FB1012 - Filosofia di Dio

(ECTS 5 - sem. IV)
Professore Congiunti Lorella

Prerequisiti:

Lineamenti di filosofia dell'ente.

 

Obiettivi didattici:  

Il corso di Filosofia di Dio ovvero di Teologia razionale, indaga il rapporto tra ragione e Fede; affronta come sia possibile impostare una riflessione razionale sulla esistenza di Dio, sui suoi attributi e la sua relazione con il mondo, in dialogo con il pensiero di epoche diverse. Mostra il volto sapienziale della Filosofia.    

 

Contenuti delle lezioni:  

Ateismo, agnosticismo, deismo. La conoscibilità dell’esistenza di Dio. Argomento anselmiano e pensiero moderno. Prove a posteriori e argomentazioni antropologiche.  Analogia e linguaggio. Nomi divini e attributi entitativi, conoscenza e amore. Dio e il mondo: creazione. conservazione. provvidenza e governo divino. Il problema del male.za e amore. Dio e il mondo: creazione. conservazione. provvidenza e governo divino. Il problema del male.

 

Modalità di svolgimento:  

Lezioni frontali, lettura di testi, dialogo.

 

Modalità di verifica: 

Test intermedio (facoltativo: se superato, vale come esonero per parte del programma). Breve elaborato scritto e colloquio d’esame finale

 

Testi di riferimento:

M. Perez De Laborda, La ricerca di Dio. Trattato di teologia filosofica, EDUSC, Roma 2011

Oppure/ or

L. Romera, L'uomo e il mistero di Dio. Corso di Teologia Filosofica, EDUSC, Roma 2008

Oppure / or

J. Konickal, The Quest and the Question: A Guide to Natural Theology, Jeevalaya, Bangalore 2008

Antologia di testi classici indicati durante il corso.

 

FB1012 - Filosofia di Dio

Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:

Sem. Giorno Ora Sigla Corso Aula Note
II Martedì 3 FB1012 Filosofia di Dio XI  
II Giovedì  4 FB1012 Filosofia di Dio XI  
II Giovedì 5 FB1012 Filosofia di Dio XI  

 

FB1012 - Filosofia di Dio

Orario di ricevimento per l'anno accademico 2024/2025:

Sem. Giorno Dalle Alle Luogo Note