FB1004 - Filosofia della conoscenza
(ECTS 6 - sem. II)1. Facoltà |
Filosofia |
2. Baccalaureato/Licenza/Dottorato |
Baccalaureato |
3. Disciplina |
Denominazione in italiano: Filosofia della conoscenza |
Denominazione in inglese: Philosophy of Knowledge |
|
4. Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre, annuale) |
I |
5. N. ore insegnamento |
48 |
6. Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente |
M-FIL/01 |
7. Crediti Formativi ECTS |
6 |
8. Cognome e nome del docente |
Tuninetti, Luca |
9. Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals | Italiano: Mentre la logica esamina la questione del rapporto tra la verità di una proposizione e la verità di altre proposizioni la filosofia della conoscenza considera che cos’è la verità e come la si conosce ovvero come si giustifica la pretesa di conoscerla. |
Inglese: While logic deals with the relationship between the truth of one proposition and the truth of other propositions, philosophy of knowledge discusses what is truth and how we know it, or how the claim to know it can be justified. |
|
10. Prerequisiti/Prerequisites | Il corso presuppone che siano conosciute alcune delle nozioni presentate nel corso di logica. |
11. Contenuti del corso /Course Contents | Italiano: La pretesa di conoscere tra sfida scettica e riduzione naturalista. L’indagine scientifica sull’attività cognitiva. L’indagine filosofica sull’attività cognitiva: gli atti cognitivi di ordine sensoriale; gli atti cognitivi di ordine intellettuale: apprensione concettuale e giudizio. La riflessione sul giudizio nel dialogo epistemologico. Certezza, dubbio e opinione. La verità. La giustificazione dei giudizi. Modi di giustificare i giudizi: evidenza, esperienza, inferenza, testimonianza. Il senso della riflessione epistemologica. |
Inglese: The claim to know between skeptical challenge and naturalist reductionism. The scientific inquiry on cognition. The philosophical inquiry on cognition: cognitive acts of sensitive kind; cognitive acts of intellectual kind: concept formation and judgement.. Reflection on judgement in the epistemological dialogue. Certitude, doubt, and opinion. Truth. The justification of judgements. La giustificazione dei giudizi. Ways for justifying judgments: self-evidence, experience, inference, testimony. The meaning of epistemological reflection. |
|
12. Metodo didattico/ Teaching Method | Italiano: Lezioni frontali. |
Inglese: Lectures. |
|
13. Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method | Italiano: Esame orale. |
Inglese: Oral exam. |
|
14. Testi di riferimento/Reference Books |
L. F. Tuninetti, Persone che giudicano: Lineamenti di epistemologia, Urbaniana University Press, Città del Vaticano 2016. Pagine scelte di sant’Agostino, san Tommaso d’Aquino e John Henry Newman relative alle tematiche del corso. |
15. Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria |
Italiano: -- |
Inglese: -- |
|
16. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Conoscenza e capacità di comprensione |
Conoscere diversi modi in cui la conoscenza è stata studiata e comprendere l’opportunità di considerare come la domanda sulla conoscenza sorge nel dialogo tra una persona che esprime un giudizio e coloro che lo devono accettare o rifiutare. |
17. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Conoscenza e capacità di comprensione applicate |
La consapevolezza della dimensione epistemologica del dialogo può aiutare a sviluppare l’attenzione a tale dimensione nelle relazioni interpersonali. |
18. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Autonomia di giudizio |
Lo studente deve essere in grado di riconoscere e valutare gli argomenti proposti dai filosofi. |
19. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Abilità comunicative |
Lo studente deve essere in grado di presentare il pensiero di altri e di esprimere le proprie considerazioni giustificando con argomenti le tesi proposte. |
20. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Capacità di apprendere |
Lo studente dovrebbe essere in grado non soltanto di ripetere i contenuti proposti a lezione, ma di rielaborarli usando i testi indicati. |
FB1004 - Filosofia della conoscenza
Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:
Sem. | Giorno | Ora | Sigla | Corso | Aula | Note |
I | Martedì | 3 | FB1004 | Filosofia della conoscenza | X | |
I | Martedì | 4 | FB1004 | Filosofia della conoscenza | X | |
I | Giovedì | 1 | FB1004 | Filosofia della conoscenza | X | |
I | Giovedi | 2 | FB1004 | Filosofia della conoscenza | X |
FB1004 - Filosofia della conoscenza
Orario di ricevimento 2024/2025:
Sem. | Giorno | Ora | Sigla | Corso | Aula | Note |