FB1005 - Antropologia filosofica
(ECTS 6 - sem. II)1. Facoltà |
Filosofia |
2. Baccalaureato/Licenza/Dottorato |
Baccalaureato |
3. Disciplina |
Denominazione in italiano: Antropologia filosofica |
Denominazione in inglese: Philosophical Anthropology |
|
4. Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre, annuale) |
Secondo semestre |
5. N. ore insegnamento |
4 settimanali (52 semestrali) |
6. Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente |
|
7. Crediti Formativi ECTS |
6 |
8. Cognome e nome del docente |
Pietrosanti Romano |
9. Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals | Italiano: Il corso si propone d'introdurre alla conoscenza del ruolo dell'antropologia filosofica entro il curriculum di studi filosofici, di darne un'ampia ricognizione storica e di approfondirne i maggiori aspetti fenomenologici, in vista di una più approfondita riflessione teoretica sulla natura della persona umana. |
Inglese: The course aims to introduce the knowledge of the role of philosophical anthropology within the curriculum of philosophical studies, to give it a broad historical recognition and to deepen its major phenomenological aspects, in view of a more in-depth theoretical reflection on the nature of the human person. |
|
10. Prerequisiti/Prerequisites | Sufficiente conoscenza della lingua italiana secondo i livelli standard previsti dall’Università |
11. Contenuti del corso /Course Contents | Italiano: Introduzione all' antropologia filosofica nel quadro del corso di studi di filosofia sistematica. La domanda esistenziale sull'uomo. Oggetto e metodo dell'antropologia filosofica. Panorama storico sulle concezioni antropologiche dei maggiori filosofi. Riflessione filosofica sull'uomo: in quanto essere vivente; in quanto capace di conoscenza sensibile e intellettiva e di volontà libera. Spiritualità dell'atto intellettivo e dell'atto libero. Unità psicofisica, origine radicale e destino finale della persona umana (rapporto anima-corpo, creazione dell'anima umana, immortalità dell'anima umana). |
Inglese: Introduction to Philosophical Anthropology in the framework of the Systematic Philosophy Course. The existential question about man. Object and method of philosophical anthropology. Historical panorama on the anthropological conceptions of the major philosophers. Philosophical reflection on man: as a living being; as capable of sensible and intellectual knowledge and of free will. Spirituality of the intellectual act and the free act. Psychophysical unity, radical origin and destiny (soul-body relationship, creation of the human soul, immortality of the human soul). |
|
12. Metodo didattico/ Teaching Method | Italiano: Lezioni frontali. Lettura di testi complementari |
Inglese: Lectures. Reading of complementary texts |
|
13. Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method | Italiano: Prova orale |
Inglese: Oral examination |
|
14. Testi di riferimento/Reference Books |
Fonti primarie: ARISTOTELE, L'anima, traduzione, introduzione e commento a cura di G. Movia, Loffredo, Napoli 1991; TOMMASO D'AQUINO, Commentario al "De Anima" di Aristotele, traduzione, studi introduttivi e note a cura di A. Caparello, Abete, Roma 1975; IDEM, Summa Theologica, I, qq. 75-89. E. STEIN, La struttura della persona umana., Roma, Città Nuova, 2000; Fonti secondarie: ; R. PIETROSANTI, Elementi di antropologia filosofica, Urbaniana University Press, Città del Vaticano 2021; B. MONDIN, Antropologia filosofica, ESD, Bologna 2012; C. FABRO, L'anima, EDI.VI., Segni 2018. S. MOBEEN, Il contributo di Edith Stein per una antropologia filosofica, Urbaniana University Press, Città del Vaticano 2016. Ulteriore bibliografia, specie in altre lingue, sarà indicata durante il corso. |
15. Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria |
Italiano: |
Inglese: |
|
16. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Conoscenza e capacità di comprensione |
Lo studente dovrà dimostrare di aver appreso le conoscenze e la capacità di comprensione relativamente all’Antropologia filosofica adatte ad un livello universitario di studi usando libri di testo e fonti appropriate, comprese quelli che affrontano i temi d’avanguardia in questo campo, come la visione antropologica dei principali filosofi, i concetti di vita, anima, corpo, conoscenza, volontà libera, persona, umano e transumano, genere, ecc. |
17. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Conoscenza e capacità di comprensione applicate |
Lo studente dovrà essere in grado di applicare la sua conoscenza e capacità di comprensione tale da mostrare un approccio professionale al suo campo di studio, inclusa la capacità di ideare e sostenere argomentazioni e risolvere problemi relativi alla materia di studio, come spiegare la nozione di vita, di anima come forma del corpo, di conoscenza sensibile e intellettiva, di libero arbitrio, persona, unità psicofisica, ecc. |
18. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Autonomia di giudizio |
Lo studente dovrà mostrare di saper raccogliere e interpretare i dati rilevanti per il suo campo di studi, in ordine alla formazione di giudizi personali ed autonomi anche relativamente a temi sociali, etici e scientifici connessi alla materia, quali la dignità della persona umana, il valore della socialità, l’importanza della responsabilità morale, l’interazione personale e sociale con l’ambiente e col mondo della tecnica, ecc. |
19. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Abilità comunicative |
Lo studente dovrà dimostrare di aver imparato a comunicare a interlocutori specialisti e non specialisti nella materia le informazioni, le idee, i problemi e le soluzioni relative al suo studio antropologico. |
20. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Capacità di apprendere |
Lo studente dovrà dimostrare che la sua capacità di apprendere gli consente di proseguire il suo programma di studi con la necessaria autonomia personale. |
FB1005 - Antropologia Filosofica
Sem. |
Giorno |
Ora |
Sigla |
Corso |
Aula |
Note |
II |
Mercoledì |
3 |
FB1030 |
Antropologia Filosofica |
X |
|
II |
Mercoledì |
4 |
FB1030 |
Antropologia Filosofica |
X |
|
II |
Venerdì |
3 |
FB1040 |
Antropologia Filosofica |
X |
|
II |
Venerdì |
4 |
FB1040 |
Antropologia Filosofica |
X |