FB2002 - Cristianesimo e filosofia

(ECTS 3 - sem. I)

Prerequisiti:

NULL

 

Obiettivi didattici: 

Il corso esamina il rapporto tra Cristianesimo e filosofia sotto il profilo sia storico che teoretico. Partendo dai dibattiti che hanno avuto luogo in Francia tra il 1931 e il 1935 sulla possibilità di una filosofia cristiana, esaminerà diverse articolazioni del rapporto tra Cristianesimo e filosofia. Alla fine, farà una proposta teoretica sulla condizione per il giusto rapporto tra cristianesimo e filosofia evidenziando il valore inestimabile della complementarità tra fede e ragione nella ricerca della verità. osofici-teologici. Seguendo la linea della rivelazione storico salvifica si fa emergere l’ampiezza, la lungezza, l’altezza e la profondità del mistero di Dio che è Cristo (cf. Ef 3,18; Col 2,2). L’approccio metodologico è quello della teologia dei misteri, che si avvale della esegesi pneumatica della Scrittura, e così poter entrare nei contenuti in modo esistenziale.  

 

Contenuti delle lezioni: 

1. I dibattiti francesi degli anni ’30; 2. Sondaggi di ricognizione storica; 3. Interazione tra filosofia e religione; 4. Proposta teoretica: il significato del rapporto tra Cristianesimo e filosofia e la complementarità tra fede e ragione

Modalità di svolgimento: 

Lezioni dialogate con presentazione di Power point e indicazioni di letture e di ricerche da parte del docente e la partecipazione attiva attraverso interventi programmati relativi allo studio personale da parte degli studenti.

 

Modalità di verifica: 

Esame finale orale. La valutazione sarà anche in base alla presenza e partecipazione degli studenti alle discussioni e agli approfondimenti durante le lezioni. 

Testi di riferimento: 

Floucat, Y., Per una filosofia cristiana. Elementi di un dibattito fondamentale, Massimo, Milano 1987; Mazzotta, G., Stupore della ragione, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ) 1986; Fabro, C., Per un progetto di filosofia

cristiana, M. D’Auria Editori, Napoli 1990; Id., La crisi della ragione nel pensiero moderno, Forum, Udine 2007; Id., Søren Kierkegaard. Il problema della fede, a cura di E. Fontana, oc 28, EDIVI, Segni 2014; Giovanni Paolo II, Fides et ratio. Lettera Enciclica circa il rapporto tra fede e ragione, 14 settembre 1998; Benedetto XVI, «Fede, ragione e università», Discorso nell’Aula Magna dell’Università di Regensburg, 12 settembre 2006.

FB2002 - Introduzione al mistero di Cristo

Orario delle lezioni anno accademico 2022/2023:

Sem. Giorno Ora Sigla Corso Aula Note
I Lunedì 1 FB2002 Introduzione al mistero di Cristo XI  
I Lunedì 2 FB2002 Introduzione al mistero di Cristo XI  

 

FB2002 - Introduzione al mistero di Cristo

Orario di ricevimento per l'anno accademico 2024/2025:

Sem. Giorno Dalle Alle Luogo Note