FB1022 - Hume 'trattato sulla natura umana'

(ECTS 4 - sem. VI)

Prerequisiti:

Sufficiente conoscenza della storia della Filosofia moderna (es. attraverso il corso istituzionale della Facoltà).

Obiettivi didattici:  

Il corso si propone di introdurre alla conoscenza dettagliata del capolavoro humiano, attraverso la lettura ed il commento di brani selezionati ampiamente dal libro I e di alcuni brani dei libri secondo e terzo.dei maggiori filosofi da parte degli studenti del ciclo di Baccellierato. Ci si soffermerà soprattutto sulle teorie più incisive che ivi si propongono, quali l’interpretazione empirista della conoscenza, le critiche alle nozioni di sostanza, causa, induzione, la cosiddetta legge di Hume e l’interpretazione delle passioni e dell'esperienza morale

 

Contenuti delle lezioni:  

Inquadramento storico-biografico di Hume. Esposizione d'insieme del Trattato nel quadro della produzione letteraria humiana. Concetti fondamentali quali l’empirismo della sua visione, le impressioni e le idee, le relazioni tra esse, le idee astratte, la causalità, l’interpretazione dell’io, lo scetticismo metafisico e la sua giustificazione e limitazione. Le passioni come impressioni riflesse ed alcuni esempi (amore-odio, ecc.). La morale, il senso morale, la separazione ragione ’intelletto, con le sue posizioni riguardo all’origine delle idee in generale e più in particolare riguardo alla sostanza, allo spazio e al tempo, alla causalità e ai problemi connessi, compreso il rischio dello scetticismo. Lettura e presentazione del II libro, dedicato alle passioni, approfondendo la sua posizione riguardo alla volontà e alla libertà. Lettura e presentazione del III libro, dedicato alla morale, approfondendo la sua posizione sull’origine del governo. Emergenza della grande influenza di Hume sul prosieguo della filosofia europea.

 

Modalità di svolgimento:  

Lezioni frontali. Lettura di testi complementari

Modalità di verifica: 

Esame orale

Testi di riferimento:

  • L.A. Selby-Bigge (ed.), A Treatise on Human Nature, Clarendon Press, Oxford1896 e successive ristampe. Edizioni dell’opera nelle varie lingue. 

In italiano si consiglia

  • D. HUME, Opere filosofiche, vol. 1, a cura di E. LECALDANO, Laterza, Roma-Bari 2008. 
  • F. LAUDISA, Hume, Carocci, Roma 2009; 
  • A. SANTUCCI, Introduzione a Hume, Laterza, Roma-Bari 2005; 
  • D.F. NORTON, The Cambridge Companion to Hume, Cambridge University Press, Cambridge 2009; 
  • D.C. AINSLIE-A. BUTLER (ed.), The Cambridge Companion to Hume’s Treatise, Cambridge University Press, Cambridge 2015. 
  • Ulteriore bibliografia sarà indicata durante il corso.

FB1022 - Hume, trattato sulla natura umana

Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:

Sem. Giorno Ora Sigla Corso Aula Note
II Giovedì 3 FB1022 Hume, trattato sulla natura umana XIII  
II Giovedì 4 FB1022 Hume, trattato sulla natura umana XIII  

 

FB1022 - Hume, trattato sulla natura umana

Orario di ricevimento per l'anno accademico 2024/2025:

Sem. Giorno Dalle Alle Luogo Note