FB1003 - Logica
(ECTS 3 - sem. I)1. Facoltà |
Filosofia |
2. Baccalaureato/Licenza/Dottorato |
Baccalaureato |
3. Disciplina |
Denominazione in italiano: Logica |
Denominazione in inglese: Logic |
|
4. Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre, annuale) |
I |
5. N. ore insegnamento |
24 |
6. Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente |
M-FIL/02 |
7. Crediti Formativi ECTS |
3 |
8. Cognome e nome del docente |
Formica, Giambattista |
9. Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals | Italiano: Si presenteranno alcuni elementi di logica formale e di logica filosofica che, pur tenendo conto degli sviluppi più moderni, si rifà essenzialmente alla tradizione aristotelico-scolastica, al fine di fornire agli studenti gli strumenti necessari per iniziare gli studi filosofici e teologici.
|
Inglese: Some elements of formal and philosophical logic will be presented. While taking into account the most modern developments, these elements will refer essentially to the Aristotelian-scholastic tradition. The aim is to provide students with the necessary tools to begin their philosophical and theological studies. |
|
10. Prerequisiti/Prerequisites | -- |
11. Contenuti del corso /Course Contents | Italiano: Che cosa intendere con “logica”. Inferenze deduttive e induttive. Logica deduttiva tradizionale (aristotelico-scolastica) e moderna. Alcune distinzioni generali circa il linguaggio: uso e menzione, linguaggio oggetto e metalinguaggio, type e token, enunciato e proposizione. I termini. Le proposizioni: singolari, universali, particolari, composte. Il quadrato delle opposizioni. Sillogismi: categorici e ipotetici. Schemi validi e argomenti convincenti. |
Inglese: What we mean by “logic”. Inductive and deductive inferences. Traditional (Aristotelian-scholastic) and modern deductive logic. Some general distinctions about language: use and mention, object language and metalanguage, type and toke, sentence and proposition. Terms. Propositions: singular, universal, particular, complex propositions. Square of oppositions. Syllogisms: categorical and hypothetical syllogisms. Valid schemes and “convincing” arguments. |
|
12. Metodo didattico/ Teaching Method | Italiano: Lezioni frontali ed esercitazioni. |
Inglese: Lectures and tutorials. |
|
13. Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method | Italiano: Esame scritto. |
Inglese: Written exam. |
|
14. Testi di riferimento/Reference Books |
L.F. Tuninetti, La ragione nei discorsi. Linguaggio, Logica e argomentazione, Urbaniana University Press, Città del Vaticano 2010. Altro materiale fornito dal docente.
|
15. Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria |
Italiano: -- |
Inglese: -- |
|
16. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Conoscenza e capacità di comprensione |
Conoscere il significato di alcune nozioni logiche fondamentali proprie della tradizione aristotelico-scolastica e in particolare quelle riguardanti i tipi di termini, di proposizioni, di inferenze e di sillogismi. |
17. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Conoscenza e capacità di comprensione applicate |
Esser capaci di individuare esempi per distinguere le diverse nozioni apprese. Saper riconoscere eventuali relazioni logiche esistenti tra proposizioni e saper costruire proposizioni che intrattengono particolari relazioni logiche con altre proposizioni. Saper distinguere insiemi ordinati di proposizioni caratterizzabili come sillogismi ed essere in grado di costruirne di nuovi una volta noti gli schemi validi. |
18. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Autonomia di giudizio |
Esser capaci di iniziare una lettura più consapevole, oltre che più critica, dei testi filosofici e teologici che impiegano le nozioni della logica aristotelico-scolastica. |
19. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Abilità comunicative |
Aver migliorato la naturale capacità di costruire argomenti deduttivamente validi. |
20. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Capacità di apprendere |
Poter iniziare a studiare da un punto di vista più specialistico (sia in senso storico che sistematico) gli ambiti della filosofia e della teologia che si servono delle nozioni della logica aristotelico-scolastica. |
FB1003 - Logica
Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:
Sem. | Giorno | Ora | Sigla | Corso | Aula | Note |
I | Lunedì | 1 | FB1003 | Logica | X | |
I | Lunedì | 2 | FB1003 | Logica | X |
FB1003 - Logica
Orario di ricevimento per l'anno accademico 2024/2025:
Sem. | Giorno | Dalle | Alle | Luogo | Note |