FB1009 - Storia della filosofia moderna
(ECTS 6 - sem. III)Prerequisiti:
Un anno di studi filosofici propedeutici. Conoscenza della lingua italiana.
Obiettivi didattici:
Il corso analizzerà i principali autori e correnti del pensiero filosofico dall’Umanesimo rinascimentale a Kant. Si evidenzierà il rinnovamento del clima filosofico a partire dall’introduzione di metodi nuovi e di originali prospettive. Si valorizzerà l’importanza in sé del pensiero filosofico moderno e la sua necessità per comprendere il periodo successivo.spettive. Si valorizzerà l’importanza in sé del pensiero filosofico moderno e la sua necessità per comprendere il periodo successivo.
Contenuti delle lezioni:
Il corso introduce le problematiche filosofiche dell’Umanesimo e del Rinascimento per passare poi a trattare singoli autori scelti come Marsilio Ficino e Pico della Mirandola. Si analizza in modo particolare il platonismo e l’aristotelismo rinascimentale. Si studia la filosofia dei seguenti autori e correnti: N. Cusano; B. Telesio; G. Bruno; T. Campanella; N. Machiavelli; F. Bacone. G. Galilei; Th. Hobbes; B. Pascal; B.
Spinoza; R. Descartes; J. Locke; G. W. Leibniz; D. Hume; G. Vico; Illuminismo; I. Kant.
Modalità di svolgimento:
Il corso prevede lezioni frontali.
Modalità di verifica:
Esame finale orale e un elaborato scritto.
Testi di riferimento:
- Aa.Vv., Dalla rivoluzione scientifica all'illuminismo, Il Mulino, Bologna 2014.
- A. Suggi, La filosofia del Rinascimento. Una guida per temi, Carocci, Roma 2023.
- F. Copleston, A History of Philosophy, vol. IV Descartes to Leibniz, Burns Oates and Washbourne, London 1958;
- Id., A History of Philosophy, vol. V Hobbes to Hume, Burns and Oates, London 1961.
- Aa.Vv., Questioni di storiografia filosofica, Brescia 1976, vol. II.
- J. Hirschberger, Historia de la filosofia, Barcellona 1978, vol. II e III.
- P. Miccoli, Frontiere umane. Sui linguaggi dell’intelligenza senziente, a cura di A. Ndreca, Marcianum Press, Venezia 2024.
FB1009 - Storia della filosofia moderna
Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:
Sem. | Giorno | Ora | Sigla | Corso | Aula | Note |
I | Lunedì | 3 | FB1009 | Storia della filosofia moderna | XI | |
I | Lunedì | 4 | FB100 | Storia della filosofia moderna | XI | |
I | Mercoledì | 2 | FB1008 | Storia della filosofia moderna | XI | |
I | Mercoledì | 3 | FB1008 | Storia della filosofia moderna | XI |
FB1009 - Storia della filosofia moderna
Orario di ricevimento per l'anno accademico 2022/2023:
Sem. | Giorno | Dalle | Alle | Luogo | Note |