FB1040 - Heidegger, Essere e tempo

(ECTS 4 - sem. V)
Professore Ndreca Ardian

1. Facoltà

Filosofia

2. Baccalaureato/Licenza/Dottorato

Baccalaureato

3. Disciplina

Martin Heidegger, Essere e tempo

Martin Heidegger, Being and Time

4. Periodo insegnamento (primo semestre, secondo semestre, annuale)

Primo semestre

5. N. ore insegnamento

24 ore

6. Settore Scientifico-Disciplinare (SSD), ove già esistente

FB 1040

M-FIL/01

7. Crediti Formativi ECTS

4 ECTS

8. Cognome e nome del docente

NDRECA Ardian

9. Obiettivi formativi dell’insegnamento/ Instructional goals

Italiano: Si tratta di un corso di lettura di una delle opere più importanti della filosofia del Novecento.

La complessità del pensiero dell’Autore richiede un’adeguata introduzione dei temi e dei concetti che egli propone.

Si mira a contestualizzare il pensiero di Heidegger nel panorama filosofico europeo del Novecento, con particolare attenzione al problema dell’essere e della temporalità.

Inglese: This is a reading course on one of the most important works from the twentieth-century philosophy.

The complexity of the Author's thought requires an adequate introduction to the themes and concepts he forwards.

The aim is to contextualize Heidegger's thought in the European philosophical background of the twentieth century, with special attention to the problem of being and temporality.

 

10. Prerequisiti/Prerequisites.

Aver frequentato il primo anno di Filosofia.

Having attended the first year of philosophical studies

11. Contenuti del corso /Course Contents

Italiano: 1. Chiarificazioni terminologiche: Essere, ente, mondo e mondità, autenticità, cura, morte, verità, svelamento.

2. L’intreccio fecondo tra esistenzialismo, fenomenologia e neokantismo.

3. L’essere-nel-mondo nella lettura di Heidegger;

4. il primato dell’essere (aspetto ontologico e ontico)

5. il metodo fenomenologico di ricerca

6. il Dasein e il tempo come orizzonte trascendentale.

7. la cura (Sorge) dell’Esserci

8. Esserci e temporalità

 

 

12. Metodo didattico/ Teaching Method

Italiano: Lezioni frontali, presentazione del testo heideggeriano da parte degli studenti.

Inglese: Frontal lectures.

13. Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method

Italiano: Esame finale orale.

Inglese: Final oral examination.

14. Testi di riferimento/Reference Books

M. Heidegger, Essere e tempo, Longanesi, Milano 1990.

G. Figal, Introduzione a Martin Heidegger, ETS, Pisa 2006.

G. Vattimo, Introduzione a Heidegger, Laterza, Roma-Bari 1985.

Heidegger.

C. Esposito, “Il periodo di Marburgo (1923-28) ed Essere e tempo: dalla fenomenologia all’ontologia fondamentale”, in Heidegger.

Ermeneutica, fenomenologia, esistenzialismo, ontologia, teologia, estetica, etica, tecnica, nichilismo, a cura di Franco Volpi, Laterza, Roma-Bari 1997, pp. 107-157.

S. Mulhall, Heidegger and Being and Time, II ed., Routledge, 2005.

 

15. Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: tesina, tesi di licenza o dottorale/Thesis assignment criteria

Italiano: Non previsto.

Inglese: Not required.

16. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Lo studente sarà capace:

- comprendere il linguaggio filosofico heideggeriano nei suoi registri della prima fase del suo pensiero;

- orientarsi nella lettura dell’opera;

- analizzare l’opera e interpretare i vari passaggi;

- presentare il pensiero di Heidegger;

- comprendere l’importanza dell’esserci

- creare una visione critica del pensiero di Heidegger

- inquadrare Heidegger nel panorama del pensiero del Novecento.

 

17. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Lo studente a livello pratico riuscirà

- a leggere e comprendere l’opera di Heidegger;

- identificare il filone principale del suo pensiero nell’opera in questione.

- condurre un’analisi autonoma e riuscire e spiegare Heidegger usando il suo stesso linguaggio.

18. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Lo studente dimostrerà la capacità di

- orientarsi nel difficile contesto del pensiero heideggeriano;

  - integrare le conoscenze precedenti con quelle del corso;

- formulare giudizi ponderati ed essere in grado di argomentarli.

- creare una visione schematica dell’opera per poi passare ad una visione organica del pensiero dell’autore;

- proporre il proprio pensiero in materia.

19. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

- Lo studente riuscirà a presentare il pensiero di Heidegger nel “Essere e tempo”,

mantenendo i registri di comunicazione dell’autore e esprimendo il proprio pensiero critico in merito alle forzature, aporie e altre problematicità che si incontrano nella lettura.

- Esporre il pensiero dei critici e studiosi principali dell’opera “Essere e tempo”.

20. Risultati di apprendimento attesi (secondo i Descrittori di Dublino):

Alla fine del corso lo studente avrà sviluppato:

- le capacità di apprendimento e di lettura di un testo filosofico di grande complessità, che gli consentirà di condurre analisi critiche nell’ambito della filosofia contemporanea;

- sarà in grado di esporre con correttezza argomentativa il pensiero di Heidegger.

FB1040 - Heidegger, Essere e tempo

Filosofia - I Ciclo - Baccellierato - anno III

I Semestre

Giorno

Ora

Sigla

Corso

Docente

Aula

Ciclo

Note

 

             

Martedì

4

FB1040

Heidegger, Essere e tempo

NDRECA

XIII

FB III

 

Martedì

5

FB1040

Heidegger, Essere e tempo

NDRECA

XIII

FB III

 

FB1040 - Heidegger, Essere e tempo

Orario di ricevimento per l'anno accademico 2024/2025:

Sem. Giorno Dalle Alle Luogo Note