FB1002 - Storia della filosofia antica
(ECTS 6 - sem. I)1. Facoltà |
Filosofia |
2. Baccalaureato/Licenza/Dottorato |
Baccalaureato |
3. Disciplina |
Denominazione in italiano: FB1002 Storia della Filosofia Antica |
Denominazione in inglese: FB1002 History of Ancient Philosophy |
|
4. Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre, annuale) |
I semestre |
5. N. ore insegnamento |
4 ore |
6. Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente |
M-FIL/07 STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA
|
7. Crediti Formativi ECTS |
6 |
8. Cognome e nome del docente |
Lombardi Giulia |
9. Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals | Italiano: Il corso intende introdurre gli studenti alle coordinate storiche e geografiche, necessarie per esplorare la storia della filosofia antica. L’introduzione allo studio dei filosofi greci sarà data attraverso la presentazione di alcune parole-chiave: vedere come provengono dall’uso corrente e come poi si trasformano in termini tecnici. Il punto di partenza sarà il termine greco ‘philosophia’ e i termini in esso contenuti di ‘philos’ e di ‘sophia’.
|
Inglese: The course aims to introduce students to the historical and geographical coordinates needed to explore the history of ancient philosophy. The introduction to the study of Greek philosophers will be given through the presentation of some key-words: seeing how they come from current usage and how they are then transformed into technical terms. The starting point will be the Greek term 'philosophia' and the terms in it of 'philos' and 'sophia'.
|
|
10. Prerequisiti/Prerequisites | Nessun prerequisito, se non una conoscenza dell’italiano necessaria alla comprensione delle lezioni |
11. Contenuti del corso /Course Contents | Italiano: Piano generale, storico e geografico, della filosofia antica e familiarizzazione nell’uso dei manuali. Per lo studio dei filosofi si comincerà da Socrate, Platone e Aristotele, lavorando attraverso i testi 1. sulla definizione di 'sophos' e di 'philosophos': 2. sulla differenza tra la relatività della sapienza umana e la sapienza assoluta divina, attraverso la lettura di Platone, Apologia di Socrate; 3. sull’amore dell’uomo per la 'sophia', come movimento progressivo e relazionato (per es. relazione di discepolo-maestro) verso il fine ultimo, in Aristotele Metafisica A 1. Non mancheranno i riferimenti al dialogo platonico del SIMPOSIO, oggetto del corso di guida alla lettura. Alla luce dei chiarimenti ricavati da Socrate, Platone e Aristotele, vedremo come intendere l’appellativo di ‘filosofi presocratici’ e lavoreremo su una selezione dei frammenti e delle testimonianze di tali predecessori. Tratteremo anche delle scuole filosofiche ellenistiche: scettica, epicurea e stoica; e delle scuole neoplatoniche, nella loro produzione del genere dei commentari ad Aristotele, come fonti dei filosofi presocratici.
|
Inglese: General, historical and geographical plan of ancient philosophy and familiarization in the use of textbooks. For the study of philosophers, we will begin with Socrates, Plato and Aristotle, working through the texts 1. on the definition of 'sophos' and 'philosophos': 2. on the difference between the relativity of human wisdom and divine absolute wisdom, through the reading of Plato, Apology of Socrates; 3. on human's love of 'sophia,' as a progressive and related movement (e.g., disciple-master relationship) toward the ultimate end, in Aristotle Metaphysics A 1. In the light of clarifications gleaned from Socrates, Plato and Aristotle, we will see how to understand the appellation of 'pre-Socratic philosophers' and work through a selection of the fragments and accounts of such predecessors. We will also treat the Hellenistic philosophical schools: Epicurean and Stoic as well as Skepticism; the Neoplatonic schools, in their production of the genre of commentaries to Aristotle, as sources for the pre-Socratic philosophers.
|
|
12. Metodo didattico/ Teaching Method | Italiano: Lezioni frontali, letture in classe, partecipazione attiva degli studenti |
Inglese: Lectures, in-class readings, active student participation
|
|
13. Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method | Italiano: Esercizi scritti in itinere, senza valutazione, ma obbligatori e secondo i criteri stabiliti. Se si presentano segni di qualunque tipo di plagio, il lavoro sarà valutato negativamente ai fini dell'esame. Prova orale finale.
|
Inglese: Ongoing written exercises, ungraded, but mandatory and according to the established criteria. If there are signs of any kind of plagiarism, the work will be graded negatively for examination purposes. Final oral examination. |
|
14. Testi di riferimento/Reference Books |
Fulvia de Luise - Giuseppa Farinetti, Lezioni di Storia della Filosofia, A Il Pensiero antico e medievale, Zanichelli, 2014
Selezione di testi dei filosofi studiati consegnata durante il corso.
|
15. Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria |
Italiano: |
Inglese: |
|
16. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Conoscenza e capacità di comprensione |
Aver maturato una capacità di orientamento storico e geografico delle varie fasi della filosofia, per saper collocare i vari filosofi e saperli mettere in relazione. |
17. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Conoscenza e capacità di comprensione applicate |
Aver maturato una capacità di riconoscimento di uso della terminologia acquisita tra i vari filosofi nella lettura dei testi sui quali è stato lavorato. |
18. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Autonomia di giudizio |
Capacità di rielaborare, senza ripetere a memoria, gli appunti e le letture del manuale. |
19. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Abilità comunicative |
Capacità di porre una domanda di chiarimento e docilità di rispondere in modo appropriato e puntuale alle domande. |
20. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Capacità di apprendere |
Orientamento nella struttura di un testo, capacità di comprendere la terminologia, saper dare spiegazioni. |
FB1002 - Storia della filosofia antica
Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:
Sem. | Giorno | Ora | Sigla | Corso | Aula | Note |
I | Mercoledì | 1 | FB1002 | Storia della filosofia antica | X | |
I | Mercoledì | 2 | FB1002 | Storia della filosofia antica | X | |
I | Venerdì | 1 | FB1002 | Storia della filosofia antica | X | |
I | Venerdì | 2 | FB1002 | Storia della filosofia antica | X |
FB1002 - Storia della filosofia antica
Orario di ricevimento per l'anno accademico 2024/2025:
Sem. | Giorno | Dalle | Alle | Luogo | Note |