon funzionamento, nonché le possibili soluzioni;
§ Offrire agli studenti uno spazio propizio alla ricerca personale, la riflessione e la discussione di gruppo su argomenti specifici del governo negli istituti di vita consacrata, mettendo in evidenza il ruolo specifico del diritto proprio per il buon esercizio del governo.
|
Inglese: Inserting itself within the framework of the in-depth studies of the norms on Institutes of Consecrated Life and in the current ecclesial context marked by the rediscovery of synodality, the optional course DL 2038 intends to:
§ Offer an examination of the canonical provisions on the mechanisms and processes of participation in the governance of an Institute of Consecrated Life;
§ Dealing with collegial and consultative bodies in the specific area of consecrated life and the various legal and practical issues related to their establishment and proper functioning, as well as possible solutions;
§ Provide students with a space conducive to personal research, reflection and group discussion on specific topics of governance in institutes of consecrated life, highlighting the specific role of law proper for the proper exercise of governance.
|
10. Prerequisiti/Prerequisites
|
Aver già completato il corso istituzionale delle norme generali del CIC e il diritto della vita consacrata. Avere una conoscenza sufficiente dell’italiano.
|
11. Contenuti del corso /Course Contents
|
Italiano:
L’intero corso sarà suddiviso in tre grandi parte articolate in diversi capitoli.
· La prima parte inizia con delle note introduttive sulla sinodalità quale dimensione costitutiva della Chiesa. In seguito, dopo aver ricordato le coordinate teologiche e carismatiche della presenza dei consacrati nella vita ecclesiale, si delineerà alcuni elementi che attestano che la vita consacrata è naturaliter sinodale e il suo apporto specifico alla sinodalità della Chiesa.
· La seconda parte offrirà una panoramica storico-giuridica sull’evoluzione delle forme di partecipazione, ossia di sinodalità, nella vita religiosa: il capitolo generale, i consigli del superiore, l’obbligo di chiedere il parere o ottenere il consenso, la rappresentatività, le forme di sussidiarietà;
· L’ultima parte del corso sarà costituita da un'analisi della normativa in vigore sui meccanismi attuativi della partecipazione nel governo: i consigli del superiore ex can. 627, gli altri organismi di partecipazione, le diverse problematiche legate alla loro costituzione e funzionamento, il rapporto tra il governo personale e gli organismi di consultazione, l’autorità personale e l'autorità collegiale, il rapporto tra governi provinciali e generali;
· Nell’intero svolgimento del corso, un ampio spazio sarà riservato al ruolo del diritto proprio in relazione alla costituzione ed al funzionamento delle diverse strutture di governo e di partecipazione, con esercitazioni pratiche.
|
Inglese:
The entire course will be divided into three major parts divided into different chapters.
· The first part begins with introductory notes on synodality as a constitutive dimension of the Church. Then, after recalling the theological and charismatic coordinates of the presence of consecrated persons in ecclesial life, it will outline some elements that attest that consecrated life is naturaliter synodal and its specific contribution to the synodality of the Church.
· The second part will offer a historical-legal overview of the evolution of forms of participation, i.e., synodality, in religious life: the general chapter, councils of the superior, the obligation to seek advice or obtain consent, representativeness, and forms of subsidiarity;
· The last part of the course will consist of an analysis of the current legislation on the implementation mechanisms of participation in government: the councils of the superior ex can. 627, the other bodies of participation, the different problems related to their constitution and functioning, the relationship between personal government and consultation bodies, personal authority and collegial authority, the relationship between provincial and general governments;
· Throughout the course, ample space will be devoted to the role of proper law in relation to the constitution and functioning of the various structures of government and participation, with practical exercises.
|
12. Metodo didattico/ Teaching Method
|
Italiano: Lezioni interattive con uso di slide espositive; spazi di dialogo su argomenti specifici attenenti al tema del corso.
|
Inglese: Interactive lectures with use of expository slides; space for dialogue on specific topics pertaining to the course theme.
|
13. Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method
|
Italiano: Elaborati per la modalità pratica di verifica delle conoscenze che vertono su un argomento scelto dallo studente attinente alla materia del corso (lavoro scientifico con bibliografia sommaria), colloquio col docente.
|
Inglese: Papers for the practical mode of knowledge testing dealing with a topic chosen by the student relevant to the course subject (scientific work with summary bibliography), interview with the lecturer.
|
14. Testi di riferimento/Reference Books
|
15. Andrea Zanotti, Rappresentanza e voto negli istituti religiosi, G. Giappichelli Editore, Torino 1997.
16. Domingo Andrès, Le forme di vita consacrata. Commento teologico-giuridico al codice di diritto canonico, Ediurcla, Roma 20086
17. Jean Beyer, Il diritto della vita consacrata, Àncora, Milano 1989.
18. Simona Pereira de Araújo, Il Consiglio dei Superiori nella storia e nella legislazione attuale, Marcianum Press, Venezia 2019.
19. G. Canobbio (ed.), Libertà di parola e sinodalità, Tra diritto e reponsabilità, Quaderni di Dialoghi 9, Ave, Roma 2019.
20. Velasio De Paolis, La vita consacrata nella Chiesa. Edizione rivista e ampliata (a cura di Vincenzo Mosca), Marcianum Press, Venezia 2010.
21. Maurizio Bevilacqua (ed.), Condivisione, partecipazione, missione. Cammino sinodale e vita consacrata, Ancora, Milano 2024.
|
22. Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria
|
Italiano: --------
|
Inglese: ---------
|
23. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):
Conoscenza e capacità di comprensione
|
Lo studente conosce le diverse dinamiche e fasi del processo decisionale e dimostra di aver una esatta comprensione della distinzione tra forme di collegialità e di consultazioni, nell’ambito della vita consacrata.
|
24. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
|
Lo studente dimostra la sua abilità a discernere le questioni concrete delle forme di collegialità, di consultazione e di rappresentanza nel governo dell’istituto e a proporre risposte adeguate in ambito giuridico-pratico.
|
25. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):
Autonomia di giudizio
|
Lo studente dimostra la capacità a una lettura critica del diritto proprio, tenuto conto del suo ruolo importante al buon funzionamento dei diversi organismi di partecipazione in un istituto di vita consacrata, e di reperire in modo autonomo soluzione giuridiche per il miglioramento del diritto proprio.
|
26. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):
Abilità comunicative
|
Lo studente è in grado di illustrare in modo giuridicamente convincente le questioni connesse alla consultazione, alla collegialità e rappresentatività nel governo dell’istituto.
|
27. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):
Capacità di apprendere
|
Lo studente dimostra la sua abilità nell’applicare le teorie apprese ad esempi concreti.
|