FB1000 - Propedeutica Filosofica
(ECTS 3 - sem. I)1. Facoltà |
Filosofia |
2. Baccalaureato/Licenza/Dottorato |
Baccalaureato |
3. Disciplina |
Denominazione in italiano: Propedeutica filosofica |
Denominazione in inglese: Philosphical Propaedeutics |
|
4. Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre, annuale) |
I semestre |
5. N. ore insegnamento |
26 |
6. Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente |
|
7. Crediti Formativi ECTS |
3 |
8. Cognome e nome del docente |
Pietrosanti Romano |
9. Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals | Italiano: ll corso introduce allo studio della filosofia, presentando la disciplina nelle sue caratteristiche generali, soprattutto metodologiche, evidenziando il rapporto con le altre forme di sapere (Teologia, scienze sperimentali) e con la dimensione esistenziale. |
Inglese: The course introduces the study of Philosophy, presenting the discipline in its general characteristics, especially methodological, highlighting the relationship with other forms of knowledge (Theology, experimental sciences) and with the existential dimension. |
|
10. Prerequisiti/Prerequisites | Sufficiente conoscenza della lingua italiana secondo gli standard previsti dall’Università. |
11. Contenuti del corso /Course Contents | Italiano: Che cosa è la filosofia? Cristianesimo e Filosofia: tappe significative dell’incontro tra filosofia e cristianesimo. Filosofia e Teologia. Metodo della Filosofia. |
Inglese: What is philosophy? Christianity and Philosophy: significant stages of the encounter between philosophy and Christianity. Philosophy and Theology. Method of Philosophy. |
|
12. Metodo didattico/ Teaching Method | Italiano: Lezioni frontali. Letture complementari. |
Inglese: Lectures. Reading of complementary texts. |
|
13. Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method | Italiano: Esame orale. |
Inglese: Oral examination. |
|
14. Testi di riferimento/Reference Books |
N. WARBURTON, Il primo libro di filosofia, a cura di D. MARCONI, trad. di G. BONINO, Einaudi, Torino 2007. Enciclica Fides et ratio di Giovanni Paolo II; Enciclica Aeterni Paytris Filius di Leone XIII; lectio magistralis “Fede, ragione, università. Riflessioni e ricordi”di Benedetto XVI, 12 settembre 2006, Ratisbona; Allocuzione (non pronunciata) per l’incontro con l’università per gli studi “La Sapienza” di Roma, 17 gennaio 2008. |
15. Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria |
Italiano: |
Inglese: |
|
16. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Conoscenza e capacità di comprensione |
Lo studente dovrà dimostrare di aver appreso le conoscenze e la capacità di comprensione relativamente alle nozioni basilari della filosofia: il significato della parola “filosofia”, i temi più generali di cui essa si interessa: l’uomo, il mondo, Dio, il bene e il male, il giusto e l’ingiusto, la verità, la società, ecc. |
17. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Conoscenza e capacità di comprensione applicate |
Lo studente dovrà essere in grado di applicare la sua conoscenza e capacità di comprensione tale da mostrare un approccio professionale al suo campo di studio: riconoscere e valutare argomentazioni, saperle formulare e difenderle, saper rispondere ad argomentazioni contrarie, distinguendo il ragionamento filosofico dalle opinioni più comuni. |
18. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Autonomia di giudizio |
Lo studente dovrà mostrare di saper raccogliere e interpretare i dati rilevanti per il suo campo di studi, in ordine alla formazione di giudizi personali ed autonomi anche relativamente a temi sociali, etici e scientifici connessi alla materia, quali la necessità di una filosofia nel cambiamento d’epoca in corso, la valutazione personale di comportamenti e idee largamente diffusi o proposti come innovativi. |
19. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Abilità comunicative |
Lo studente dovrà dimostrare di aver imparato a comunicare a interlocutori specialisti e non specialisti nella materia le informazioni, le idee, i problemi e le soluzioni relative al suo approccio iniziale alla filosofia. |
20. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Capacità di apprendere |
Lo studente dovrà dimostrare che la sua capacità di apprendere gli consente di proseguire il suo programma di studi con la necessaria autonomia personale. |
FB1000 - Propedeutica Filosofica
Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:
Sem. | Giorno | Ora | Sigla | Corso | Aula | Note |
I | Mercoledì | 3 | FB1000 | Propedeutica Filosofica | X | |
I | Mercoledì | 4 | FB1000 | Propedeutica Filosofica | X |
FB1000 - Propedeutica Filosofica
Orario di ricevimento per l'anno accademico 2024/2025:
Sem. | Giorno | Dalle | Alle | Luogo | Note |