DL2044 - La ratio institutionis: prospettive interdisciplinari

(ECTS. 3 - sem. II)
Professore Romano Maria

1.      Facoltà

Diritto Canonico

2.      Baccalaureato/Licenza/Dottorato

Licenza

3.      Disciplina

Denominazione in italiano: La ratio institutionis: prospettive interdisciplinari

 

Corso opzionale

DL 2044

Denominazione in inglese: The ratio institutionis: interdisciplinary perspectives

 

Optional course

DL 2044

 

4.    Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre, annuale)

Secondo semestre

5.      N. ore insegnamento

2 ore settimanali/24 totali

6.    Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente

 

7.      Crediti Formativi ECTS

3 ects

8.    Cognome e nome del docente

Romano Maria

9.      Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals

Si dispone di max 3600 caratteri, inclusi gli spazi

Italiano: Approfondire lo strumento canonico della ratio institutionis in prospettiva interdisciplinare

Inglese: Deepening the canonical instrument of ratio institutionis about interdisciplinary perspectives.

10.  Prerequisiti/Prerequisites

No

11.  Contenuti del corso /Course Contents

Italiano: Approfondimento interdisciplinare dei canoni: 659,660,661.

Inglese: Interdisicplinary deeping of the canons: 659, 660, 661.

12.    Metodo didattico/ Teaching Method

Italiano: Lezioni frontali con partecipazione attiva dello studente, supporto di slides

Inglese: Frontal lessons with active student participation, and with slides

13.  Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method

Italiano: Elaborato scritto

Inglese: Written work

14.  Testi di riferimento/Reference Books

Documenti del Magistero sulla vita consacrata;

Codice di diritto canonico aggiornato.

 

15.  Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria

Italiano: Interesse per la materia

Inglese: Subject matter interest

16.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Conoscenza e capacità di comprensione

Lo studente deve dimostrare di aver compreso l’importanza di un approfondimento dei canoni in modalità interdisciplinare.

17.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Lo studente, inoltre, deve dimostrare la capacità di applicazione del contenuto dei canoni alla ratio institutionis.

18.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Autonomia di giudizio

Si auspica uno sviluppo critico dello studente riguardo ai processi formativi.

19.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Abilità comunicative

Lo studente dovrà dimostrare il corretto utilizzo della terminologia canonica e magisteriale.

20.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Capacità di apprendere

Lo studente dovrà dimostrare di saper applicare ad una ratio il contenuto analizzato al corso.

DL2044 - La ratio institutionis: prospettive interdisciplinari

Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:

Sem.

Giorno

Ora

Sigla

Corso

Aula

Note

II

Martedì

3

DL2044

La ratio institutionis: prospettive interdisciplinari

XLVI

 

II

Martedì

4

DL2044

La ratio institutionis: prospettive interdisciplinari

XLVI