FB1008 - Etica generale

(ECTS 6 - sem. III)
Professore Vendemiati Aldo

1.      Facoltà

Filosofia

2.      Baccalaureato/Licenza/Dottorato

Baccalaureato

3.      Disciplina

Denominazione in italiano: Etica generale

Denominazione in inglese: General Ethics

4.    Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre, annuale)

Primo semestre

5.      N. ore insegnamento

48

6.    Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente

 

7.      Crediti Formativi ECTS

6

8.    Cognome e nome del docente

Vendemiati Aldo

9.      Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals

Italiano:

Il corso intende introdurre gli studenti alle problematiche dell'etica, mediante attenta riflessione sull'esperienza umana. in dialogo con i grandi pensatori del passato e del presente. Il "patrimonio filosofico perennemente valido" verrà presentato in un contesto multietnico e multiculturale. con taglio fenomenologico. L'impostazione proposta sarà quella dell'etica della prima persona.

Inglese:

The course aims to introduce students to the issues of ethics, through careful reflection on the human experience. in dialogue with the great thinkers of the past and present. The "perennially valid philosophical heritage" will be presented in a multi-ethnic and multi-cultural context. with a phenomenological slant. The proposed approach will be that of first-person ethics.

 

10.  Prerequisiti/Prerequisites

Conoscenza sufficiente della Storia della Filosofia antica e medievale e della Logica; familiarità con l'Etica Nicomachea di Aristotele; latino elementare.

11.  Contenuti del corso /Course Contents

Italiano:

Natura e metodo della filosofia morale. Fenomenologia della moralità. Il comportamento volontario. Le virtù. La Saggezza. La Giustizia. La Fortezza o coraggio. La Temperanza.  Il fondamento della moralità. La legge morale. La coscienza.

Inglese:

Nature and method of moral philosophy. The Phenomenology of morality. Voluntary behavior. The virtue. Wisdom. Justice. Fortitude or Courage. Temperance. The foundation of morality. The moral law. Conscience.

12.  Metodo didattico/ Teaching Method

Italiano:

Lezioni frontali. con uso di schemi e diapositive. Lettura di classici.

Inglese:

Lectures with the use of charts and slides. Reading classics.

13.  Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method

Italiano:

Esame orale finale.

Inglese:

Final oral exam.

14.  Testi di riferimento/Reference Books

A. Vendemiati, In prima persona. Lineamenti di etica generale. 4a. ed. UUP, 2017.

A. Vendemiati, An Outline of General Ethics, UUP, 2020.

 

15.  Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria

Italiano:

Inglese:

16.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Conoscenza e capacità di comprensione

Conoscenza della matrice disciplinare dell’etica filosofica con particolare riferimento alla prospettiva classica della “prima persona”, come etica delle virtù per la felicità, secondo l'impianto di Platone, Aristotele, Tommaso d’Aquino e le impostazioni recenti che riscoprono la virtù, la phronesis, la praxis e l’ethos come coordinate essenziali dell’etica da evidenziare in rapporto alle prospettive concorrenti. Conoscenza delle problematiche fondazionali dell’etica, del rapporto tra legge morale e natura umana e del ruolo della coscienza morale.

17.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Capacità di entrare in un dialogo di tipo socratico, per cominciare a far filosofia riflettendo sulla propria esperienza, per giungere a dare consapevolezza critica ai propri pensieri senza sradicarli dal mondo della vita. Si aspira così ad inserirsi nella tradizione che, da Socrate a Kierkegaard, da sant’Agostino a Gabriel Marcel, si è posta al servizio dell’uomo concreto per metterlo in contatto con la verità che abita nell’intimo del suo stesso cuore. Capacità di mettere in rilievo i coinvolgimenti esistenziali della ricerca filosofico-morale nella persuasione che la filosofia sia sapientia vitae e che proprio per questo possa e debba essere coltivata con amore.

 

18.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Autonomia di giudizio

Ci si attende che gli studenti comprendano che la domanda etica non è un optional, una “finezza” che qualche spirito sofisticato può porsi se e quando ne ha voglia. La domanda etica nasce inevitabilmente nel cuore di ogni essere umano che si sveglia alla vita. Essa è certamente una domanda sul dovere (che-cosa debbo? e, soprattutto, perché debbo?). Ma è principalmente una domanda sul senso della vita: sulla felicità, che poi è sempre un’esperienza di relazione con il prossimo e con Dio.

Gli studenti sono invitati a valutare criticamente le proposte etiche che identificano la felicità rispettivamente con la soddisfazione dei bisogni primari o con il piacere o con la virtù. Nella valutazione, gli studenti siano in grado di considerare la problematica dell’autonomia e dell’eteronomia, la rilevanza della libertà per la felicità, nonché la differenza concettuale tra ciò che è necessario e ciò che è sufficiente per la riuscita di una vita.

19.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Abilità comunicative

Alla fine del corso, ogni studente dovrà essere in grado di esporre oralmente i concetti di base dell’etica, utilizzando correttamente il linguaggio disciplinare. La comunicazione dovrà essere sintetica, organica e chiara. Gli studenti dovranno essere in grado di entrare in dialogo con gli interlocutori, comprenderne le domande o le obbiezioni e reagire in modo consono.

20.  Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Capacità di apprendere

Sulla base del manuale e dei testi classici e moderni indicati, gli studenti svilupperanno le necessarie competenze per intraprendere gli studi successivi di carattere filosofico e morale con la dovuta autonomia.

FB1008 - Etica generale

Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:

Sem. Giorno Ora Sigla Corso Aula Note
I Giovedì 3 FB1008 Etica generale XI  
I Giovedì 4 FB1008 Etica generale XI  
I Venerdì 1 FB1008 Etica generale XI  
I Venerdì 2 FB1008 Etica generale XI  

 

FB1008 - Etica generale

Orario di ricevimento per l'anno accademico 2024/2025:

Sem. Giorno Dalle Alle Luogo Note