FB2000 - Metodologia I

(ECTS 3 - sem. I)
Professore Mobeen Shahid

Prerequisiti:

Nessuno


Obiettivi didattici:  

Favorendo l’acquisizione dell’abito intellettuale e di alcune competenze di base, si vuole introdurre lo studente allo studio universitario e alla stesura dei primi elaborati accademici.

 

Contenuti delle lezioni:  

•      Italiano: Lo studio universitario come attività che coinvolge l’intera persona e la vita universitaria.

•      Le diverse tipologie di testi (fonti, studi, strumenti).

•      Dove cercare le informazioni bibliografiche.

•      La struttura di un elaborato: frontespizio, indice, testo e note, bibliografia.

•      Indicazioni generali per la stesura di un elaborato.

•      Le norme comuni PUU per gli elaborati accademici.

•      La gravità del plagio. dice, testo e note, bibliografia. Indicazioni generali per la stesura di un elaborato. Le norme comuni per gli elaborati accademici. La gravità del plagio.

 

Modalità di svolgimento:  

Lezioni frontali ed esercitazioni.

 

Modalità di verifica: 

Valutazione metodologica di un elaborato preparato durante il periodo delle lezioni.

 

Monografie:

Fornito dal docente

 

Testi di riferimento:

  • •      A.D. SERTILLANGES, La vita intellettuale, Studium, Roma 2014; B.D. MOGCK, Writing to Reason: A Companion for Philosophy Students and Instructors, Blackwell Publishing, Malden – Oxford – Victoria 2008; F. VOLPI, Dizionario delle opere filosofiche, Bruno Mondadori, Milano 2000. Norme comuni per gli elaborati accademici della PUU. Materiale fornito dal docente. 

FB2000 - Metodologia I

Orario delle lezioni anno accademico 2022/2023:

Sem. Giorno Ora Sigla Corso Aula Note
I Martedì 5 FB2000 Metodologia I X  
I Venerdì 3 FB2000 Metodologia I X  

 

FB2000 - Metodologia I

Orario di ricevimento per l'anno accademico 2022/2023:

Sem. Giorno Dalle Alle Luogo Note