FB1038 - Filosofia della Storia
(ECTS 3 - sem. VI)1. Facoltà |
Filosofia |
2. Baccalaureato/Licenza/Dottorato |
Baccalaureato |
3. Disciplina |
Filosofia della storia |
Philosophy of History |
|
4. Periodo insegnamento |
Secondo semestre |
5. N. ore insegnamento |
24 ore |
6. Settore Scientifico-Disciplinare (SSD) |
FB 1038 |
7. Crediti Formativi ECTS |
4 ECTS |
8. Cognome e nome del docente |
NDRECA Ardian |
9. Obiettivi formativi dell’insegnamento/ Instructional goals | Italiano: Approfondire i temi principali dello storicismo, con particolare attenzione alla sua forma assoluta espressa dalla filosofia hegeliana, ricostruire il percorso razionale che porta a vedere nella Weltgeschichte la realizzazione progressiva dello spirito. Stimolare la capacità di analisi e di sintesi nel palinsesto delle interpretazioni filosofiche della storia. Offrire un ampio panorama del pensiero filosofico sulla storia, tenendo presente il paradigma cristiano della storia e il suo ancorarsi alla trascendenza. Scandagliare in profondità il pensiero moderno e contemporaneo per ripensare la filosofia della storia al di là del discredito che ha gettato su di essa il pensiero contemporaneo.
___________________________________________________________________________________________________________ Inglese: Deepening the main themes of historicism, lending special focus to its absolute form expressed by Hegelian philosophy; reconstructing the rational path which leads to seeing the progressive realization of the spirit in Weltgeschichte. Stimulating the capacity for analysis and synthesis in the palimpsest of philosophical interpretations of history. Offering a broad view on the philosophical thought of history, keeping in mind the Christian paradigm of history and its anchoring in transcendence. Scanning modern and contemporary thought in depth in order to rethink the philosophy of history beyond the discredit that contemporary thought has cast on it.
|
10. Prerequisiti/Prerequisites | Aver frequentato il primo anno di Filosofia. Having attended the first year of philosophical studies |
11. Contenuti del corso /Course Contents | Italiano: Presentare il modo in cui gli antichi e poi i medioevali consideravano la storia. La nascita della filosofia della storia nella modernità e il suo sviluppo nel Sette-Ottocento. La filosofia della storia in Kant, Schiller, von Humboldt, Herder, Fichte, Schelling e Hegel. Schede di approfondimento: senso della storia, comprensione storica, leggi della storia, finalismo storico, Provvidenza, storicismo, male, certezza storica, apocatastasi, epoca, eterno ritorno. |
|
|
12. Metodo didattico/ Teaching Method | Italiano: Lezioni frontali. |
Inglese: Frontal lectures. |
|
13. Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method | Italiano: Esame finale orale e un elaborato scritto. |
Inglese: Final oral examination and a final written paper. |
|
14. Testi di riferimento/Reference Books |
G.W.F. Hegel, Lezioni sulla filosofia della storia, a c. di G. Bonacina e L. Sichirollo, Laterza, Roma-Bari 20083. W. von Humboldt, Il compito dello storico, in Scritti storici, UTET, Torino 2004. J.G. Herder, Idee per la filosofia della storia dell'umanità, a cura di V. Verra, Laterza, Roma-Bari 1992. P. Miccoli, Ragione e storia. Da Kant a Sartre, Borla, Roma 1990. A. Ndreca, Lessico di filosofia della storia, PUU, 2012. P. Rossi, Il senso della storia. Dal Settecento al Duemila, Il Mulino, Bologna 2012.
|
15. Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria |
Italiano: Non previsto. |
Inglese: Not required. |
|
16. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): | Lo studente sarà capace: - definire e comprendere i concetti fondamentali della filosofia della storia; - conoscere il senso cristiano della storia alla luce della filosofia agostiniana; - presentare il senso in cui il cristianesimo è una religione storica e come tale comunica storicamente con il mondo. - capire in modo critico i punti deboli della visione storicista.; - comprendere le categorie storiche necessarie per la filosofia teoretica ed essere in grado di rilevare lo sviluppo diacronico di tali categorie. - interpretare meglio il fenomeno della secolarizzazione. |
17. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): | Lo studente sarà capace di applicare - i concetti della filosofia della storia all’analisi filosofica dei testi; - creare una visione filosofico-cristiana della storia; - intendere in modo giusto la possibilità di esprimere giudizi storici sulla filosofia e giudizi filosofici sulla storia; - acquisire le dovute competenze per un’analisi approfondita dei testi filosofici sulla storia; - esplorazione l’universo storico con l’ausilio di categorie filosofiche e concetti critici.
|
18. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): | Lo studente dimostrerà la capacità di - formulare giudizi critici in maniera autonoma; - condurre analisi e sintesi critica; - coltivare una visione filosofica critica ed equidistante dal pessimismo, ma anche da un facile ingiustificato ottimismo positivistico; - valutare la responsabilità morale personale e collettiva all’interno del processo storico;
|
19. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): | Lo studente sarà in grado: - di esporre oralmente e per mezzo di elaborati scritti il pensiero di autori e le tendenze di correnti specifiche che si sono occupate della filosofia della storia. - di sviluppare un’attitudine critica e costruttiva nei confronti della storia. - confrontare in modo positivo l’apporto della filosofia teoretica (metafisica) con quello della filosofia della storia. - orientarsi nell’ambito del pensiero moderno; - presentare la propria opinione argomentata in caso di confronto con posizioni contrarie o diverse in questo ambito. |
20. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino): | Lo studente avrà sviluppato: - la capacità di apprendimento che consente lo studio e la lettura di opere sulla filosofia della storia. - attitudine personale positiva nei confronti della storia, vista anche come “storia della salvezza” e la capacità di integrare elementi di varie prospettive filosofiche con la teologia cristiana della storia; - l’abilità di introdurre nelle spontanee riflessioni sulla storia, strumenti filosofici atti a garantire una migliore analisi delle dinamiche storiche e un ponderato giudizio in una materia dove chi si esprime è anche oggetto del proprio giudizio. |
FB1038 - Filosofia della Storia
Filosofia - I Ciclo - Baccellierato - anno III |
|||||||
II Semestre |
|||||||
Giorno |
Ora |
Sigla |
Corso |
Docente |
Aula |
Ciclo |
Note |
|
|
||||||
Lunedì |
3 |
FB1038 |
Filosofia della Storia |
NDRECA |
XIII |
FB III |
|
Lunedì |
4 |
FB1038 |
Filosofia della Storia |
NDRECA |
XIII |
FB III |
|
FB1038 - Filosofia della Storia
Orario di ricevimento per l'anno accademico 2024/2025:
Sem. | Giorno | Dalle | Alle | Luogo | Note |