FB1039 - Filosofia del Diritto
(ECTS 3 - sem. VI)Prerequisiti:
Conoscenza della logica, della storia della filosofia, e dell’etica.
Obiettivi didattici:
Introdurre gli studenti ad una riflessione filosofica a partire dal fenomeno del diritto, allo scopo di ricercarne l’essenza e risalire alle verità necessarie, universali e perennemente valide che si trovano radicate in essa.
Contenuti delle lezioni:
Il fenomeno giuridico: la società come unità di ordine; il senso della giustizia, che tende a concretizzarsi in un ordinamento, sulla base di determinati valori che danno origine ad istituzioni e consuetudini. Le leggi: strumenti per guidare le azioni; la codificazione, la costituzione, valori e principi. Diritto e morale: il principio di ragionevolezza, l’ordine naturale. Natura e legge. L’acquisizione dei diritti. La giustizia penale.
Modalità di svolgimento:
Lezioni frontali. con uso di schemi e diapositive. Lettura di classici. Dialogo in classe.
Modalità di verifica:
Esame orale finale.
Testi di riferimento:
- A. Vendemiati, In comunità, UUP 2013.
- P. Grossi, Prima lezione di diritto, Laterza 2003.
- C. J. Errázuriz, Il diritto come bene giuridico, Edusc 2022.
FB1039 - Filosofia del Diritto
Orario delle lezioni anno accademico 2024/2025:
Sem. | Giorno | Ora | Sigla | Corso | Aula | Note |
II | Mercoledì | 1 | FB1039 | Filosofia del Diritto | XIII | |
II | Mercoledì | 2 | FB1039 | Filosofia del Diritto | XIII |
FB1039 - Filosofia del Diritto
Orario di ricevimento per l'anno accademico 2024/2025:
Sem. | Giorno | Dalle | Alle | Luogo | Note |