FB1006 - Storia della filosofia medievale

(ECTS 6 - sem. II)
Professore Tuninetti Luca

1.      Facoltà

Filosofia

2.      Baccalaureato/Licenza/Dottorato

Baccalaureato

3.      Disciplina

Denominazione in italiano: Storia della filosofia medievale

Denominazione in inglese: History of Medieval Philosophy

4.    Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre, annuale)

II

5.      N. ore insegnamento

48

6.    Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente

M-FIL/08

7.      Crediti Formativi ECTS

6

8.    Cognome e nome del docente

Tuninetti, Luca

9.      Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals

Italiano: Il corso intende mostrare come la riflessione filosofica si sia sviluppata in particolare nel Medioevo latino grazie all’incontro con il cristianesimo, senza poter ignorare lo sviluppo parallelo avvenuto nel mondo islamico e nel mondo bizantino.

Inglese: The course wants to make listeners acquainted with the ways in which philosophy developed especially in Latin-speaking Europe during the Middle Ages when philosophy encountered the Christian faith, even if it cannot ignore what happened in the Byzantine and Islamic world.

10.  Prerequisiti/Prerequisites

Conoscenza della filosofia antica.

11.  Contenuti del corso /Course Contents

Italiano: L’incontro di cristianesimo e filosofia nel mondo tardo-antico: Agostino. Dall’antichità al medioevo: Boezio. La cultura dell’Alto medioevo. La filosofia nel mondo islamico: Avicenna, Averroè, Mosè Maimonide. Dialettica e teologia nei monasteri e nelle scuole tra XI e XII secolo: Anselmo, Abelardo. La nascita delle Università nel XIII secolo: Alberto Magno, Bonaventura di Bagnoregio, Tommaso d’Aquino. La condanna del 1277. Logica, teologia e filosofia naturale nel XIV secolo: Enrico di Gand, Giovanni Duns Scoto, Guglielmo di Ockham, Giovanni Buridano.

Italiano: The encounter of Christianity and philosophy in late Antiquity: Augustine. From the ancient world to the Middle Ages: Boethius. Philosophy in the Islamic world: Avicenna, Averroes, Moses Maimonides. Dialectic and theology in monasteries and schools in XI and XII century: Anselm, Abaelard. The rise of universities in the XIII century: Albert the Great, Bonaventura of Bagnoregio, Thomas Aquinas. The 1277 condemnation. Logic, theology, and natural philosophy in the XIV century: Henry of Ghent, John Duns Scotus, William of Ockham, John Buridan.

12.  Metodo didattico/ Teaching Method

Italiano: Lezioni frontali.

Inglese: Lectures.

13.  Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method

Italiano: Esame orale.

Inglese: Oral exam.

14.  Testi di riferimento/Reference Books

G. Catapano, Filosofie medievali: dalla tarda antichità all’Umanesimo, Carocci, Roma 2024; J. Marenbon, Medieval philosophy: an historical and philosophical introduction, Routledge, London 2007.

15.  Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria

Italiano:

Inglese:

16.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Conoscenza e capacità di comprensione

Lo studente dovrà conoscere il contesto culturale all’interno del quale la filosofia viene praticata in diversi momenti dello sviluppo del pensiero medievale e, al tempo stesso, comprendere alcuni aspetti fondamentali del pensiero degli autori più significativi.

17.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Conoscenza e capacità di comprensione applicate

La comprensione di alcuni momenti fondamentali del pensiero medievale sembra essenziale in vista dei successivi studi teologici e, più in generale, per l’acquisizione di una certa consapevolezza critica delle esigenze che la fede cristiana pone alla riflessione razionale.

18.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Autonomia di giudizio

Lo studente dovrà saper cogliere la specificità delle posizioni dei diversi pensatori interrogandosi sulle motivazioni che le giustificano e sugli argomenti che le sostengono.

19.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Abilità comunicative

Lo studente dovrà essere in grado di esporre gli aspetti fondamentali del pensiero degli autori studiati rendendone intelligibili le tesi e presentandone gli argomenti.

20.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Capacità di apprendere

Lo studente deve essere in grado di integrare e rielaborare le informazioni ottenute a lezione attraverso lo studio di uno dei testi indicati.

 

FB1006 - Storia della filosofia medievale

Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:

Sem. Giorno Ora Sigla Corso Aula Note
II Lunedì 1 FB1006 Storia della filosofia medievale X  
II Lunedì 2 FB1006 Storia della filosofia medievale X  
II Venerdì 1 FB1006 Storia della filosofia medievale X  
II Venerdì 2 FB1006 Storia della filosofia medievale X  

 

FB1006 - Storia della filosofia medievale

Orario di ricevimento per l'anno accademico 2024/2025:

Sem. Giorno Dalle Alle Luogo Note