FB1007 - Filosofia dell'ente
(ECTS 6 - sem. III)1. Facoltà |
FILOSOFIA |
2. Baccalaureato/Licenza/Dottorato |
BACCALAUREATO |
3. Disciplina |
Denominazione in italiano: Filosofia dell’ente |
Denominazione in inglese: Philosophy of being |
|
4. Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre, annuale) |
I semestre |
5. N. ore insegnamento |
4 ore settimanali |
6. Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente |
M-FIL/01 Filosofia teoretica |
7. Crediti Formativi ECTS |
6 |
8. Cognome e nome del docente |
CONGIUNTI LORELLA |
9. Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals | Italiano: Il corso intende approfondire la conoscenza razionale della realtà, nella prospettiva dell’essere in quanto essere. A partire dalle proprie esperienze personali e culturali, si approfondirà in prospettiva metafisica il significato e la causa di ciò che ci circonda. |
Inglese: The course aims to deepen the rational knowledge of reality, in the perspective of being as being. Starting from personal and cultural experiences, the meaning and cause of the surrounding world will be deepened in a metaphysical perspective. |
|
10. Prerequisiti/Prerequisites | Lineamenti di filosofia della natura. |
11. Contenuti del corso /Course Contents | Italiano: Modelli di approccio alla metafisica. Natura, oggetto e metodo della metafisica. L’ente. La distinzione reale di essenza e atto di essere. Essere, partecipazione, atto: sensi dell’essere e analogia. La nozione metafisica di persona. Le proprietà trascendentali e i loro gradi. Partecipazione e causalità: la dottrina delle quattro cause. Il fine come causa delle cause.
. |
Inglese: Models of approach to metaphysics. Nature, object and method of metaphysics. The entity. The real distinction of essence and act of being. Being, participation, act, meanings of being and analogy. The metaphysical notion of person. Transcendental properties and their degrees. Participation and causality: the doctrine of the four causes. The finality as the cause of causes. |
|
12. Metodo didattico/ Teaching Method | Italiano: Lezioni frontali, lettura di testi, dialogo. |
Inglese: Lectures, reading of texts, dialogue. |
|
13. Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method | Italiano: Test intermedio (facoltativo: se superato, vale come esonero per parte del programma). Elaborato scritto e colloquio d’esame finale |
Inglese: Intermediate test (optional: if passed, applies as an exemption for part of the program). Brief written essay and final oral exam |
|
14. Testi di riferimento/Reference Books |
L. Clavell - M. Perez De Laborda, Metafisica, Università della Santa Croce, Roma 2006 (disponibile anche in spagnolo e inglese / also available in Spanish and English) Oppure/or A. Alessi, Sui sentieri dell’essere. Introduzione alla metafisica, Las, Roma 2004 Oppure/or B. Mondin, Ontologia e metafisica, ESD, Bologna 2007
Antologia di testi classici, indicati durante il corso
Selection of classical texts indicated during the course |
15. Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria |
Italiano: esame superato |
Inglese: passed examination |
|
16. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Conoscenza e capacità di comprensione |
Capacità di comprendere diverse modalità di intendere il metodo metafisico; conoscenza delle principali nozioni dell’ontologia classica; capacità di riflettere in modo metafisico a partire dalla propria esperienza e dalla propria cultura. |
17. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Conoscenza e capacità di comprensione applicate |
Capacità di ragionamento; capacità di lettura di testi filosofici, capacità di comprendere linguaggio e terminologie specifiche. |
18. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Autonomia di giudizio |
Capacità di distinguere criticamente diverse metodologie di riflessione razionale; autonomia critica nei confronti di diverse proposte filosofiche; autonomia nel giudicare secondo verità. |
19. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Abilità comunicative |
Abilità nel comunicare le nozioni apprese; abilità nel comunicare con linguaggio specifico; abilità nel formulare domande e cercare risposte in modo adeguato. |
20. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): Capacità di apprendere |
Capacità di lettura di testi filosofici; capacità di apprensione di terminologie specifiche; capacità di apprensione del valore sapienziale della filosofia. |
FB1007 - Filosofia dell'ente
Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:
Sem. | Giorno | Ora | Sigla | Corso | Aula | Note |
I | Mercoledì | 4 | FB1007 | Filosofia dell'ente | XI | |
I | Mercoledì | 5 | FB1007 | Filosofia dell'ente | XI | |
II | Giovedì | 1 | FB1007 | Filosofia dell'ente | XI | |
II | Giovedì | 2 | FB1007 | Filosofia dell'ente | XI |
FB1007 - Filosofia dell'ente
Orario di ricevimento per l'anno accademico 2024/2025:
Sem. | Giorno | Dalle | Alle | Luogo | Note |