FB1037 - Wittgenstein, Tractatus logico-philolosophicus

(ECTS 4 - sem. VI)

Prerequisiti:

Il corso presuppone che siano conosciute alcune nozioni presentate nel corso di logica moderna e che si abbia una conoscenza d’insieme della storia della filosofia contemporanea

 

Obiettivi didattici:  

Il corso offre una introduzione alla lettura del Tractatus di Wittgenstein, un’opera in cui il filosofo austriaco si è interrogato sui limiti del linguaggio e del pensiero.

 

Contenuti delle lezioni:  

Wittgenstein e il Tractatus. La struttura del testo. L’ontologia del Tractatus. La natura raffigurativa del pensiero e del linguaggio. L’atomismo logico. La semantica nel Tractatus. La distinzione dire-mostrare. Il compito della filosofia.".

 

Modalità di svolgimento:  

Lezioni frontali e letture di testi.

 

Modalità di verifica: 

Breve elaborato ed esame orale.

 

Testi di riferimento:

L. Wittgenstein, Tractatus logico-filosofico, Feltrinelli, Milano 2022.

P. Frascolla, Il Tractatus logico-philosophicus di Wittgenstein, Carocci, Roma 2006.

 

 

FB1037 - Wittgenstein, Tractatus logico-philolosophicus

Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:

Sem. Giorno Ora Sigla Corso Aula Note
II Martedì 1 FB1037 Wittgenstein, Tractatus logico-philolosophicus XIII  
II Martedì 2 FB1037 Wittgenstein, Tractatus logico-philolosophicus XIII  

 

FB1037 - Wittgenstein, Tractatus logico-philolosophicus

Orario di ricevimento per l'anno accademico 2022/2023:

Sem. Giorno Dalle Alle Luogo Note