FB1014 - Storia della filosofia contemporanea

(ECTS 6 - sem. IV)

Prerequisiti:

Conoscenza della storia della filosofia antica, medievale e moderna.

 

Obiettivi didattici:  

Con lo studio del pensiero espresso dai principali filosofi e dalle correnti più importanti durante l’Ottocento e la prima metà del Novecento, si intende fornire un quadro d’insieme della filosofia contemporanea e nel contempo porre le basi per ulteriori approfondimenti e per un confronto critico.

Contenuti delle lezioni:  

L’età del Romanticismo (periodizzazioni, motivi e dibattiti). I "sistemi" dell’idealismo tedesco: Fichte, Schelling, Hegel. La filosofia post-hegeliana: destra e sinistra hegeliana, Schopenhauer, Kierkegaard, Marx. Il positivismo: la "positivizzazione" delle scienze; la definizione e gli esponenti del positivismo (in particolare Comte). Il nichilismo di Nietzsche. Novecento filosofico, alcuni orientamenti: storicismo, neo-marxismo, esistenzialismo, pragmatismo, personalismo e neotomismo. La "prima" filosofia analitica: Wittgenstein e l’empirismo logico. Fenomenologia ed ermeneutica: Husserl, Heidegger, Gadamer.

 

Modalità di svolgimento:  

Lezioni frontali e letture di testi.

 

Modalità di verifica: 

Esame orale.

 

Monografie:

NULL

 

Bibliografie:

NULL

FB1014 - Storia della filosofia contemporanea

Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:

Sem. Giorno Ora Sigla Corso Aula Note
II Mercoledì 1 FB1014 Storia della filosofia contemporanea XI  
II Mercoledì 2 FB1014 Storia della filosofia contemporanea XI  
II Venerdì  3 FB1014 Storia della filosofia contemporanea XI  
II Venerdì 4 FB1014 Storia della filosofia contemporanea XI  

 

FB1014 - Storia della filosofia contemporanea

Orario di ricevimento per l'anno accademico 2022/2023:

Sem. Giorno Dalle Alle Luogo Note
II