FB1011 - Filosofia politica
(ECTS 6 - sem. IV)Prerequisiti:
Istituzioni di storia della filosofia.
Obiettivi didattici:
Cosa è un corpo politico? Cosa significa governarlo? La filosofia politica si è sviluppata a partire da queste domande, definendosi come una riflessione sull'esperienza sociale, che muove dall'indagine sull’agire umano. Il corso vuole offrire una introduzione all'oggetto e al metodo proprio della disciplina, ai suoi temi e alle sue domande caratteristiche, nonché alle principali risposte offerte a loro riguardo. Conservando un’attenzione costante all’evoluzione storica delle dottrine, si cercherà di mostrare come la comprensione dell’agire umano e della sua regola naturale costituisca la sola prospettiva di esercizio adeguato di questa disciplina, oltre le riduzioni che, nel corso dell’evoluzione storica, sembrano infine aver condotto la filosofica politica contemporanea nell’incapacità di definire chiaramente il proprio statuto, lacerata fra la proiezione di astratti modelli politologici, e le critiche materialistiche del dominio.
Contenuti delle lezioni:
Panorama sulla filosofia politica contemporanea - Lo statuto specifico della filosofia politica: la scienza dell’uomo in società - La società umana e le sue cause: il problema della libertà. - Modelli di comprensione della socialità (approfondimento storico): il contratto e l’interesse reciproco, la spontaneità emotiva e l’utilità generale. Il punto irrisolto fra le teorizzazioni liberali e le critiche materialistiche del dominio - La natura sociale e la ricerca razionale del bene - La complessità del bene umano e i livelli della socialità - La società politica (“perfetta”) e le sue finalità specifiche. Caratteri e condizioni del bene comune politico - Il problema della decisione: fra potere e legittimità. Il governo politico, le sue condizioni di possibilità e le sue virtù specifiche - La legge civile, i suoi scopi e i suoi vincoli strutturali - Le i governo e il problema della costituzione - Appendice: politica, religione e fede nella società secolare.
Modalità di svolgimento:
Lezioni frontali; lettura di testi..
Modalità di verifica:
Esame orale.
Monografie:
NULL
Bibliografie:
NULL